Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Giovanni Nacci

Open source intelligence application layer. Proposta per una teoria generale dell'intelligence delle fonti aperte

Open source intelligence application layer. Proposta per una teoria generale dell'intelligence delle fonti aperte

Giovanni Nacci

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2017

pagine: 248

Secondo volume della "trilogia dei layer" in cui prende forma l'obiettivo di costruire un vero e proprio paradigma di intelligence non più di fonti semplicemente "aperte" bensì "originarie" (Unaffected Source Intelligence).
18,72

Microglossario interdisciplinare per l'intelligence delle fonti aperte

Microglossario interdisciplinare per l'intelligence delle fonti aperte

Giovanni Nacci

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2019

pagine: 194

La genesi di una Teoria Generale per l'Intelligence delle Fonti Aperte fondata su prassi concretamente interdisciplinari ha richiesto - come era lecito aspettarsi - lo sviluppo di un proprio linguaggio disciplinare (o microlingua) più approfondito, maggiormente espressivo, più ampio di quello offerto dagli Intelligence Studies convenzionali. Il Microglossario descrive gli elementi costitutivi di questa microlingua, ne approfondisce le origini, ne delinea l'evoluzione semantica, evidenzia i prestiti epistemologici ottenuti dalle altre discipline e sottolinea le differenze con il lessico convenzionale degli studi di intelligence. Con i suoi 73 lemmi il Microglossario interfaccia il dominio disciplinare della Teoria Generale con quello dell'Intelligence lato sensu e con i domini delle altre discipline. Uno strumento fondamentale per costruire quelle prassi di "interdisciplinarità attuata" che sono l'unico, vero motore dell'innovazione disciplinare, nell'OSINT così come in ogni altra forma di Intelligence presente e futura.
12,00

Open source intelligence abstraction layer. Proposta per una teoria generale dell'intelligence delle fonti aperte

Open source intelligence abstraction layer. Proposta per una teoria generale dell'intelligence delle fonti aperte

Giovanni Nacci

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Epoké

anno edizione: 2014

Open Source Intelligence Abstraction Layer è probabilmente il primo tentativo italiano di formalizzazione del corpus di conoscenze sulle quali si fonda - o sarebbe corretto si fondasse - l'Intelligence delle Fonti Aperte (OSINT). Troppo spesso l'OSINT è considerata alla stregua di una mera tecnica (o tecnologia) destinata alla realizzazione, attraverso la rete Internet, di prodotti mediatici e di reporting. L'OSINT invece può (e deve) essere una disciplina analitica nel senso pieno del termine, dotata di un proprio sistema di teorie, metodi, sistemi e prassi che come tale merita di trovare una più precisa collocazione all'interno degli intelligence studies. La speranza è che la comunità di intelligence italiana voglia e riesca ad avviare un ampio confronto su questi argomenti, coinvolgendo tutte le discipline che dimostrino di poter contribuire alla definizione di una Teoria Generale dell'Intelligence delle Fonti Aperte coerente e condivisa.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.