Edizioni di Storia e Letteratura: Storia e letteratura
Petrarca letterato. Volume Vol. 1
Giuseppe Billanovich
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 471
Studi di filosofia medievale
Bruno Nardi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 231
Ultimi contributi alla storia e alla teoria dello storicismo. Volume Vol. 2
Fulvio Tessitore
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 428
A partire da Giambattista Vico. Filosofia, diritto e letteratura nella Napoli del secondo Settecento
Fabrizio Lomonaco
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 354
Il volume integra l'analisi dei temi filosofici con la ricostruzione delle questioni giuridico-letterarie al centro delle tensioni tra vichiani e antivichiani. Il richiamo alle tesi filologiche di Vico sull'origine delle XII Tavole alimenta l'interesse per la questione filosofica circa il fondamento della validità del diritto. In queste pagine si offrono anche gli esiti di una circumnavigazione intorno a ciò che, sia pure dentro l'ambiente di Vico e della sua fortuna, non è sempre immediatamente riconducibile a lui. Lo documentano i saggi tra letteratura, filosofia ciclica della storia naturale dell'uomo nella Napoli riformatrice e massonica (Bertòla) e l'anticurialismo prerivoluzionario (Conforti). Più vichianamente orientata è, invece, la non trascurabile attività politico-culturale in Lombardia dei napoletani Francesco Lomonaco e Flaminio Massa, editore del Pagano, impegnati nell'offrire una possibile soluzione della 'crisi' del razionalismo settecentesco con la sintesi tra momento ideale e contrassegno antropologico della funzione conoscitiva, oggetto della moderna science de l'homme della cultura europea del tempo e segnatamente idéologique d'oltralpe.
Scritti di storia della letteratura italiana. Volume Vol. 3
Carlo Dionisotti
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 406
È il terzo dei cinque volumi che raccoglieranno gli scritti di storia della letteratura italiana di Carlo Dionisotti. Attraverso quest'opera si dà finalmente una definitiva sistemazione dell'eredità culturale di uno dei più grandi maestri del Novecento italiano. Dalla Premessa: "Dionisotti è stato, insieme con pochissimi altri, il restauratore della filologia e della letteratura umanistica e rinascimentale. L'erudizione propugnata da Dionisotti era principalmente proiettata a scandire le zone di passaggio della letteratura italiana, le connotazioni socio-culturali delle varie tipologie di testi, i rapporti del latino col volgare, facce diverse di una medesima lingua, le codificazioni dell'idioma nuovo e i suoi snodi nel fluire dei secoli: la letteratura italiana dunque come inscindibilmente legata con la storia della sua lingua".
Eugenio Garin. Dal Rinascimento all'Illuminismo. Atti del Convegno (Firenze, 6-8 marzo 2009)
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2011
pagine: 530
Paleographica diplomatica et archivistica. Studi in onore di Giulio Battelli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 1150
Il Quietismo italiano del Seicento
Massimo Petrocchi
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 217
Quinto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico
Arnaldo Momigliano
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 1068
Quarto contributo alla storia degli studi classici e del mondo antico
Arnaldo Momigliano
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 749
Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Studi in onore di Guglielmo Gorni. Volume Vol. 1
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 394
Questa miscellanea di studi in onore di Guglielmo Gorni - curata da Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa e Giorgio Inglese - raccoglie in tre volumi organici i contributi di colleghi e allievi delle università e delle istituzioni alle quali Gorni è stato legato in maniera particolare. I saggi affrontano con sostanziali novità esegetiche, ricorrendo a metodi e approcci disciplinari diversi, temi e testi di letteratura italiana ed europea: dalle Origini alla contemporaneità, dalla letteratura romanza a quella italiana a quella francese, dall'ecdotica alla metrica, dalla storia della lingua alla linguistica teorica. Al primo volume, dedicato a Dante e alla sua fortuna, ne segue un secondo che percorre la storia letteraria italiana e europea dal Duecento alla fine del Settecento; il terzo volume affronta argomenti di letteratura otto-novecentesca e si chiude con saggi di prosodia e di linguistica teorica e storica. La varietà e l'estensione cronologica degli argomenti trattati riflettono la molteplicità e la vastità di interessi di uno studioso senza pregiudizi di scuola o di correnti.
Letteratura e filologia tra Svizzera e Italia. Volume Vol. 2
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2010
pagine: 458
Questa miscellanea di studi in onore di Guglielmo Gorni curata da Maria Antonietta Terzoli, Alberto Asor Rosa e Giorgio Inglese raccoglie in tre volumi organici i contributi di colleghi e allievi delle università e delle istituzioni alle quali Gorni è stato legato in maniera particolare. I saggi affrontano con sostanziali novità esegetiche, ricorrendo a metodi e approcci disciplinari diversi, temi e testi di letteratura italiana ed europea: dalle Origini alla contemporaneità, dalla letteratura romanza a quella italiana a quella francese, dall'ecdotica alla metrica, dalla storia della lingua alla linguistica teorica. Al primo volume, dedicato a Dante e alla sua fortuna, ne segue un secondo che percorre la storia letteraria italiana e europea dal Duecento alla fine del Settecento; il terzo volume affronta argomenti di letteratura otto-novecentesca e si chiude con saggi di prosodia e di linguistica teorica e storica. La varietà e l'estensione cronologica degli argomenti trattati riflettono la molteplicità e la vastità di interessi di uno studioso senza pregiudizi di scuola o di correnti.