Edizioni di Storia e Letteratura: Il tempo ritrovato
Vangelo nei lager. Un prete nella Resistenza
Roberto Angeli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 224
A ottant'anni dall'arresto di don Roberto Angeli, avvenuto per mano della Gestapo il 17 maggio 1944, e dal suo ritorno a casa, nel maggio del 1945, dopo aver conosciuto i campi di concentramento di Gusen, Mauthausen, Dachau, Vangelo nei Lager viene riproposto adesso in una veste semplice: non solo come documento storico ma come racconto vivo, vibrante, ancora capace di toccare le corde del cuore a chi ci si avvicina per la prima volta, anche senza conoscere la figura di questo sacerdote livornese o senza sapere niente della realtà del Movimento Cristiano Sociale a cui la sua vicenda si lega. Una storia senza tempo che ci dice come l'umanità abbia trovato in se stessa, e quindi possa sempre trovare, l'antidoto a quel veleno che provoca odio, sopraffazioni, razzismo. Un racconto di come, nei campi di concentramento nazisti, sia nato - in mezzo alle torture e alle uccisioni di massa - il sogno di un'Europa, e di un mondo, senza più guerre né divisioni.
Amori segreti
Carla Simons
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 120
"Amori segreti" è la preziosa riscoperta di un romanzo altrimenti perduto, dove le protagoniste, con i loro amori inconfessabili e paralleli, partecipano allo svolgersi vitale della storia delle donne europee del Novecento. Laure, Lucy, Eva e Alice si trovano disarmate in un mondo radicalmente mutato, chiamate ad accettare un nuovo modello di vita femminile, eppure sempre aggrappate alla speranza di amare un uomo. Nel 1924, al suo esordio letterario, la ventunenne Carla Simons sceglie di raccontare i tumultuosi anni della sua giovinezza, confermando un grande talento nell'armonizzare i rimbalzi letterari della sua formazione, tramutandoli in una nuova e originale creazione artistica, descrivendo con incanto e candore il dolore provocato da un bacio sbagliato o le cicatrici che permangono nei frammenti delle vite altrui. Perché è con il sentimento, che travalica cause e conseguenze, che siamo ogni volta costretti a fare i conti.
Il dio spezzato
Roberto Piumini, Milva Maria Cappellini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 284
In una giornata di primavera del 1923 l'ispettore della polizia greca Nikos Karateodori assiste dal porto del Pireo alla partenza della nave che gli sta portando via una storia d'amore. Viene anche sollevato dalle indagini che sta compiendo in un'Atene corrotta ed inviato sull'isola di Naxos per far luce sulla mutilazione di una scultura. Un caso poliziesco di second'ordine, ma del tutto particolare: è stato asportato nottetempo il fallo di un'antica statua, privandola dell'espressione più evidente della sua prorompente sessualità e lasciando nello sconforto soprattutto le donne, istruite a tributarle un culto spontaneo con un rituale antichissimo. Fingendosi un innocuo professore di archeologia, Nikos Karateodori conduce indagini che lo porteranno a compiere scelte eticamente difficili. Un vertiginoso racconto d'amore interrotto e intervallato dalle riflessioni della correttrice di bozze del romanzo.
La luna nelle baracche
Alberto Manzi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2024
pagine: 132
Pedro, indio, è il più forte contadino del villaggio e lavora più di tre muli. Ma sa leggere e scrivere. Pensa e parla troppo, consapevole che ai suoi compagni basterebbe «un po' di alfabeto» per iscriversi al sindacato e difendere i propri diritti. Ma poiché ogni terra ha un padrone, Pedro è - agli occhi di chi comanda - un uomo pericoloso, il simbolo della resistenza di un popolo che vive in situazioni disumane, sfruttato dai proprietari terrieri che usano la violenza. "La luna nelle baracche", pubblicato nel 1974, è il primo romanzo di un ciclo di opere che ci restituisce, come atto d'amore e d'accusa, il senso profondo di quella realtà umana e sociale del Sudamerica che Alberto Manzi aveva vissuto con la coscienza dell'autentico educatore.
Tredici Robinson
Shalom Aleichem
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 140
Tredici ebrei che provengono da tredici luoghi diversi si imbarcano sulla stessa nave per tredici diverse destinazioni. Improvvisamente irrompe una tempesta e si ritrovano naufraghi su un'isola. Hanno a disposizione grotte, alberi di banane, acqua fresca e cristallina e il latte di un gregge di capre. Le condizioni sono pressoché ideali, ma i tredici Robinson sono in disaccordo su tutto e si appassionano all'idea di colonizzare l'isola, costituendovi la prima repubblica ebraica.
Specchi
Edith Bruck
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 71
Scrittrice ungherese di famiglia ebraica, Edith Bruck, a tredici anni viene deportata ad Auschwitz e poi in altri campi, tra cui Dachau e Bergen-Belsen, dove sarà liberata nell’aprile 1945. In “Specchi” l’autrice si esercita in una prova lirica ininterrotta che ha la sua origine in un’ennesima sopravvivenza: nella necessità di ricostruire stralci del passato e del presente attraverso gli oggetti di una stanza che raccontano, come in una successione di specchi, l’itinerario di una vita.
Ettore Majorana. Un'indagine storica
Roberto Finzi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 120
Nella notte tra il 25 e il 26 marzo 1938 scompare, in circostanze misteriose, il trentunenne fisico catanese Ettore Majorana. Si era laureato con Enrico Fermi ed era uno dei «ragazzi di via Panisperna», il gruppo di giovani scienziati che all'Università di Roma aveva creato i presupposti per il primo reattore nucleare e, in seguito, per la bomba atomica. Suicidio? Fuga in Sudamerica? Una crisi religiosa che ha trovato ascolto e accoglienza tra le mura di un convento? Un esito imprevedibile dell'amletico dubbio - teorico e concretissimo - sul compito, il destino e il limite della scienza? In questa prima rigorosa indagine storica, Roberto Finzi delinea la vicenda della scomparsa del giovane fisico, al quale anche Leonardo Sciascia aveva dedicato un celebre saggio alla metà degli anni Settanta per ricostruire uno dei grandi «gialli» irrisolti del Novecento.
L'occhio del mercante. Commercio e cultura nel Medioevo italiano
Gabriella Airaldi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 142
Nel basso Medioevo, il periodo che convenzionalmente va dall'anno Mille alla scoperta dell'America, Genova, Venezia, in parte Pisa e, dal Duecento, Firenze controllano l'economia internazionale. Per le élite di queste città, educate fin dall'adolescenza a una formazione mista tra apprendistato di mare e di mercato, gran parte del sapere si basa sull'esperienza diretta. Tuttavia, scrivere, leggere e far di conto sono strumenti necessari per governare ciò che ruota intorno alla mobilità del denaro e ai rischi degli investimenti. E così, molti uomini d'affari – come dimostra questa indagine storica di lungo periodo che si sofferma su un aspetto spesso trascurato – utilizzano la scrittura anche per qualcosa di lontano dalla loro vita abituale e dalle loro competenze tecniche. Non si occupano, infatti, solo di merci e partite doppie, ma fissano momenti della vita, raccontano viaggi, esperienze, storie di paesi lontani. Oppure redigono trattati sui numeri o sull'astrologia, narrano la cronaca del loro tempo e della loro città, cantano l'amore e la guerra, scrivono novelle e discutono di teologia.
La luce danza irrequieta. Diario 1942-1943
Carla Simons
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 128
Gli ombrelloni colorati sono sistemati accanto ai tavolini. Il bambino chiede: «Nonna, è vietato agli ebrei?». La nonna risponde di sì. Il bambino si limita a dire «Che peccato» e poi si distrae correndo dietro a un pallone. Un uomo cammina lento e impassibile sulle rotaie, deciso a farsi travolgere dal tram. Quando lo sollevano, il corpo sanguina. Sulla giacca, la stella gialla è ancora intatta. Dalla casa di riposo escono ogni mattina quattro vecchiette. Portano i loro sacchetti di pane e devono rimanere fuori fino alle otto di sera per evitare i rastrellamenti. Sembra un dipinto di Bruegel o il motivo grottesco di un'opera teatrale. Ma questa è Amsterdam nei primi anni Quaranta; nessun ebreo può entrare in un edificio pubblico o riposarsi su una panchina nel parco. Negli stessi giorni in cui, nella capitale olandese, Anna Frank ed Etty Hillesum scrivono i loro diari, anche la scrittrice Carla Simons annota la quotidianità del dramma che si consuma sotto i suoi occhi in un tragico crescendo. Rimasto per anni custodito in un archivio di Bologna, questo testo sorprendentemente delicato e drammatico vede ora la luce per la prima volta in Italia.
El loco
Alberto Manzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2025
pagine: 272
Nel paesino di San Sebastian, vive una comunità di persone semplici al cui centro si staglia la figura del loco. El loco passa le sue giornate a colpire un barattolo con un sasso, ma non è nato pazzo: qualcosa di terribile gli è stato fatto, e gli ha tolto tutto, ma non la capacità di sorridere ed essere solidale con il prossimo. Dopo La luna nelle baracche, Alberto Manzi torna sul tema dei diritti dei deboli rappresentando la straordinaria resistenza di porzioni di umanità persino nel mezzo della violenza della storia.