Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Luise

Teoria dei segnali. Analogici, digitali, multimediali e dati

Teoria dei segnali. Analogici, digitali, multimediali e dati

Marco Luise, Giorgio M. Vitetta, Giacomo Bacci

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2025

pagine: 662

Il manuale mantiene fede all’impostazione didattica delle precedenti edizioni, volta a fornire uno strumento di guida graduale all'apprendimento, piuttosto che un riferimento esaustivo sull'argomento della teoria dei segnali. Inoltre, prendendo atto degli enormi sviluppi del mondo delle tecnologie digitali, è stata introdotta la trattazione della multimedialità, con le tecniche di analisi ed elaborazione di immagini, audio, video, e i dati, esaminando in particolare la loro compressione, protezione e sicurezza. Una gran parte del volume è dedicata all’esame delle proprietà dei segnali analogici e digitali attraverso lo studio dell'analisi di Fourier, applicata ai segnali periodici e aperiodici, determinati e aleatori, nonché, per i principi basilari, allo studio dei sistemi lineari stazionari monodimensionali. Tali concetti vengono estesi al caso dei segnali e sistemi bidimensionali ed, in particolare, all’elaborazione delle immagini. I capitoli conclusivi sono dedicati allo studio dei dati, esaminandone gli aspetti di efficienza nella rappresentazione e di robustezza: algoritmi di compressione universali senza perdita e di compressione con perdita per segnali multimediali (immagini, audio, video) per quanto riguarda l’efficienza, e codici a protezione d’errore ed algoritmi di cifratura a chiave simmetria e asimmetrica relativamente alla robustezza.
44,00

Teoria dei segnali

Teoria dei segnali

Marco Luise, Giorgio M. Vitetta

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2009

pagine: 628

La terza edizione di questo manuale si pone in linea di continuità con le precedenti per l'impostazione didattica volta a fornire uno strumento di guida graduale all'apprendimento piuttosto che un riferimento esaustivo sull'argomento della teoria dei segnali. L'approccio didattico è stato ulteriormente potenziato e arricchito, non solo grazie all.aggiunta di numerosi esempi svolti, utili a chiarire in modo più semplice e diretto aspetti concettuali specifici, ma anche per l'inserimento di numerosi esperimenti che fanno ricorso al linguaggio Matlab, nella consapevolezza che l'ausilio di pacchetti software per l.analisi e l'elaborazione dei segnali è diventato un elemento fondamentale delle competenze richieste nel mondo ICT (Information and Communications Technologies). Il volume presenta l'analisi e le proprietà dei segnali analogici e digitali attraverso lo studio dell'analisi di Fourier, che viene applicata ai segnali periodici e aperiodici, determinati e aleatori, e, per i principi basilari, allo studio dei sistemi lineari stazionari monodimensionali. La prima parte del testo è riservata ai segnali determinati, inclusi alcuni cenni all.elaborazione numerica dei segnali (filtri digitali, Fast Fourier Transform, elaborazione multirate), mentre i capitoli conclusivi sono dedicati allo studio dei segnali (processi) aleatori, per affrontare il quale vengono richiamati preliminarmente i concetti fondamentali della teoria della probabilità.
42,00

The Newcom++ vision book. Perspectives of research on Wireless communications in Europe
145,59

Sistemi di trasmissione su fibra ottica

Sistemi di trasmissione su fibra ottica

Marco Luise

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 272

16,00

Teoria dei segnali analogici

Teoria dei segnali analogici

Marco Luise, Giorgio M. Vitetta, Antonio A. D'Amico

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2005

pagine: 270

In questo volume, derivato dal testo "Teoria dei segnali" di M. Luise e G. Vitetta, gli autori hanno mantenuto gli argomenti più classici della teoria dei segnali analogici che fanno parte del bagaglio culturale di ogni professionista del settore delle ICT. In questo modo il volume copre ampiamente le esigenze didattiche di un modulo universitario elementare e autosufficiente sullo studio dei segnali e sistemi del peso di 4-6 crediti formativi per i corsi di studio di Ingegneria e Scienza dell'informazione.
23,00

Teoria dei segnali

Teoria dei segnali

Marco Luise, Giorgio M. Vitetta

Libro

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2003

pagine: 592

Il testo, destinato agli studenti che frequentano il corso di Teoria dei segnali nelle facoltà di Ingegneria presenta i seguenti argomenti: segnali (periodici e aperiodici) a tempo continuo, sistemi monodimensionali a tempo continuo, segnali a tempo discreto, sistemi monodimensionali a tempo discreto, processi aleatori continui e discreti. L'esposizione, in linea con la precedente edizione, privilegia gli aspetti intuitivi nello studio dei segnali e dei sistemi, ma non dimentica il rigore matematico. Il volume è corredato di numerosi esempi ed esercizi.
36,00

Sistemi di trasmissione su fibra ottica

Sistemi di trasmissione su fibra ottica

Marco Luise

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2000

pagine: 272

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.