Libri di Roberto Finzi
Ettore Majorana. Un'indagine storica
Roberto Finzi
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2023
pagine: 120
Nella notte tra il 25 e il 26 marzo 1938 scompare, in circostanze misteriose, il trentunenne fisico catanese Ettore Majorana. Si era laureato con Enrico Fermi ed era uno dei «ragazzi di via Panisperna», il gruppo di giovani scienziati che all'Università di Roma aveva creato i presupposti per il primo reattore nucleare e, in seguito, per la bomba atomica. Suicidio? Fuga in Sudamerica? Una crisi religiosa che ha trovato ascolto e accoglienza tra le mura di un convento? Un esito imprevedibile dell'amletico dubbio - teorico e concretissimo - sul compito, il destino e il limite della scienza? In questa prima rigorosa indagine storica, Roberto Finzi delinea la vicenda della scomparsa del giovane fisico, al quale anche Leonardo Sciascia aveva dedicato un celebre saggio alla metà degli anni Settanta per ricostruire uno dei grandi «gialli» irrisolti del Novecento.
Storia economica del mondo moderno e contemporaneo
Roberto Finzi, Daniele Andreozzi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2002
pagine: 368
Sinossi di storia economica
Roberto Finzi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 1999
pagine: XII-584
Il volume segue nelle sue linee essenziali le vicende del mondo dell'economia dalla prima Età Moderna alla fine del Secondo Conflitto Mondiale, quando si coagulano e si profilano molti dei problemi dell'oggi. Il suo ambito spaziale sono l'Europa e le Neoeurope che si vanno costruendo al di là degli oceani, dopo la cosiddetta età delle scoperte. L'orizzonte tematico discende da un'idea dell'economia che sa di non poter prescindere dalla politica e dai rapporti sociali.
Civiltà mezzadrile. La piccola coltura in Emilia Romagna
Roberto Finzi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1999
pagine: 220
Ettore Majorana. Un'indagine storica
Roberto Finzi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2002
pagine: 124
Mezzadria svelata? Un esempio storico e qualche riflessione fra teoria e storiografia
Roberto Finzi
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2007
pagine: 116
La superiore prosperità delle società civilizzate. Adam Smith e la divisione del lavoro
Roberto Finzi
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 139
1. Una essenziale componente di un annus mirabilis; 2. The invisibile hand; 3. Il fondo da cui ogni nazione trae in ultima analisi tutte le cose necessarie e comode della vita; 4. Lavoro e proprietà; 5. La predisposizione a trafficare, barattare, scambiare; 6. Divisione del lavoro, macchine, rivoluzione industriale; 7. Le complicate vie del progresso; 8. Gli spilli del professor Smith; 9. L'egoismo sociale cooperativo; 10 Una società conflittuale; Appendice: Early Draft of Part Of The Wealth of Nations. Chap. 2. On the Nature and Cause of Public Opulence; Indice dei nomi.
Economia e società. Dalla caduta dell'Impero Romano alla rivoluzione industriale
Roberto Finzi
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2008
pagine: 248
Sazia assai ma dà poco fiato. Il mais nell'economia e nella vita rurale italiane. Secoli XVI-XX
Roberto Finzi
Libro: Libro in brossura
editore: CLUEB
anno edizione: 2009
pagine: 153
Fra agricoltura, condizioni materiali di vita, agronomia, mentalità collettiva, medicina, la storia di una grande acquisizione delle campagne europee dall'America: dai tempi di Colombo al bio-fuel.
Marzo 1943. «Un seme della Repubblica fondata sul lavoro»
Roberto Finzi
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 156
Vista in una prospettiva più ampia di quanto la storiografia a essa dedicata abbia in genere fatto, spogliata da ogni elemento mitico o propagandistico, quella del marzo 1943 fu una lotta che per diversi aspetti segnò fortemente il cammino successivo della storia italiana e il volto della Repubblica che dalle rovine del fascismo scaturì.
Saggio sulla natura del commercio in generale
Richard Cantillon
Libro
editore: CLUEB
anno edizione: 2013
pagine: 392
Reprint dell'edizione 1767, Venezia nella stamperia di Carlo Palese. Viene qui ripresentata la prima traduzione italiana - e, in assoluto, la prima traduzione - praticamente introvabile di un testo che ha ormai un posto consolidato tra i classici del pensiero economico. Dal 1767, anno in cui comparve, dovranno passare ben 188 anni perché se ne abbia un'altra versione nella nostra lingua che, su suggerimento di Piero Sraffa (v. Lettera di P.S. a Giulio Einaudi del 30 ottobre 1948), vedrà la luce nel 1955. A cura e con una introduzione di Roberto Finzi e con un saggio di Giorgio Gilibert.