Libri di Michela Catto
Martirio religioso e martirio politico. Strategie, pratiche e rappresentazioni tra età moderna e contemporanea
Libro
editore: Edizioni dell'Orso
anno edizione: 2024
pagine: 164
I gesuiti oltre le frontiere. Una nuova storia della Compagnia di Gesù. Volume Vol. 1
Michela Catto, Gianni La Bella, Sabina Pavone, Guido Mongini
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2024
pagine: 370
Il concetto di frontiera – punto di divisione e punto di contatto – come prospettiva per leggere in modo nuovo la storia dei Gesuiti. Un ordine religioso lanciato oltre tutte le frontiere (geografiche, culturali, linguistiche, politiche e religiose) alla conquista dei nuovi mondi appena scoperti (le indie in Oriente e nelle Americhe) e dei continenti dell'anima, dove fede e politica si incontrano. Primo volume di un'opera in due parti, qui le frontiere da attraversare sono la Politica e la Missione, completate nel secondo volume da Istruzione e Identità, per offrire innovativi approcci alla storia globale della Compagnia di Gesù.
Ultimissime dalla Cina cavate da una relazione del 1602 di Michele Ruggieri missionario e divulgatore
Mauro Brunello, Michela Catto
Libro
editore: Calamo Specchia Edizioni
anno edizione: 2024
La compagnia divisa. Il dissenso nell'ordine gesuitico tra '500 e '600
Michela Catto
Libro: Libro in brossura
editore: Morcelliana
anno edizione: 2022
pagine: 256
La storia della Compagnia di Gesù è puntellata da continui scontri: papi che intervennero nel tentativo di modificarne l'Istituto, ordini religiosi pronti a denunciarne la sua natura ereticale, poteri laici ostili pronti ad accusarla di trame eversive contro lo Stato. Tutti aspetti che andarono ad alimentare uno specifico antigesuitismo di matrice cattolica e contribuirono a costruire una immagine dell'ordine gesuitico come corpo compatto e braccio armato del papato romano. Sul finire del Cinquecento la Compagnia di Gesù fu segnata da un movimento di contestazione interna al quale parteciparono gesuiti di diversa formazione, tutti legati dall'intento di ricondurre l'ordine gesuitico allo spirito del fondatore, sant'Ignazio di Loyola. La seconda generazione di gesuiti manifestò ostilità verso la storia del proprio ordine religioso, e attraverso una intensa attività di denuncia giunse a mettere in discussione i pilastri dell'organizzazione gesuitica, come la figura del generale eletto a vita o il sistema interno di professione religiosa. Tra le diverse anime da sempre presenti nella Compagnia si accese un'aspra lotta che mise a rischio la sopravvivenza stessa dell'ordine, e la battaglia che allora si scatenò intorno all'eredità del Loyola lascia emergere i conflitti attraverso cui si compì la ridefinizione dell'identità gesuitica, e i mezzi e le forme mediante cui si strutturò il suo rapporto con la Controriforma cattolica.
I negoziatori
Michela Catto
Libro: Libro rilegato
editore: Calamo Specchia Edizioni
anno edizione: 2021
Cristiani senza pace. La chiesa, gli eretici e la guerra nella Roma del Cinquecento
Michela Catto
Libro
editore: Donzelli
anno edizione: 2012
pagine: 160
1567. L'Europa è sconvolta dalle guerre di religione e l'Italia dalla repressione iniziata con l'ascesa al soglio pontificio di Pio V, l'inquisitore Michele Ghislieri. A Roma, mentre l'eretico luterano Pietro Carnesecchi finisce al rogo, un cardinale di Santa madre Chiesa, Marcantonio Da Mula, propone ad alcuni suoi "amici" una disputa sulla guerra e sulla natura belligerante del cristianesimo, ancora lontano dal messaggio evangelico di fratellanza e di pace. I letterati e gli uomini di Chiesa che rispondono alle sue domande si interrogarono così sulla contrapposizione fra la tolleranza religiosa del mondo pagano e l'intolleranza del cristianesimo, impegnato fin dagli inizi in una guerra di cristiani contro altri cristiani. Il precoce dibattito italiano, non a caso rimasto manoscritto, seppure con autocensure e timori, paure e dissimulazioni, affronta la liceità dell'uccidere l'eretico, in guerra come sui roghi. Sulla base di un lavoro di ricerca su fonti di prima mano, sino a ora rimaste nel chiuso degli archivi, l'autrice di questo libro racconta una storia sorprendente, riportando alla luce pensieri, sentimenti, timori, interrogativi di chi, nella Roma del Cinquecento, sente incombere su di sé l'ombra di una delle pagine più buie del cristianesimo.
Un panopticon catechistico: l'Arciconfraternita della dottrina cristiana a Roma in età moderna
Michela Catto
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2003
pagine: 328
Eretici e dissidenti tra Europa Occidentale e Orientale (secoli XVI-XVIII)
Libro: Libro in brossura
editore: Padova University Press
anno edizione: 2018
I saggi raccolti nel volume si confrontano con le categorie di eresia e dissenso, con la loro applicazione in diversi contesti europei, con la loro capacità di fornire chiavi di lettura di processi centrali della prima età moderna: la crisi religiosa e intellettuale del primo Cinquecento, la definizione di nuove ortodossie, il progressivo affermarsi tra Sei e Settecento di schemi politici e culturali destinati a ridisegnare gli spazi delle confessioni religiose. Articolata intorno a tematiche differenti e condotta con approcci eterogenei, la riflessione degli autori si caratterizza per la comune attenzione ai percorsi verso la modernità che si dipanarono tra XVI e XVIII secolo.
Evangelizzazione e globalizzazione le missioni gesuitiche nell'età moderna tra storia e storiografia
Michela Catto, Guido Mongini, Silvia Mostaccio
Libro
editore: Dante Alighieri
anno edizione: 2010
La compagnia divisa. Il dissenso nell'ordine gesuitico tra '500 e '600
Michela Catto
Libro: Copertina morbida
editore: Morcelliana
anno edizione: 2009
pagine: 256
La storia della Compagnia di Gesù è puntellata da continui scontri: papi che intervennero nel tentativo di modificarne l'Istituto, ordini religiosi pronti a denunciarne la sua natura ereticale, poteri laici ostili pronti ad accusarla di trame eversive contro lo Stato. Tutti aspetti che andarono ad alimentare uno specifico antigesuitismo di matrice cattolica e contribuirono a costruire una immagine dell'ordine gesuitico come corpo compatto e braccio armato del papato romano. Sul finire del Cinquecento la Compagnia di Gesù fu segnata da un movimento di contestazione interna al quale parteciparono gesuiti di diversa formazione, tutti legati dall'intento di ricondurre l'ordine gesuitico allo spirito del fondatore, sant'Ignazio di Loyola. La seconda generazione di gesuiti manifestò ostilità verso la storia del proprio ordine religioso, e attraverso una intensa attività di denuncia giunse a mettere in discussione i pilastri dell'organizzazione gesuitica, come la figura del generale eletto a vita o il sistema interno di professione religiosa. Tra le diverse anime da sempre presenti nella Compagnia si accese un'aspra lotta che mise a rischio la sopravvivenza stessa dell'ordine, e la battaglia che allora si scatenò intorno all'eredità del Loyola lascia emergere i conflitti attraverso cui si compì la ridefinizione dell'identità gesuitica, e i mezzi e le forme mediante cui si strutturò il suo rapporto con la Controriforma cattolica.