Edizioni Epoké: Scienze politiche e sociali
Monisms and pluralisms in the history of political thought
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2016
Attacco, difesa e calunnia. Il negative campaigning in Italia
Luca Cordani
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2013
Nell'era del marketing, per vincere le elezioni diventa sempre più importante saper scegliere la strategia comunicativa più adatta. Non a caso, la direzione e la gestione delle campagne elettorali sono affidate a professionisti esperti di pubblicità e comunicazione ancor prima che ad attivisti di partito. Il presente volume analizza il "negative campaigning", vale a dire un particolare tipo di strategia elettorale finalizzata a mettere in luce i punti di debolezza dell'avversario, sia politici sia personali. Nonostante la letteratura scientifica non abbia ancora fornito una definizione univoca di "negative campaigning", ci chiediamo: quando è elettoralmente conveniente attaccare l'avversario? Quali contesti politici, economici e sociali favoriscono il ricorso a questo tipo di strategia? Quali mezzi possiede un attore politico per neutralizzare un attacco? Dopo aver cercato di fornire un contributo scientifico agli interrogativi sopra indicati, il presente lavoro analizza, grazie ad interviste a consulenti politici e a professionisti delle campagne elettorali, le strategie di comunicazione portate avanti dai candidati delle elezioni politiche italiane dal 1994 ad oggi.
Forza Doria. Divertissements seri dulle elezioni primarie
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2013
Questo libro non parla di calcio, e neppure del sindaco di Genova. L'argomento di cui tratta sono piuttosto le elezioni primarie, e in particolare le elezioni primarie che il 12 febbraio 2012 hanno consentito a Marco Doria di intraprendere la sua marcia verso Palazzo Tursi. Nel ventennale e accidentato cammino della Seconda Repubblica le primarie costituiscono uno dei pochi esperimenti di successo. Dal momento che parliamo di una pratica destinata ad accompagnarci a lungo, e ad essere adottata da diverse forze politiche, vale la pena conoscerle da vicino. Forza Doria offre questa possibilità, unendo un approccio scientifico, basato su due sondaggi e molti dati di altro tipo, ad un linguaggio accessibile e, si spera, anche moderatamente divertente. E proponendo un glossario finale, che fa chiarezza su termini usati in modo talora un po' disinvolto. Una serie di divertissements estremamente seri, per chiarirsi le idee senza annoiarsi.
Open source intelligence abstraction layer. Proposta per una teoria generale dell'intelligence delle fonti aperte
Giovanni Nacci
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2014
Open Source Intelligence Abstraction Layer è probabilmente il primo tentativo italiano di formalizzazione del corpus di conoscenze sulle quali si fonda - o sarebbe corretto si fondasse - l'Intelligence delle Fonti Aperte (OSINT). Troppo spesso l'OSINT è considerata alla stregua di una mera tecnica (o tecnologia) destinata alla realizzazione, attraverso la rete Internet, di prodotti mediatici e di reporting. L'OSINT invece può (e deve) essere una disciplina analitica nel senso pieno del termine, dotata di un proprio sistema di teorie, metodi, sistemi e prassi che come tale merita di trovare una più precisa collocazione all'interno degli intelligence studies. La speranza è che la comunità di intelligence italiana voglia e riesca ad avviare un ampio confronto su questi argomenti, coinvolgendo tutte le discipline che dimostrino di poter contribuire alla definizione di una Teoria Generale dell'Intelligence delle Fonti Aperte coerente e condivisa.
Studi storici politici internazionali. Rassegna dei risultati delle attività dei giovani ricercatori del DISPI dell'Università di Cagliari
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2013
Il volume si propone di offrire una rassegna dei risultati di ricerca ottenuti dai borsisti di ricerca del Dipartimento Storico Politico Internazionale dell'Età Moderna e Contemporanea (DiSPI) dell'Università di Cagliari. L'idea è quello di fornire una raccolta di contributi eterogenei per quanto concerne le tematiche analizzate, ma accomunati dalla medesima area di ricerca, quella degli Studi Storico-Politici. I singoli capitoli propongono una breve rassegna della letteratura sui temi di studio considerati e forniscono una panoramica dei principali risultati di ricerca ottenuti dagli autori.
Tutte mediterranee. Storie di donne e di culture
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Epoké
anno edizione: 2013
I recenti avvenimenti che hanno interessato l'area del Mediterraneo hanno riportato alla ribalta non solo i problemi politici e economici dei paesi mediterranei, ma anche quelli relativi alle questioni di genere. Nonostante gli innumerevoli tentativi di repressione, recenti e meno recenti, il contributo della componente femminile continua a essere fondamentale. Le donne sono da sempre protagoniste, spesso silenziose, dello sviluppo storico, morale e culturale delle società. Il volume descrive da un punto di vista interdisciplinare la vita e le vicende di figure femminili appartenenti al mondo mediterraneo. Donne che grazie alla loro tenacia, coraggio e determinazione si sono rese protagoniste dando un contributo rilevante in ambito politico, sociale, artistico ed economico all'interno delle rispettive società di appartenenza. Donne che hanno svolto un ruolo fondamentale e innovativo all'interno della società civile in cui hanno vissuto, che per ragioni sociali o storiche non è stato ancora adeguatamente valorizzato.