Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni ETS: Musica & didattica

Metodologia dell'insegnamento strumentale. Aspetti generali e modalità operative

Metodologia dell'insegnamento strumentale. Aspetti generali e modalità operative

Anna M. Freschi, Roberto Neulichedl

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2012

pagine: 145

Come insegnare uno strumento musicale oggi, anche in rapporto all'evoluzione tecnologica? Con quali atteggiamenti affrontare problemi posturali, tecnici, interpretativi? Come motivare allo studio? Con quali strategie valorizzare le occasioni di apprendimento in contesti collettivi? Come e perché condurre attività di esplorazione, improvvisazione e composizione? Come gestire l'approccio con i vari sistemi di notazione? Le risposte che il volume tratteggia si rivolgono a insegnanti in formazione (in particolare nei nuovi trienni e bienni dei conservatori), insegnanti in servizio (scuole medie a indirizzo musicale, scuole di musica, licei musicali, corsi propedeutici e di base nei Conservatori ecc.) e formatori, offrendo adeguati strumenti per la lettura/analisi del proprio operato didattico, nonché spunti e modelli per la progettazione e sperimentazione di percorsi secondo rinnovate concezioni e modalità d'insegnamento. Al centro della progettazione ci sono lo strumento come compagno di viaggio nei territori del musicale e l'opera musicale intesa quale oggetto da interrogare, interpretare (ed eventualmente rielaborare creativamente), connettendo fin dall'approccio iniziale il piano analitico con quello tecnico ed espressivo. Completa il volume una bibliografia ragionata che, ripercorrendo i temi trattati nei vari capitoli, costituisce per l'insegnante un ulteriore strumento di approfondimento, di studio e di supporto alla propria autonomia progettuale.
23,00

A quattro mani. Con Faure, Debussy, Ravel

A quattro mani. Con Faure, Debussy, Ravel

Federica Ferrati

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2009

pagine: 92

25,00

Il «Mikrokosmos» di Bela Bartok. Analisi, interpretazioni, indicazioni didattiche ed esecuzione integrale

Il «Mikrokosmos» di Bela Bartok. Analisi, interpretazioni, indicazioni didattiche ed esecuzione integrale

Claudio Proietti

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2006

pagine: 144

In questo volume l'autore affronta molteplici aspetti del capolavoro bartokiano: da quelli storico-musicologici a quelli pedagogici, tecnico-strumentali e di metodo. Completano il volume una guida allo studio con schede didattiche analitiche per ciascuno dei 153 pezzi e un cd contente la registrazione dell'intera opera, realizzata da Claudio Proietti nel 2005. Il volume è preceduto da una presentazione del pianista Bruno Canino.
28,00

Atelier di musica. Suoni, simboli e segni da reinventare

Atelier di musica. Suoni, simboli e segni da reinventare

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2005

pagine: 139

Il titolo "Atelier di Musica", oltre a rimandare al luogo specifico in cui è nato, propone un'idea di laboratorio come cantiere di esperienze dove l'esprimersi-comunicare si sposa con la pluralità dei linguaggi. Il testo contiene itinerari musicali polivalenti, elastici, trasformabili a seconda dei diversi contesti e paesaggi educativi (scuola dell'infanzia, primaria e secondaria), che interrogano la geometria, la matematica, il disegno, la gestualità, la danza e la musica, in una totalità di esperienze che rimandano a un'idea di vita e di cosmo dove ciascuna delle parti è in relazione al tutto, alla molteplicità e alla complessità delle interazioni.
28,00

Musica e fiaba. Riflessioni, percorsi e proposte didattiche
25,00

Anghingò. Viaggi tra giochi di parole e musiche

Anghingò. Viaggi tra giochi di parole e musiche

Mario Piatti, Enrico Strobino

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2004

pagine: 92

Il volume presenta riflessioni, materiali e proposte didattiche per l'uso e l'invenzione di filastrocche, nonsense, canzoni nella prospettiva di esecuzioni e improvvisazioni vocali. I testi, tratti dal repertorio popolare e contemporaneo di vari generi e forme musicali e corredati da rimandi ad autori ed opere che fanno riferimento alla invenzione letteraria, stimolano la fantasia di chi vuole fare musica in modo creativo. Le proposte degli autori sono fruibili a vari livelli rispetto ai settori scolastici (dalle scuole dell'infanzia alle scuole secondarie) e agli ambiti di ricerca, di attività formative e di studio. Il CD allegato propone e ricompone alcuni itinerari dei viaggi descritti nel libro.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.