Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Storia e Letteratura: Storia e letteratura

Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni. Volume Vol. 3

Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni. Volume Vol. 3

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 437

Questa miscellanea di studi in onore di Guglielmo Gorni ­ curata da Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa e Giorgio Inglese ­ raccoglie in tre volumi organici i contributi di colleghi e allievi delle università e delle istituzioni alle quali Gorni è stato legato in maniera particolare. I saggi affrontano con sostanziali novità esegetiche, ricorrendo a metodi e approcci disciplinari diversi, temi e testi di letteratura italiana ed europea: dalle Origini alla contemporaneità, dalla letteratura romanza a quella italiana a quella francese, dall.ecdotica alla metrica, dalla storia della lingua alla linguistica teorica. Al primo volume, dedicato a Dante e alla sua fortuna, ne segue un secondo che percorre la storia letteraria italiana e europea dal Duecento alla fine del Settecento; il terzo volume affronta argomenti di letteratura otto-novecentesca e si chiude con saggi di prosodia e di linguistica teorica e storica. La varietà e l.estensione cronologica degli argomenti trattati riflettono la molteplicità e la vastità di interessi di uno studioso senza pregiudizi di scuola o di correnti.
50,00

Aner polytropos. Ricerche di filologia greca antica dedicate dagli allievi a Franco Montanari

Aner polytropos. Ricerche di filologia greca antica dedicate dagli allievi a Franco Montanari

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 262

In occasione del 60° compleanno di Franco Montanari, alcuni suoi allievi si sono riconosciuti nella comune impresa di offrirgli questi studi per festeggiarne la poliedrica personalità umana e culturale. Il volume raccoglie undici saggi che risulteranno utili tanto allo specialista quanto allo studente e allo studioso interessati ad avvicinare la ricca e sfaccettata problematica della filologia greca antica, nel suo sviluppo tra i papiri ellenistici e le edizioni rinascimentali dei classici. Oggetto dei contributi sono puntuali questioni inerenti al profilo culturale e scientifico di grammatici antichi, alla diorthosis e all'ekdosis di testi letterari, alle forme e agli strumenti dell'esegesi, alla critica letteraria anche nelle sue strette relazioni con la retorica, alla riflessione sulla lingua e alla disciplina grammaticale in senso tecnico e normativo, alla lessicografia e alla scoliografia.
36,00

Eresie e devozioni. La religione italiana in età moderna. Volume Vol. 2

Eresie e devozioni. La religione italiana in età moderna. Volume Vol. 2

Adriano Prosperi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 358

La raccolta di questi saggi e ricerche di Adriano Prosperi si articola in tre volumi: I. Eresie; II. Inquisitori, streghe ed ebrei; III. Devozioni. Il tema intorno a cui ruotano queste ricerche è quello delle incertezze e dei conflitti che si ebbero tra '400 e '600 intorno alla religione e che riguardarono in modo particolare la cultura e la società italiana della prima età moderna. Si va dalla cultura umanistica del '400 agli echi italiani delle correnti di riforma europee del '500 dominate da Erasmo da Rotterdam e da Lutero, non senza trascurare le tendenze religiose del mondo popolare e le forme della devozione di pie donne e di ristretti circoli spirituali. Una attenzione particolare è dedicata alle forme di quell'intervento inquisitoriale per il controllo e la repressione delle devianze eterodosse alle quali dobbiamo non solo la maggior parte delle fonti storiche in materia ma anche alcuni caratteri storici della moderna religione italiana.
46,00

Eresie e devozioni. La religione italiana in età moderna. Volume Vol. 3

Eresie e devozioni. La religione italiana in età moderna. Volume Vol. 3

Adriano Prosperi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 495

La raccolta di questi saggi e ricerche di Adriano Prosperi si articola in tre volumi: I. Eresie; II. Inquisitori, streghe ed ebrei; III. Devozioni. Il tema intorno a cui ruotano queste ricerche è quello delle incertezze e dei conflitti che si ebbero tra '400 e '600 intorno alla religione e che riguardarono in modo particolare la cultura e la società italiana della prima età moderna. Si va dalla cultura umanistica del '400 agli echi italiani delle correnti di riforma europee del '500 dominate da Erasmo da Rotterdam e da Lutero, non senza trascurare le tendenze religiose del mondo popolare e le forme della devozione di pie donne e di ristretti circoli spirituali. Una attenzione particolare è dedicata alle forme di quell'intervento inquisitoriale per il controllo e la repressione delle devianze eterodosse alle quali dobbiamo non solo la maggior parte delle fonti storiche in materia ma anche alcuni caratteri storici della moderna religione italiana.
62,00

Eresie e devozioni. La religione italiana in età moderna. Volume Vol. 1

Eresie e devozioni. La religione italiana in età moderna. Volume Vol. 1

Adriano Prosperi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 310

La raccolta di questi saggi e ricerche di Adriano Prosperi si articola in tre volumi: I. Eresie; II. Inquisitori, streghe ed ebrei; III. Devozioni. Il tema intorno a cui ruotano queste ricerche è quello delle incertezze e dei conflitti che si ebbero tra '400 e '600 intorno alla religione e che riguardarono in modo particolare la cultura e la società italiana della prima età moderna. Si va dalla cultura umanistica del '400 agli echi italiani delle correnti di riforma europee del '500 dominate da Erasmo da Rotterdam e da Lutero, non senza trascurare le tendenze religiose del mondo popolare e le forme della devozione di pie donne e di ristretti circoli spirituali. Una attenzione particolare è dedicata alle forme di quell'intervento inquisitoriale per il controllo e la repressione delle devianze eterodosse alle quali dobbiamo non solo la maggior parte delle fonti storiche in materia ma anche alcuni caratteri storici della moderna religione italiana.
40,00

Storie di immagini. Immagini di storia. Studi di iconografia cinquecentesca

Storie di immagini. Immagini di storia. Studi di iconografia cinquecentesca

Massimo Firpo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2010

pagine: 302

I saggi qui raccolti si propongono di leggere alcune immagini cinquecentesche - capolavori di affermati maestri o dipinti pressoché sconosciuti - come documenti di storia politica, sociale e religiosa del Cinquecento italiano, utilizzandole come vere e proprie fonti iconografiche, a prescindere dalla prospettiva stilistica e formale ancora prevalente nella storia dell'arte. Ritratti di personaggi illustri nascondono e al tempo stesso manifestano difficili legittimazioni dinastiche o complesse vicende inquisitoriali; criptici emblemi racchiudono raffinati messaggi teologici; comuni raffigurazioni devote, - santi, crocifissioni, deposizioni - permettono di gettare nuova luce sulle inquietudini spirituali che percorsero l'Italia negli anni del concilio di Trento e che coinvolsero anche personaggi come Michelangelo Buonarroti e Vittoria Colonna; scene apparentemente innocue esprimono in realtà manifesti ideologici della Controriforma militante.
48,00

Scritti di storia della letteratura italiana. Volume Vol. 2
50,00

Interpretazioni del Rinascimento (1950-1990). Volume Vol. 2

Interpretazioni del Rinascimento (1950-1990). Volume Vol. 2

Eugenio Garin

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 394

Eminente studioso del Rinascimento, Eugenio Garin non fu storico di carattere erudito o di vocazione strettamente filologica; al contrario interrogò i grandi autori rinascimentali muovendo da problemi teorici assai precisi. Il volume si propone di individuare differenti periodi nella produzione scientifica di Eugenio Garin portando soprattutto alla luce i saggi degli anni '30 e degli anni '40, sorprendenti per le connotazioni di carattere spiccatamente religioso da cui sono percorsi: tanto più sorprendenti se si pensa all'immagine di Garin quale autorevolissimo esponente della "cultura laica" del nostro paese impostasi negli anni '50 e durata, con poche variazioni, fino alla sua morte. L'opera rappresenta un'autentica novità da molti punti di vista: consente di mettere a fuoco l'itinerario intellettuale di un personaggio come Garin; contribuisce a mostrare la complessità delle ricerche rinascimentali nella seconda metà del secolo scorso e getta luce su un capitolo essenziale della storia degli intellettuali italiani del XX secolo.
48,00

Interpretazioni del Rinascimento. Volume Vol. 1

Interpretazioni del Rinascimento. Volume Vol. 1

Eugenio Garin

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 305

Eminente studioso del Rinascimento, Eugenio Garin non fu storico di carattere erudito o di vocazione strettamente filologica; al contrario interrogò i grandi autori rinascimentali muovendo da problemi teorici assai precisi. Il volume si propone di individuare differenti periodi nella produzione scientifica di Eugenio Garin portando soprattutto alla luce i saggi degli anni '30 e degli anni '40, sorprendenti per le connotazioni di carattere spiccatamente religioso da cui sono percorsi: tanto più sorprendenti se si pensa all'immagine di Garin quale autorevolissimo esponente della "cultura laica" del nostro paese impostasi negli anni '50 e durata, con poche variazioni, fino alla sua morte. L'opera consente di mettere a fuoco l'itinerario intellettuale di un personaggio come Garin; contribuisce a mostrare la complessità delle ricerche rinascimentali nella seconda metà del secolo scorso e getta luce su un capitolo essenziale della storia degli intellettuali italiani del XX secolo.
38,00

Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni

Filologia e storia letteraria. Studi per Roberto Tissoni

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2009

pagine: 748

Un excursus su duemila anni di storia letteraria, da Seneca a Mario Luzi: gli autori dei settantuno capitoli di questo volume prendono in esame testi o parti di testi analizzandoli dal punto di vista filologico e storico-letterario.
80,00

Scritti di storia della letteratura italiana. Volume Vol. 1

Scritti di storia della letteratura italiana. Volume Vol. 1

Carlo Dionisotti

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2008

pagine: 501

È il primo dei cinque volumi che raccoglieranno gli scritti di storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti. Attraverso quest'opera si da finalmente una definitiva sistemazione dell'eredità culturale di uno dei più grandi maestri del Novecento italiano. Dionisotti è stato, insieme con pochissimi altri, il restauratore della filologia e della letteratura umanistica e rinascimentale. L'erudizione propugnata da Dionisotti era principalmente proiettata a scandire le zone di passaggio della letteratura italiana, le connotazioni socio-culturali delle varie tipologie di testi, i rapporti del latino col volgare, facce diverse di una medesima lingua, le codificazioni dell'idioma nuovo e i suoi snodi nel fluire dei secoli: la letteratura italiana dunque come inscindibilmente legata con la storia della sua lingua.
55,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.