Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni di Storia e Letteratura: Storia e letteratura

L'opera a Venezia nel XVII secolo. La nascita di un genere

L'opera a Venezia nel XVII secolo. La nascita di un genere

Ellen Rosand

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 816

Ellen Rosand mostra come il "dramma per musica", da intrattenimento di corte, si affermò nel contesto sociale ed economico della Venezia del '600, ove mise radici e sviluppò quelle peculiarità stilistiche ed estetiche che ancora oggi riconosciamo nell'Opera. Arricchito da ben 91 esempi musicali, 28 illustrazioni di partiture, libretti, scenari, scenografie, e altro materiale documentario, il presente lavoro è assurto a ruolo di guida per tutti gli studiosi, nonché gli amatori del teatro d'opera del '600 veneziano. Nel XVII secolo l'opera muoveva i suoi primi passi, e con lei i librettisti, i compositori, gli impresari, i cantanti, gli scenografici, consapevoli di essere protagonisti della fondazione delle premesse estetiche del nuovo genere. Rosand esamina per la prima volta l'enorme mole documentaria superstite, sia letteraria sia musicale, e dimostra come questi pionieri percepivano la propria arte, spiegando i processi di diffusione che, in soli quattro decenni portarono l'Opera sui palcoscenici di tutta Europa.
75,00

Valdesiani e spirituali. Studi sul Cinquecento religioso italiano

Valdesiani e spirituali. Studi sul Cinquecento religioso italiano

Massimo Firpo

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 304

I saggi qui raccolti si soffermano sulla vita religiosa del '500 italiano. Il problema storico che essi indagano è anzitutto quello della forme peculiari assunte al di qua delle Alpi da alcuni dei molteplici fermenti di dissenso ereticale manifestatisi nei decenni che videro il dilagare della Riforma protestante in tutta Europa. Il rinnovamento della fede e della Chiesa da essa promossa sulla base di una profonda revisione (o restaurazione) dei principi essenziali della dottrina cristiana non tardò infatti ad assumere connotazioni diverse nei diversi contesti politici e sociali, a differenziarsi anche dal punto di vista teologico e, nelle regioni in cui ebbe successo e poté radicarsi stabilmente, a dar vita a nuove strutture ecclesiastiche e confessionali, in precoce conflitto tra loro, che segnarono la definitiva frattura dell'unità religiosa dell'Occidente.
38,00

Modernismo e modernisti. Volume Vol. 1
28,00

Politica ed economia di Venezia nel Trecento. Saggi
44,00

Immagini del Rinascimento. Garin, Gentile, Papini

Immagini del Rinascimento. Garin, Gentile, Papini

Simonetta Bassi

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 170

Sono qui raccolti gli epistolari intercorsi fra tre importanti rappresentati della cultura italiana Giovanni Papini, Giovanni Gentile ed Eugenio Garin. I primi due hanno imparato a conoscersi fin dall'inizio del secolo; più tardi, si aprirà per loro una nuova stagione di confronti che vede coinvolto anche il giovane studioso Garin. Nelle loro interpretazioni, è l'azione umana a risultare un elemento caratteristico dell'età rinascimentale, anche se diversamente modulato. La prassi e la cornice in cui essa è inserita è il problema che sottende le letture dei tre autori: Papini innesta gli esiti migliori del pragmatismo su una forte esigenza religiosa personale per leggere il Rinascimento come età caratterizzata da un determinato tipo di artista che opera attraverso l'imitazione dell'attività creatrice del Padre; Garin vede garantita, nell'intreccio di ermetismo, neoplatonismo e dottrine dei padri, la possibilità di una dimensione attiva dell'uomo caratterizzata dalla libertà e dalla proiezione morale e civile; Gentile invece risolve la prospettiva dell'azione umana all'interno dell'attività creatrice del pensiero come processo di autoformazione e di autoconoscenza.
24,00

Epistolario. Volume Vol. 1

Epistolario. Volume Vol. 1

Giuseppe (san) Calasanzio

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: XLIV-244

45,00

Dante e il suo futuro

Dante e il suo futuro

Piero Boitani

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 418

58,00

Bernardo Tasso

Bernardo Tasso

Edward Williamson

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2013

pagine: 188

28,00

Intellettuali in esilio. Dall'Inquisizione romana al fascismo
68,00

Le strade della filologia. Per Scevola Mariotti
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.