Edizioni dell'Orso: Biblioteca di Studi Storico-Religiosi
Utopie e comunità religiose tra età moderna e contemporanea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 152
"La traiettoria dell’utopia in età moderna si è sviluppata intrecciandosi con l’affermazione della forma politica dello Stato e dei suoi numerosi travagli, tanto sul piano concettuale e giuridico quanto nella storia concreta, ovvero nella competizione dei vari Stati europei per il predominio o per l’indipendenza, così come per la propria stabilità interna. Su questo sfondo storico-intellettuale si innestano le dinamiche della storia della comunità. A partire dall’inizio del XVI secolo quest’ultima si trova implicata in due dinamiche contrapposte. Per un verso, la crisi religiosa del Cinquecento agisce da moltiplicatore, favorendo o inducendo la formazione di una pluralità di forme comunitarie, spesso contraddistinte da un profilo religioso. Per un altro verso, la progressiva affermazione dello Stato (seguito in ciò, o forse preceduto, dalla religione), tende a riassorbire progressivamente ogni tipologia di comunità nella nuova configurazione di potere della sovranità centralizzata, fino alla idealmente compiuta atomizzazione della società nella forma dello (...)".
Libro di rivelazioni
Francesco Negri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 420
'Nella bufera che tra il 1656 e il 1657 travolse il movimento pelagino in terra bresciana, un testo in particolare appare citato con ricorrenza da molti dei personaggi coinvolti: il cosiddetto Libro di rivelazioni di Francesco Negri, detto il Fabianino. Opera d’ispirazione profetico-visionaria, in essa erano descritte le “cognizioni” che Francesco Negri sosteneva di ricevere in spirito e che dalla sua viva voce erano state ascoltate e riversate in un volume circolante tra gli aderenti agli oratori pelagini della Valcamonica. Fino a oggi la conoscenza delle rivelazioni del Negri si è basata su una redazione tarda, sintetica, appositamente realizzata per le autorità inquisitoriali sulla scorta di un esemplare originale presumibilmente andato perduto o distrutto. Tra i limiti e le difficoltà che le stesse vicende storiche delle fonti documentarie impongono alla conoscenza del passato, il presente volume rende ora disponibile una versione del Libro più ampia e completa, che si è scelto di presentare in “dialogo” con il più tardo compendio finora conosciuto e studiato, così da rilevarne agevolmente le differenze, gli scarti, le lacune. Si è altresì scelto di premettere alle (...)'.
L'eresia della preghiera. Gesuiti e Pelagini tra Lombardia e Veneto nel Seicento
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 264
"l movimento dei Pelagini – così denominati dall’oratorio milanese di Santa Pelagia da cui la loro vicenda prese avvio – fu un fenomeno storico che attraversò il Seicento italiano per oltre mezzo secolo, riscuotendo ampio successo tanto a livello popolare che presso il clero secolare e regolare e le classi aristocratiche della Lombardia e soprattutto del Veneto, al contempo ramificandosi in altre regioni. Esso sollevò anche numerose opposizioni, provocando allarmi e preoccupazioni nell’Inquisizione romana, che sottopose gli esponenti più in vista del movimento a inchieste, processi e condanne, in varie città del nord Italia, da Brescia a Treviso, da Verona a Padova, a partire dalla metà del XVII secolo. Durati dunque cinquant’anni, i processi ai Pelagini hanno prodotto un’ampia documentazione, ricca di molte migliaia di pagine, conservata negli archivi dell’ex Sant’Ufficio. In questo volume sono raccolti i primi risultati di un’ampia ricerca che ha posto al centro dell’attenzione i materiali, di straordinario interesse, risultanti dall’attività, incessante e capillare, dell’Inquisizione. Le nuove fonti consentono di precisare le matrici originarie del fenomeno dei (...)".
Utopia e religione. Figure, temi, percorsi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2021
pagine: 108
"La storia dell’utopia è stata intrinsecamente segnata dal rapporto con la religione, particolarmente il cristianesimo. Con l’unica eccezione proprio dell’opera che ne ha inaugurato la tradizione moderna, l’Utopia di Thomas More (1516), l’intera parabola della letteratura utopica tra XVI e XVIII secolo si è collocata nel contesto, aperto dalle Tesi di Martin Lutero sulle indulgenze (1517), della crisi religiosa del Cinquecento, caratterizzato dalla frammentazione dell’unità religiosa d’Europa in una molteplicità di Chiese confessionali. Inoltre, nuove concezioni secolarizzate del sacro si andavano aggiungendo a quello cristiano, ormai divenuto un sacro confessionale differenziato secondo le diverse Chiese, e nuove idee di religione civile, solo in parte (...)".
«Para solos nosotros». La differenza gesuitica. Religione e politica tra Ignazio di Loyola e Claudio Acquaviva
Guido Mongini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2019
pagine: 212
'Numerosi e cruciali problemi restano aperti in particolare sulle origini dei gesuiti, nonostante un’ampia letteratura internazionale si vada accumulando sulla storia della Compagnia di Gesù. I saggi editi e inediti raccolti in questo volume intendono mettere a fuoco alcune fondamentali peculiarità storiche, politiche e ideologiche che hanno contraddistinto la Compagnia di Gesù e il suo fondatore, Ignazio di Loyola, nel tentativo di precisare la molteplice e sfuggente identità dei gesuiti. Un’autocoscienza religiosa e politica – qui definita come differenza gesuitica – formatasi attraverso conflitti e processi inquisitoriali, scontri e tensioni con il papato e con i poteri politici, in specie la monarchia spagnola, lungo tutto il XVI secolo. Una diversità, quella della Compagnia di Gesù, che fu confusamente percepita tanto dalle gerarchie della Chiesa romana quanto dalle autorità civili e politiche ma che rimase – e che per la storiografia odierna resta parzialmente tale – largamente indefinita e inafferrabile, talvolta agli occhi dei suoi stessi membri. In quanto tale, essa suscitò nel corso del Cinquecento tensioni e polemiche e fu oggetto di ripetuti quanto (...)'.
La storiografia storico-religiosa italiana tra la fine dell'800 e la seconda guerra mondiale
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2014
pagine: 204
La storia delle religioni vive, in Europa e nel mondo, un momento di crisi d'identità che ha incrementato le riflessioni sul suo statuto, le sue caratteristiche, i suoi ambiti e limiti. In Italia tali riflessioni sono da sempre all'ordine del giorno, probabilmente per le difficoltà che la disciplina ha incontrato - ai suoi inizi e non solo - e che ne hanno ritardato il riconoscimento accademico di quasi un cinquantennio rispetto a Svizzera, Olanda, Francia, Belgio. I saggi contenuti in questa raccolta prendono in esame alcuni di tali modelli, considerando, pur con inevitabili oscillazioni cronologiche, il periodo che ha preceduto la prima cattedra della disciplina e quello dei contemporanei di Pettazzoni.
Jasconius rivelato. Studio comparativo del simbolismo religioso dell'isola-balena nella Navigatio sancti Brendani
Fausto Iannello
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2013
pagine: 664
Questo studio costituisce il primo volume monografico consacrato al piscis Jasconius della Navigatio sancti Brendani (celebre capolavoro della letteratura religiosa irlandese risalente all'VIII/IX sec.) e, di conseguenza, al motivo universalmente noto come "isola-balena" (o "isola pesce"), entrambi temi che, per quanto oggetto di contributi più o meno validi già alla fine dell'Ottocento, permangono in uno stato assai nebuloso sul piano della raccolta e della valutazione delle fonti, perciò sul piano interpretativo. L'intento precipuo dello studio è quello di evidenziare l'unicità di Jasconius relativamente agli analoghi suoi modelli o riadattamenti, generatisi pure in tradizioni molto distanti da quel contesto storico-religioso cristiano e celtico nel quale il "grande pesce" brendaniano prese forma e si sviluppò. Dinanzi a una certa poligenesi storico-geografica e fenomenologica delle funzioni e del simbolismo che si velano nel motivo di Jasconius, si applica un'analisi di tipo comparativo che si articola attraverso l'impiego di diversi, ma complementari, approcci e livelli interpretativi.
Poteri carismatici e dottrine di perfezione. Brigida Morello di Gesù (1610-1679). Un'esperienza di santità nel Seicento italiano
Guido Mongini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 256
Le ricerche che compaiono in questa sede non hanno come obiettivo la ricostruzione del profilo biografico della fondatrice della Casa di Sant'Orsola di Piacenza, Brigida Morello di Gesù (1610-1679), bensì di indagare sul piano storico e metodologico alcuni dei nodi e dei problemi di maggior rilievo emersi nella vicenda dell'estatica piacentina e che si sono posti al centro del delicato e controverso sistema di rapporti tra la religione ufficiale promossa dalle istituzioni della Chiesa romana nell'età moderna e quella che Adriano Prosperi ha definito come "religione carismatica".
Storia e storici delle religioni in Italia
Natale Spineto
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2012
pagine: 184
«Ad Christi similitudinem». Ignazio di Loyola e i primi gesuiti tra eresia e ortodossia
Guido Mongini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2011
pagine: 188
"Gli studi qui riuniti sono rivolti a indagare alcuni aspetti di un complesso problema storico, quello della nascita e dell'affermazione della Compagnia di Gesù. Infatti, numerose domande restano ancora aperte, pur a fronte di un'ampia letteratura, intorno alle origini dei gesuiti e alla loro controversa identità, domande che possono trovare credibili ipotesi di risposta soltanto se collocate nel contesto della crisi religiosa del Cinquecento, europea (è ben noto, a questo proposito, che l'eserienza religiosa e politica di Ignazio di Loyola affondò le sue radici nella Spagna erasmiana ricostruita da Marcel Bataillon e (...)".