Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni dell'Orso: Studi e ricerche

Grado, la lingua del mare, l'atlante linguistico mediterraneo

Grado, la lingua del mare, l'atlante linguistico mediterraneo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 344

Il volume raccoglie i contributi presentati al Congresso dell’Atlante Linguistico Mediterraneo (ALM) svoltosi a Grado, noto centro marinaro e turistico dell’Alto Adriatico, dal 30 settembre al 2 ottobre 2019. L’ALM è un’impresa geolinguistica di ampio respiro e di grande interesse scientifico con numerosi Punti di rilevamento – compreso Grado – , dalla Penisola Iberica al Mar Nero; le inchieste, già acquisite, sono conservate presso la Fondazione Cini di Venezia. All’idea di una ripresa dell’ALM, dopo ben quattro decenni, risponde anche questo primo Congresso. I testi qui riuniti indagano diversi aspetti della tematica inerente il Mediterraneo e la lingua del mare dal punto di vista storico, culturale, linguistico e geolinguistico, in alcuni casi trattando più specificamente materiali e Punti d’inchiesta dell’ALM.
40,00

Testi e immagini nella letteratura medievale (XII-XV secolo). Ediz. italiana e francese

Testi e immagini nella letteratura medievale (XII-XV secolo). Ediz. italiana e francese

Margherita Lecco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2021

pagine: 192

'L’immaginario medievale (che, a differenza di quello dell’età classica, si basa sul Libro delle Sacre Scritture, con la sua proliferazione, anche in senso materiale, di copie ad uso di una assai più larga parte di fruitori) è stato declinato essenzialmente in due modi: sotto il rispetto iconografico in senso proprio, in affreschi e miniature, e sotto quello ‘figurale’ letterario, espresso attraverso motivi e formulazioni narrative topiche. Nella raccolta di brevi saggi che qui si presenta sono dati alcuni esempi di questo tipo di duplice applicazione: la funzione ‘segnica’ dell’abito nel romanzo di Erec et Enide, la rappresentatività degli ‘alberi universali’ come sostegni del mondo terrestre, (...)'.
18,00

Nouvelles en mouvement (XIII° - XVI° siècles)-Novelle in movimento (XIII - XVI secolo)
30,00

Studi sulla letteratura cavalleresca in Francia e in Italia (secoli XIII-XVI). Volume Vol. 3

Studi sulla letteratura cavalleresca in Francia e in Italia (secoli XIII-XVI). Volume Vol. 3

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 172

'Con questo terzo volume si conclude la ricerca intrapresa (a partire dal 2017) da alcuni studiosi di letteratura medievale e rinascimentale di area romanza su numerosi testi italiani e francesi dell’età compresa fra XIII e XVI secolo. Nelle tre diverse raccolte sono state esaminate opere, e loro traduzioni, adattamenti e rifacimenti, sovente di non grande diffusione, e di corrispettiva esigua ricezione nell’ambito degli studi odierni: come Guiron le Courtois e la sua fortuna italiana, come Perceforest, Isaïe le Triste, Le Conte du Papegau, Valentin et Orson, l’Acquisto di Ponente, le varie interpretazioni della figura di Orlando, il Foucon de Candie e la Bataille d’Aliscans in Italia, il Girart de Vienne, i rapporti tra Orlando laurenziano e Morgante, il Libro Nuovo di battaglie chiamato Argentino, e, adesso, episodi e personaggi poco noti delle Storie Nerbonesi di Andrea da Barberino, del Livre du Chevalier Errant di Tommaso III di Saluzzo, della molta narrativa arturiana di tradizione toscana... Il bilancio finale, quanto mai provvisorio, conferma che molti [...]'.
18,00

Pistola fatta per la peste

Pistola fatta per la peste

Lorenzo Di Filippo Strozzi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 72

"'La pistola fatta per la peste' di Lorenzo di Filippo Strozzi (1482-1549) è un esercizio letterario che mostra artifici retorici ed “eleganze” della letteratura rinascimentale e che si riallaccia a quella tipologia di testi nei quali viene descritto lo spostamento in vari luoghi del protagonista che incontra alcuni personaggi con i quali dialoga, in un genere “ibrido” fra lettera, novella e diario. Nell'epistola strozziana è contenuta una duplice descrizione: di una giornata dell'autore, che un primo maggio, partendo da Palazzo Strozzi, si reca in alcune zone della città, e della peste che colpì Firenze più aspramente nel 1523. Di questa lettera esiste anche una copia autografa di Machiavelli (Banco Rari 29 della Biblioteca Nazionale di Firenze) che ha fatto propendere taluni studiosi ad attribuirgliela. Tuttavia, come nel caso della Commedia in versi, la Pistola deve essere considerata il prodotto di una stretta collaborazione letteraria: frutto, dunque, di un'autorialità “mista”, visto che Strozzi ne è certo il primo e principale autore, ma vi fu un contributo di Machiavelli, difficile da quantificare, che probabilmente andò oltre la revisione testuale documentata dalle (...)".
14,00

Cristoforo Colombo e i suoi «fondamenti naturali» dell'impresa

Cristoforo Colombo e i suoi «fondamenti naturali» dell'impresa

Mario Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 80

"La complessità della cultura di Cristoforo Colombo, e la grandiosità, nel progetto e negli esiti, dell’Impresa, chiamano in causa competenze diverse e, non di rado, anche distanti fra loro. In questo breve saggio ci si è adoperati a coniugarne due aspetti fondanti: la visione cosmografica, con le sue fonti e i suoi tramiti, e il sapere nautico, temprato nell'esperienza del marinaio."
16,00

À corps perdu. Limiti, costruzioni e intensità del corpo. Ediz. italiana e inglese

À corps perdu. Limiti, costruzioni e intensità del corpo. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2020

pagine: 376

"À corps perdu" significa letteralmente gettarsi 'a corpo perso', 'con tutte le proprie forze', in un'avventura, in un progetto: implicarsi a tal punto in qualcosa da essere pronti a donare tutto per la sua riuscita, perfino il proprio corpo, senza trattenere nulla, fino a morire. Se questo slancio è mosso da un'impetuosità esuberante, priva di precauzioni, tale atto implica anche il disprezzo del pericolo e l'oltrepassamento di un limite, sia esso etico, ontologico, storico-culturale, fissato dalla legge o dalla convenienza. Lo scopo del Convegno internazionale per giovani ricercatori «À corps perdu. Limiti, costruzioni, intensità del corpo», organizzato a Verona il 20-22 settembre 2017 da Giulia Angonese, Francesca Dainese, Andrea Nicolini e Carlo Vareschi, con il contributo e il sostegno della Scuola Dottorale di Scienze Umanistiche dell'Università di Verona, era proprio quello di immergersi 'a (...)'.
35,00

Unibos il versipelle

Unibos il versipelle

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 352

C’è uno sconosciuto — quanto onirico — villaggio dell’Europa dell’XI sec., capace di essere, proprio per la sua tipicità e indeterminatezza, comunità e metafora scalare del mondo al contempo. C’è uno strano, anonimo contadino «certificato», che, a causa di un accanito quanto misterioso gioco del destino, «perde», continuamente, i suoi buoi. Ci sono, poi, un preposto, un borgomastro e un prete ovvero i simboli del potere costituito, che con quel contadino interagiscono, dipanando, progressivamente, una sapida e rocambolesca fabula, ricca di colpi di scena e non priva di finale moralisatio. I Versus de Unibove sono l’unica testimonianza latina di un plot — quello del «contadino ingannatore» — che è attestato in tutt’Europa in ben ottocentosettantacinque versioni differenti: questa singolarità non è poco.
30,00

Roman de Troie. Ediz. francese e italiana

Roman de Troie. Ediz. francese e italiana

Benoît De Sainte-Maure

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 696

«l "Roman de Troie" racconta in versi, per un pubblico cortese del XII secolo, le vicende della guerra di Troia dalle origini al ritorno dei reduci. Il punto di partenza non è dato da Omero ma dai resoconti di Ditti e Darete, brevi testi tardo-antichi che nel Medioevo si pensava fossero traduzioni dei diari di due testimoni oculari del conflitto. Amplificando questa traccia in oltre 30.000 versi, Benoît de Sainte-Maure narra una guerra che è assieme antica e contemporanea, poiché gli eroi classici diventano una proiezione nel passato del mondo cortese e cavalleresco; la tradizionale materia epica (battaglie, consigli, ambasciate) si combina in modo originale con i nuovi temi (psicologia, amore, meraviglioso) del romanzo allora agli esordi. Il risultato è un’opera ricca e variegata, spesso sorprendente per chi ha letto l’Iliade e l’Odissea; il suo obiettivo è coinvolgere, divertire e far riflettere il lettore sul perché Troia delenda est. Il testo, basato sull'edizione critica di Léopold Constans, è stato qui tradotto integralmente in italiano. Lo correda un’ampia introduzione, che inquadra l’opera nel panorama socioletterario anglo-francese.». Prefazione di Lorenzo Renzi.
60,00

Jean-Baptiste de La Salle oltre l'agiografia devota

Jean-Baptiste de La Salle oltre l'agiografia devota

Remo L. Guidi

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 640

«Destino davvero insolito quello di Jean-Baptiste de La Salle (1651-1719), insigne nella santità e nella pedagogia, senza che gli studiosi, dopo tre secoli, siano riusciti ad approntare l’edizione critica dei suoi scritti e una biografia persuasiva, per rendere condivisibili i meriti dell’uomo e del santo su base certificata. Il volume indaga il flop degli agiografi i quali non seppero far convivere la devozione con la storia, ma applica anche un metodo di indagini e accostamenti a largo spettro (significativi, dunque, sono i riscontri del protagonista con i santi Benedetto, Francesco e Ignazio, da lui avuti in considerazione) per proporre un criterio di analisi che, mentre fa giustizia degli stereotipi, sperimenta un percorso rigoroso per iniziare a rendere al santo e all'uomo le sue genuine fattezze.»
70,00

Il racconto nel Medioevo. Antologia di testi. Ediz. italiana e francese

Il racconto nel Medioevo. Antologia di testi. Ediz. italiana e francese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 276

"La letteratura medievale ha elaborato una serie di generi letterari nuovi rispetto all’Antichità greca e latina: la canzone di gesta, la lirica trobadorica, il romanzo. Tra questi il più ecclettico e variegato è il genere cui si può complessivamente attribuire il nome di racconto. Fondato su una struttura abbastanza stabile – una narrazione «breve», preceduta da un prologo e chiusa da un epilogo marcati da formule fisse – in esso si danno accoglienza e spazio a materie dedotte da ogni tempo e paese, modulate secondo ogni registro retorico e intese a coinvolgere ogni classe sociale, per sostenere o difendere differenti punti di vista e di pensiero: racconti agiografici di santità e martirio, ma anche di avventurosi viaggi nell’Aldilà, racconti cortesi d’amore e di cavalleria; e racconti comici, parodici di più austere tradizioni, racconti di pertinenza scolastica o folclorica, a sfondo fantastico o realistico, sino alla perfetta sintesi delle novelle del Decameron. L’antologia che qui si presenta – dedicata soprattutto all’ambito oitanico - propone alcuni esemplari che è possibile considerare come rappresentativi di ognuna delle maggiori, molteplici, formulazioni."
19,00

Cultura dotta e cultura folcrorica nei testi medievali

Cultura dotta e cultura folcrorica nei testi medievali

Margherita Lecco

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2019

pagine: 172

'Gli otto saggi che qui si presentano – nati dalla collaborazione di un gruppo di studiosi di letteratura medievale – sono intesi alla riflessione, oggi ben viva e promettente, sulla formazione e l’interazione di alcune delle culture (comportamenti, rappresentazioni, determinazioni dell’immaginario, nel senso inteso da storici come Jacques Le Goff) attive sul territorio europeo nei secoli fra XII e XIV, riflessione condotta mediante l’analisi di un ampio numero di testi letterari. Sono analizzati apporti che sono rintracciabili nella cultura medievale partendo da una base di letteratura romanza (soprattutto francese, di lingua d’oïl e d’oc) estesi verso diverse epoche e per diversi paesi e lingue: dalla relazione con culture-letterature contemporanee di ambito ‘bretone’ (il mondo del romanzo cortese), germanico (leggende alto-atesine), anglo-sassone (Layamon), orientale (letteratura lirica ed epica), sino alla relazione tra letteratura in volgare e letteratura latina contemporanea (Walter Map). Tali incontri sono osservati nel reperimento di dati in gran parte perduti nel tempo, che le attuali tecniche di ricerca – e certo la passione degli indagatori – (...)'.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.