Edizioni Efesto: Architettura, storia, progetto
Distretto contemporaneo di Roma. Un secolo di architettura e ingegneria
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 284
Il volume ha come obiettivo quello di promuovere la conoscenza, la conservazione e la valorizzazione di un patrimonio di notevole qualità architettonica, che si è insediato, nell'arco di un secolo, nell'ansa del Tevere a Nord di Roma e che oggi costituisce un nucleo urbano capace di proporsi come un nuovo itinerario culturale che si affianca ai più noti dell'Antichità romana, del Medioevo, del Rinascimento e del Barocco, proiettando l'immagine della Roma contemporanea a livello nazionale e internazionale. Le opere selezionate documentano tappe cruciali della storia recente dell'architettura e dell'ingegneria italiana, ma allo stesso tempo testimoniano passaggi decisivi nell'evoluzione del Paese e della sua Capitale. Rappresentano l'eccellenza di un contesto urbano ricco, caratterizzato dallo straordinario paesaggio fluviale, fatto di complessi residenziali, infrastrutture, parchi, impianti sportivi, centri culturali, opere d'arte. Un vero e proprio museo a cielo aperto tutto da scoprire e riconoscere come parte indiscutibile e inscindibile della Città aeterna.
Vissi d'arte. Italia en los teatros de América Latina
Maria Margarita Segarra Lagunes
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2025
pagine: 264
Roma. Distretto del contemporaneo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2023
pagine: 50
Il progetto del Distretto del Contemporaneo riconosce i caratteri peculiari del settore urbano Flaminio/Foro Italico/Farnesina e segnala l’importanza di un patrimonio straordinario dal punto di vista ambientale, culturale e della storia urbana di Roma. In questa area è infatti presente un consistente nucleo di importanti opere di architettura realizzate al di qua e al di là del Tevere, sia nella prima metà del Novecento, sia dalla seconda metà del secolo ad oggi. Riconoscere e denominare il Distretto del Contemporaneo costituisce il punto di partenza per un programma di azioni capaci di promuovere un grande polo urbano che deve essere non solo preservato ma anche valorizzato con interventi di varia natura: dalla riqualificazione urbana all’installazione di nuove opere d’arte, dalla realizzazione di nuove infrastrutture per la mobilità alla sistemazione e cura degli spazi aperti d’uso pubblico, alla creazione di un diverso e più stretto rapporto con il fiume. In questo contesto, il Palazzo della Farnesina, sede del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, è in una posizione di particolare rilievo e costituisce il nodo centrale del sistema.