«l "Roman de Troie" racconta in versi, per un pubblico cortese del XII secolo, le vicende della guerra di Troia dalle origini al ritorno dei reduci. Il punto di partenza non è dato da Omero ma dai resoconti di Ditti e Darete, brevi testi tardo-antichi che nel Medioevo si pensava fossero traduzioni dei diari di due testimoni oculari del conflitto. Amplificando questa traccia in oltre 30.000 versi, Benoît de Sainte-Maure narra una guerra che è assieme antica e contemporanea, poiché gli eroi classici diventano una proiezione nel passato del mondo cortese e cavalleresco; la tradizionale materia epica (battaglie, consigli, ambasciate) si combina in modo originale con i nuovi temi (psicologia, amore, meraviglioso) del romanzo allora agli esordi. Il risultato è un’opera ricca e variegata, spesso sorprendente per chi ha letto l’Iliade e l’Odissea; il suo obiettivo è coinvolgere, divertire e far riflettere il lettore sul perché Troia delenda est. Il testo, basato sull'edizione critica di Léopold Constans, è stato qui tradotto integralmente in italiano. Lo correda un’ampia introduzione, che inquadra l’opera nel panorama socioletterario anglo-francese.». Prefazione di Lorenzo Renzi.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Poesia
- Roman de Troie. Ediz. francese e italiana
Roman de Troie. Ediz. francese e italiana
Titolo | Roman de Troie. Ediz. francese e italiana |
Autore | Benoît De Sainte-Maure |
Prefazione | Lorenzo Renzi |
Argomento | Poesia e studi letterari Poesia |
Collana | Studi e ricerche, 169 |
Editore | Edizioni dell'Orso |
Formato |
![]() |
Lingua | francese |
Pagine | 696 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788862748407 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Come all'alba una rosa. Raccolta di haiku, muki, senryu e tanka
Massimiliano Giannocco
Genesi Editrice
€15,00