'L’immaginario medievale (che, a differenza di quello dell’età classica, si basa sul Libro delle Sacre Scritture, con la sua proliferazione, anche in senso materiale, di copie ad uso di una assai più larga parte di fruitori) è stato declinato essenzialmente in due modi: sotto il rispetto iconografico in senso proprio, in affreschi e miniature, e sotto quello ‘figurale’ letterario, espresso attraverso motivi e formulazioni narrative topiche. Nella raccolta di brevi saggi che qui si presenta sono dati alcuni esempi di questo tipo di duplice applicazione: la funzione ‘segnica’ dell’abito nel romanzo di Erec et Enide, la rappresentatività degli ‘alberi universali’ come sostegni del mondo terrestre, (...)'.
- Home
- Studi e ricerche
- Testi e immagini nella letteratura medievale (XII-XV secolo). Ediz. italiana e francese
Testi e immagini nella letteratura medievale (XII-XV secolo). Ediz. italiana e francese
Titolo | Testi e immagini nella letteratura medievale (XII-XV secolo). Ediz. italiana e francese |
Autore | Margherita Lecco |
Collana | Studi e ricerche, 182 |
Editore | Edizioni dell'Orso |
Formato |
![]() |
Lingua | francese |
Pagine | 192 |
Pubblicazione | 01/2021 |
ISBN | 9788836131730 |
Libri dello stesso autore
€16,00
Storia di Havelock e di altri eroi. Antologia del romanzo anglo-normanno
Margherita Lecco
De Ferrari
€15,00
Racconto tradizionale e formalizzazione letteraria nel romanzo del XIII secolo
Margherita Lecco
Aracne
€7,00
€15,00
Il Cavallo Leardo (Le Vair Palefroi). Racconto cortese del XIII secolo
Huon Le Roi
Genova University Press
€12,00