Edizioni Junior: Fuori collana
Genere, infanzia e culture educative
Chiara Sità
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 192
Quando si parla di infanzia e genere, il dibattito spesso si polarizza. Al riconoscimento della rilevanza di queste tematiche per l’educazione, lo sviluppo sociale e il contrasto alle discriminazioni viene infatti opposta l’idea che sia necessario proteggere bambine e bambini da contenuti non appropriati per la loro età tenendo, secondo una formula distorta ma largamente in uso, “il gender” fuori dalla scuola e dai servizi educativi. L’infanzia, in realtà, è la grande assente in questo dibattito, divenuto il terreno di una battaglia tra adulti sui confini, le prerogative e le libertà dei sistemi educativi e delle famiglie, oltre che, in ultima analisi, sul significato e la funzione pubblica dell’educazione dell’infanzia. Il libro intende contribuire a una comprensione pedagogicamente orientata del lavoro educativo con il genere e le diversità familiari nell’infanzia attraverso una lente socio-culturale ed ecologica. A partire dalla domanda su come genere, sessualità e diversità familiari prendono forma nell’esperienza di bambine e bambini, non solo a livello individuale ma anche nei sistemi istituzionali, sociali e familiari, il testo propone un quadro concettuale per orientare il lavoro educativo nei servizi per l’infanzia.
La scuola a cielo aperto
Sarah Wauquiez, Nathalie Barras, Martina Henzi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2025
pagine: 320
Questo libro è una risorsa per tutti i docenti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria (Italia) o elementare (Svizzera) che desiderano portare l’apprendimento oltre le mura dell’aula, riscoprendo il potere educativo dell’ambiente naturale. Dopo un’introduzione ricca di spunti teorici e consigli pratici per organizzare uscite didattiche in sicurezza, il volume suggerisce 200 proposte all’aria aperta, pensate per ogni stagione e realizzabili con materiali semplici, sfruttando i luoghi all’esterno come spazi di gioco, scoperta e crescita. Già disponibili in francese, tedesco e spagnolo, ora adattate anche ai contesti e ai programmi scolastici dell’Italia e della Svizzera italiana, queste proposte educative sostengono lo sviluppo di competenze disciplinari e trasversali fondamentali, incoraggiando la cooperazione, la comunicazione, la creatività e l’apprendimento esperienziale. Un invito a educare con la natura, per una scuola più sostenibile e radicata nel territorio.
Gioco nella fascia 0-6. Didattica, osservazione e valutazione
Martina Albanese, Giuseppa Cappuccio, Giuseppa Compagno
Libro
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 168
Nello scenario delineato dal Sistema integrato 0-6 (Dlgs 65/2017) e dalla Raccomandazione 14785/22 dell'Unione Europea, lo sviluppo del bambino risulta il perno centrale di una didattica che, a partire dalla propensione naturale dei più piccoli verso il gioco, riflette su come strutturare i loro percorsi, su come orientarli e valutarli. Attraverso l'esercizio ludico, il bambino riesce a estrinsecare la propria personalità che, passo dopo passo, prende forma: in tal senso, l'azione ludica si configura come un momento educativo ricco di valori funzionali alla crescita della persona. Al contempo, il gioco è un sistema di regole che ne legittimano il senso e l'efficacia, e che interagiscono le une con le altre nell'ambito di un apparato valoriale riccamente strutturato. Il volume propone una visione del gioco che è, al contempo, strumento educativo e "mediatore didattico". Nelle sue molteplici declinazioni, ora orientato all'inclusione, ora alla valorizzazione delle scoperte sul cervello, il gioco può infatti essere oggetto di una progettazione didattica in una prospettiva educativa di scoperta, di apprendimento, di ricerca. La progettazione è accompagnata da una riflessione sulla valutazione e sull'osservazione dei processi di apprendimento nel contesto integrato 0-6. La valutazione è il momento cruciale per lo sviluppo del bambino e per garantire la circolarità del processo di insegnamento-apprendimento, mentre l'osservazione sistematica si configura come uno strumento particolarmente adatto per la raccolta delle informazioni specifiche dei più piccoli.
Bambini e inquinamento. Una guida per genitori, insegnanti ed educatori
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Junior
anno edizione: 2023
pagine: 240
Quello degli effetti dell'inquinamento sui bambini è uno dei temi che, comprensibilmente, scatena sempre reazioni forti: infatti, anche se la situazione per alcuni aspetti è migliorata, viviamo in ambienti ancora troppo inquinati. Bisogna però evitare di lasciarsi travolgere da ansie e paure, e il primo passo è accedere a informazioni scientificamente corrette. Bambini e inquinamento è una guida completa per affrontare al meglio temi come gli effetti dei campi elettromagnetici generati dai device elettronici e le conseguenze dei cambiamenti climatici sul benessere fisico e mentale. Vengono poi approfonditi gli impatti sanitari del sistema agroalimentare e dell'utilizzo massiccio dei pesticidi, e sono prese in esame questioni meno note, come la diffusione delle micro- e nanoplastiche e le possibili tossicità dei capi di abbigliamento, delle creme solari e dei cosmetici. Per ogni argomento, gli autori forniscono consigli e suggerimenti utili a genitori, educatori e insegnanti, e ribadiscono le ricadute positive della frequentazione degli ambienti naturali e delle scelte di mobilità "dolce" che contribuiscono al benessere individuale e collettivo.