Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Guido Mongini

Utopia e politiche dell'ascesi secolare. Pratiche e modelli
30,00

I gesuiti oltre le frontiere. Una nuova storia della Compagnia di Gesù. Volume Vol. 1

I gesuiti oltre le frontiere. Una nuova storia della Compagnia di Gesù. Volume Vol. 1

Michela Catto, Gianni La Bella, Sabina Pavone, Guido Mongini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Leone Verde

anno edizione: 2024

pagine: 370

Il concetto di frontiera – punto di divisione e punto di contatto – come prospettiva per leggere in modo nuovo la storia dei Gesuiti. Un ordine religioso lanciato oltre tutte le frontiere (geografiche, culturali, linguistiche, politiche e religiose) alla conquista dei nuovi mondi appena scoperti (le indie in Oriente e nelle Americhe) e dei continenti dell'anima, dove fede e politica si incontrano. Primo volume di un'opera in due parti, qui le frontiere da attraversare sono la Politica e la Missione, completate nel secondo volume da Istruzione e Identità, per offrire innovativi approcci alla storia globale della Compagnia di Gesù.
30,00

Il beato Rodolfo Acquaviva. Missione e martirio, cultura e politica
20,00

Il sogno della ragione. L'utopia di Louis-Sébastien Mercier
18,00

La madre degli dei. Da Cibele alla Vergine Maria

La madre degli dei. Da Cibele alla Vergine Maria

Philippe Borgeaud

Libro: Libro in brossura

editore: Morcelliana

anno edizione: 2022

pagine: 256

«A partire dal lavoro del 1861 di J.J. Bachofen sul matriarcato, non si contano i tentativi di ricostruire sulle sue orme il volto di una Grande Madre preistorica o protostorica, archetipo e, nel contempo, fonte delle innumerevoli Grandi Madri che popolano le religioni dell'antichità, divinità primordiale capace di contrastare, quasi icona di un monoteismo primordiale al femminile, lo strapotere patriarcale del monoteismo maschile, la posta in gioco non era di poco conto: la Vergine Maria ? una figura materna che aveva finito per recitare una parte fondamentale nella tradizione cristiana ? assurgendo a quel ruolo che una volta era stato delle antiche Grandi Madri, non era forse la loro vera e definitiva erede? Questo affascinante percorso della storia intellettuale europea conosce, grazie al lavoro di Philippe Borgeaud, una nuova e significativa tappa, quella di un'analisi storico-religiosa, per un verso, sottratta alle alee di comparatismo pericolosamente privo di confini, per un altro, tesa a ricostruire, attraverso una attenta contestualizzazione e una adeguata messa in luce di interscambi e interferenze, le “avventure della differenza” conosciute dalle pratiche e dalle idee che accompagnano le vicende millenarie della Grande Madre nel mondo greco-romano, da quando essa compare nel corso del V sec. a.e.v. sull'Agorà di Atene fino al momento in cui si impone, dopo il concilio di Calcedonia del 451, la devozione della Vergine Maria come theotokos». (Dalla prefazione di Giovanni Filoramo).
23,00

Utopia e religione. Figure, temi, percorsi

Utopia e religione. Figure, temi, percorsi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 108

"La storia dell’utopia è stata intrinsecamente segnata dal rapporto con la religione, particolarmente il cristianesimo. Con l’unica eccezione proprio dell’opera che ne ha inaugurato la tradizione moderna, l’Utopia di Thomas More (1516), l’intera parabola della letteratura utopica tra XVI e XVIII secolo si è collocata nel contesto, aperto dalle Tesi di Martin Lutero sulle indulgenze (1517), della crisi religiosa del Cinquecento, caratterizzato dalla frammentazione dell’unità religiosa d’Europa in una molteplicità di Chiese confessionali. Inoltre, nuove concezioni secolarizzate del sacro si andavano aggiungendo a quello cristiano, ormai divenuto un sacro confessionale differenziato secondo le diverse Chiese, e nuove idee di religione civile, solo in parte (...)".
16,00

L'eresia della preghiera. Gesuiti e Pelagini tra Lombardia e Veneto nel Seicento

L'eresia della preghiera. Gesuiti e Pelagini tra Lombardia e Veneto nel Seicento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 264

"l movimento dei Pelagini – così denominati dall’oratorio milanese di Santa Pelagia da cui la loro vicenda prese avvio – fu un fenomeno storico che attraversò il Seicento italiano per oltre mezzo secolo, riscuotendo ampio successo tanto a livello popolare che presso il clero secolare e regolare e le classi aristocratiche della Lombardia e soprattutto del Veneto, al contempo ramificandosi in altre regioni. Esso sollevò anche numerose opposizioni, provocando allarmi e preoccupazioni nell’Inquisizione romana, che sottopose gli esponenti più in vista del movimento a inchieste, processi e condanne, in varie città del nord Italia, da Brescia a Treviso, da Verona a Padova, a partire dalla metà del XVII secolo. Durati dunque cinquant’anni, i processi ai Pelagini hanno prodotto un’ampia documentazione, ricca di molte migliaia di pagine, conservata negli archivi dell’ex Sant’Ufficio. In questo volume sono raccolti i primi risultati di un’ampia ricerca che ha posto al centro dell’attenzione i materiali, di straordinario interesse, risultanti dall’attività, incessante e capillare, dell’Inquisizione. Le nuove fonti consentono di precisare le matrici originarie del fenomeno dei (...)".
18,00

Utopie e comunità religiose tra età moderna e contemporanea

Utopie e comunità religiose tra età moderna e contemporanea

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 152

"La traiettoria dell’utopia in età moderna si è sviluppata intrecciandosi con l’affermazione della forma politica dello Stato e dei suoi numerosi travagli, tanto sul piano concettuale e giuridico quanto nella storia concreta, ovvero nella competizione dei vari Stati europei per il predominio o per l’indipendenza, così come per la propria stabilità interna. Su questo sfondo storico-intellettuale si innestano le dinamiche della storia della comunità. A partire dall’inizio del XVI secolo quest’ultima si trova implicata in due dinamiche contrapposte. Per un verso, la crisi religiosa del Cinquecento agisce da moltiplicatore, favorendo o inducendo la formazione di una pluralità di forme comunitarie, spesso contraddistinte da un profilo religioso. Per un altro verso, la progressiva affermazione dello Stato (seguito in ciò, o forse preceduto, dalla religione), tende a riassorbire progressivamente ogni tipologia di comunità nella nuova configurazione di potere della sovranità centralizzata, fino alla idealmente compiuta atomizzazione della società nella forma dello (...)".
16,00

«Para solos nosotros». La differenza gesuitica. Religione e politica tra Ignazio di Loyola e Claudio Acquaviva

«Para solos nosotros». La differenza gesuitica. Religione e politica tra Ignazio di Loyola e Claudio Acquaviva

Guido Mongini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 212

'Numerosi e cruciali problemi restano aperti in particolare sulle origini dei gesuiti, nonostante un’ampia letteratura internazionale si vada accumulando sulla storia della Compagnia di Gesù. I saggi editi e inediti raccolti in questo volume intendono mettere a fuoco alcune fondamentali peculiarità storiche, politiche e ideologiche che hanno contraddistinto la Compagnia di Gesù e il suo fondatore, Ignazio di Loyola, nel tentativo di precisare la molteplice e sfuggente identità dei gesuiti. Un’autocoscienza religiosa e politica – qui definita come differenza gesuitica – formatasi attraverso conflitti e processi inquisitoriali, scontri e tensioni con il papato e con i poteri politici, in specie la monarchia spagnola, lungo tutto il XVI secolo. Una diversità, quella della Compagnia di Gesù, che fu confusamente percepita tanto dalle gerarchie della Chiesa romana quanto dalle autorità civili e politiche ma che rimase – e che per la storiografia odierna resta parzialmente tale – largamente indefinita e inafferrabile, talvolta agli occhi dei suoi stessi membri. In quanto tale, essa suscitò nel corso del Cinquecento tensioni e polemiche e fu oggetto di ripetuti quanto (...)'.
18,00

Maschere dell'identità. Alle origini della compagna di Gesù

Maschere dell'identità. Alle origini della compagna di Gesù

Guido Mongini

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2017

pagine: 448

Il volume affronta alcuni dei numerosi problemi storici ancora aperti in merito all'identità religiosa e politica della Compagnia di Gesù, indagandone il decisivo periodo delle origini e mettendone in risalto i molteplici e fondamentali legami con la grande crisi religiosa del Cinquecento.
48,00

Poteri carismatici e dottrine di perfezione. Brigida Morello di Gesù (1610-1679). Un'esperienza di santità nel Seicento italiano

Poteri carismatici e dottrine di perfezione. Brigida Morello di Gesù (1610-1679). Un'esperienza di santità nel Seicento italiano

Guido Mongini

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2012

pagine: 256

Le ricerche che compaiono in questa sede non hanno come obiettivo la ricostruzione del profilo biografico della fondatrice della Casa di Sant'Orsola di Piacenza, Brigida Morello di Gesù (1610-1679), bensì di indagare sul piano storico e metodologico alcuni dei nodi e dei problemi di maggior rilievo emersi nella vicenda dell'estatica piacentina e che si sono posti al centro del delicato e controverso sistema di rapporti tra la religione ufficiale promossa dalle istituzioni della Chiesa romana nell'età moderna e quella che Adriano Prosperi ha definito come "religione carismatica".
20,00

«Ad Christi similitudinem». Ignazio di Loyola e i primi gesuiti tra eresia e ortodossia

«Ad Christi similitudinem». Ignazio di Loyola e i primi gesuiti tra eresia e ortodossia

Guido Mongini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2011

pagine: 188

"Gli studi qui riuniti sono rivolti a indagare alcuni aspetti di un complesso problema storico, quello della nascita e dell'affermazione della Compagnia di Gesù. Infatti, numerose domande restano ancora aperte, pur a fronte di un'ampia letteratura, intorno alle origini dei gesuiti e alla loro controversa identità, domande che possono trovare credibili ipotesi di risposta soltanto se collocate nel contesto della crisi religiosa del Cinquecento, europea (è ben noto, a questo proposito, che l'eserienza religiosa e politica di Ignazio di Loyola affondò le sue radici nella Spagna erasmiana ricostruita da Marcel Bataillon e (...)".
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.