Edizioni ETS: Corso laurea ingegneria delle telecomunicazioni
Esercizi di sistemi di telecomunicazioni
Filippo Giannetti, Fabrizio Lombardini, Marco Moretti, Luca Sanguinetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 328
"Questo volume contiene un'ampia raccolta di problemi svolti che riguardano il dimensionamento ed il calcolo di prestazioni per varie tipologie di sistemi di comunicazione, sia di tipo analogico che numerico (cioè "digitale"). I sistemi considerati impiegano trasmissioni radio, sia terrestri che satellitari, e collegamenti via cavo, sia coassiale che in fibra ottica. Per tutti gli esercizi viene dettagliatamente descritto lo svolgimento in modo da guidare il lettore alla soluzione del problema attraverso brevi richiami dei principali concetti teorici, seguiti da semplici passaggi analitici e calcoli numerici. I sistemi proposti nei vari esercizi ed i valori numerici dei relativi parametri sono stati accuratamente scelti cercando di presentare situazioni il più possibile realistiche. Parte del materiale del presente libro è stato tratto dai testi di esame proposti negli ultimi anni per i corsi di Comunicazioni Elettriche e Trasmissione Numerica, che si tengono al terzo anno del Corso di Laurea Triennale in Ingegneria delle Telecomunicazioni, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Pisa."
Comunicazioni elettriche
Aldo D'Andrea
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 352
L'obiettivo di questo libro è di presentare gli aspetti fondamentali della teoria delle comunicazioni, fornendo al contempo gli strumenti idonei all'analisi ed al progetto dei sistemi di comunicazione con l'approfondimento e il rigore adeguati alla formazione di un ingegnere delle telecomunicazioni. Il linguaggio utilizzato e gli argomenti trattati richiedono pertanto da parte del lettore buone conoscenze di teoria dei segnali, sia analogici che numerici, e di teoria dei fenomeni aleatori. Il libro è diviso in tre parti. La prima riguarda la teoria della informazione, l'analisi spettrale e la caratterizzazione dei sistemi rumorosi, la seconda si occupa dei sistemi di comunicazione in banda base, mentre la terza è dedicata ai sistemi di comunicazione in banda passante.