Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Orso: Studi e ricerche

Due dits del XIV secolo. Dit de la queue de Renart. Dit de Fauvain

Due dits del XIV secolo. Dit de la queue de Renart. Dit de Fauvain

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2009

pagine: 124

15,00

Toponomastica siciliana di origine araba nel versante tirrenico e ionico dei Peloritani
12,00

Poeti spagnoli contemporanei

Poeti spagnoli contemporanei

Emilio Coco

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2007

pagine: 726

35,00

Il paraverbo. L'interiezione come sottoclasse del verbo

Il paraverbo. L'interiezione come sottoclasse del verbo

Salvatore Menza

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2006

pagine: 124

Partendo dalla revisione del concetto e della definizione tradizionali di interiezione, questo saggio perviene all'ipotesi dell'esistenza di una classe naturale, il paraverbo, che accoglie e descrive adeguatamente non solo le interiezioni, ma anche altre categorie (profrase, locuzione di comando, locuzione pragmatica, proverbio) ed alcuni lessemi tradizionalmente assegnati, in modo insoddisfacente, ad una o più altre classi di parole (avverbio, aggettivo, congiunzione, preposizione, sostantivo). La nuova categoria mostra importanti analogie con il verbo e si ipotizza che ne costituisca una sottoclasse. Il paraverbo, infatti, ha la stessa semantica e la stessa distribuzione del verbo, ma, a causa di specifiche proprietà di selezione e proiezione lessicale, è incompatibile con la negazione e la subordinazione e non può combinarsi con affissi flessivi temporali e personali. Caratteristiche analoghe esibisce anche l'imperativo, che, pertanto, potrebbe essere considerato come un tipo particolare di paraverbo. L'introduzione del paraverbo all'interno del sistema delle parti del discorso ha l'effetto di conferire una maggiore potenza descrittiva all'intero sistema, rendendolo al contempo più economico, con notevoli vantaggi per le descrizioni lessicografiche e sintattiche. La prefazione è a cura di Luigi Rizzi.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.