Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni La Meridiana: P come gioco

Piccole storie. La grande storia raccontata ai bambini attraverso il gioco
18,00

Philosophia ludens. 240 attività per giocare in classe con la storia della filosofia

Philosophia ludens. 240 attività per giocare in classe con la storia della filosofia

Annalisa Caputo

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2011

pagine: 192

Cos’è un “gioco filosofico"? È innanzitutto un gioco delle parti, dove pensare col pensiero di Talete, Anassimandro, Platone ecc., e vedere il mondo con i loro occhi, con le loro categorie, si trasforma in partecipazione alla loro filosofia. Perché un conto è sapere che un certo giorno Talete disse qualcosa intorno alla natura del mondo e, magari, saper spiegare con intelligenza perché Talete pensò in quel modo. Un altro conto è provare a mettersi nei panni di Talete e chiedersi "com'è fatto il mondo"? Giocare a pensare con la propria testa, questa è una rivoluzione. Piccola o grande, lo stabilirà il lettore dopo aver percorso questo itinerario filosofico sorprendente, concepito come supporto creativo ma concreto, per sperimentare in classe una didattica ludico-creativa. Una sola avvertenza: questo testo va usato insieme, e non in alternativa, agli strumenti tradizionali (lezione frontale, interrogazione, studio del manuale, lettura di classici, ecc.), per creare percorsi curricolari di filosofia. Infatti, giochi, ampiamente sperimentati, sono presentati come dinamiche a squadre, pensate per vivere in maniera divertente (ma anche rigorosa) il dialogo con i pensatori del passato, con le loro proposte e letture della vita, con i loro scritti: finestre aperte sulla realtà, squarci di mondo, visioni del possibile. Nella consapevolezza che ogni filosofia ha qualcosa da insegnarci e che nessuna può avere la pretesa di esaurire la visione del tutto.
24,00

1, 2, 3 Costituzione. Percorsi ludici e creativi per una cittadinanza attiva

1, 2, 3 Costituzione. Percorsi ludici e creativi per una cittadinanza attiva

Carlo Carzan, Sonia Scalco

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2010

pagine: 186

Categoria terapeutica: Attività ad alto contenuto di cittadinanza e partecipazione attiva. Indicazioni terapeutiche Stati inerti di cittadinanza, poca condivisione delle regole, mancanza di conoscenza della Costituzione Italiana, scarsità di stimoli alla partecipazione attiva. Controindicazioni: Non sono state riscontrate controindicazioni nella somministrazione continua delle attività. Precauzioni: È importante lavorare sulla formazione del gruppo prima ancora di somministrare le attività. In alternativa si possono scegliere alcuni dei giochi proposti per sviluppare un elevato livello di socializzazione. Questa precauzione è importante in tutti i casi di azione educativa, ma ancora di più quando si decide d'intraprendere un percorso alternativo e innovativo di educazione alla cittadinanza. Dose, modo e tempo di somministrazione Le pillole di cittadinanza non hanno un tempo definito di somministrazione, è molto riduttivo racchiudere un percorso di cittadinanza e Costituzione in un orario definito e limitato. Allo stesso tempo non è utile affidare ad un solo docente, nel caso della scuola, lo sviluppo di queste attività. Effetti indesiderati: Attenzione, il giusto modo di somministrazione può favorire la crescita di persone equilibrate e dotate di spirito critico e di rispetto per lo Stato.
18,00

Ecologia in città. Giochi per educare alla sostenibilità

Ecologia in città. Giochi per educare alla sostenibilità

Alessia Maso

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2010

pagine: 112

Uno scrigno ricco e stimolante di proposte e giochi da introdurre nei percorsi curricolari della didattica ambientale. É uno strumento per approfondire i temi dell'educazione ambientale e dell'ecologia. Queste pagine si rivolgono a insegnanti, educatori, animatori che vogliano lavorare in modo nuovo sul tema dell'ecologia: partendo dal gioco, sino ad approfondire i molteplici temi connessi (partecipazione, cittadinanza attiva, responsabilità, legalità...) in modo creativo.
14,00

Discordie in gioco. Capire e affrontare i conflitti ambientali

Discordie in gioco. Capire e affrontare i conflitti ambientali

Elena Camino, Carla Calcagno, Angela Dogliotti

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2008

pagine: 152

Questo volume offre un gioco di simulazione, collaudato e completo, per educare alla costruzione di soluzioni positive, nonviolente e condivise. Giocando si sviluppa, infatti, una maggiore consapevolezza della complessità dei sistemi naturali, si promuove una riflessione sulla conoscenza e sull'interpretazione della realtà, da parte delle persone e della comunità scientifica. I giochi di ruolo possono essere una buona palestra per potenziare le capacità di ascoltare e di esprimere le proprie idee.
16,00

Scrivere come Frankenstein. Esperimenti di chirurgia testuale
18,00

Ascoltare e parlare. Manuale di comunicazione assertiva

Ascoltare e parlare. Manuale di comunicazione assertiva

Paolo Marcato, Giovanna Alfieri, Luciana Musumeci

Libro: Libro rilegato

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2007

pagine: 160

La comunicazione di massa mette continuamente in scena un teatro in cui il dibattito è solo un pretesto per monologhi con lo scopo di vincere sull'altro. Assertività si confonde con aggressività non perché fa rima ma perché nella nostra testa, in fondo, comunicare è equivalente ad annichilire l'interlocutore, spesso ridotto ad avversario. Abbiamo perso il piacere di conversare e dibattere. Il piacere di convincere. Ossia, di costringere il nostro interlocutore ad ammettere che l'altra tesi è migliore. E di agire la temibile arma della seduzione cognitiva. Ci sono molti volumi che parlano di tecniche di ascolto attivo; molti di più che parlano di comunicazione e di assertività; molti di meno che parlano di tutte e tre assieme. Questo volume raduna quelle tre categorie sviluppando, in forma semplice e immediata, un percorso di apprendimento di capacità concrete legate alle dimensioni dell'ascolto attivo e della comunicazione assertiva, grazie anche a uno stimolante apparato di giochi e suggerimenti tecnici.
16,50

Gioco e dopogioco. Con 48 giochi di relazione e comunicazione

Gioco e dopogioco. Con 48 giochi di relazione e comunicazione

Paolo Marcato, Cristina Del Guasta, Marcello Bernacchia

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2007

pagine: 272

Gioco e dopogioco è un libro di giochi per apprendere e - in più - un libro per ripensare ai giochi, dopo averli giocati. È strutturato in due parti simmetriche. La prima contiene un folto numero di giochi sulle attività comunicative e relazioni. La seconda è il Dopogioco - ovvero il debriefing nella quale si suggeriscono quelle metodologie necessarie per adoperare i giochi in modo non casuale ed effimero, ma all'interno di strategie di cambiamento. Questi giochi, infatti sono strumenti di formazione ma - al tempo stesso - grimaldelli per rovesciare un apprendimento noioso e pedante. Diventano utili se collocati con intelligenza all'interno di processi formativi, come un anno scolastico o un corso di formazione; ma diventano vivi se riescono a soddisfare il naturale desiderio dei docenti di affrontare i loro problemi, attenuando progressivamente ansie e timori. Questi giochi vogliono fornire delle chiavi di lettura e di interpretazione delle dinamiche di gruppo, dei conflitti di lavoro, del rapporto fra il singolo e gli altri. Vogliono liberare energia e creatività. Vogliono aiutare a conoscersi un po' meglio. Vogliono molto, in definitiva. E a ragione, perché - dopotutto - sono dei giochi.
18,50

Cogli l'attimo. Giochi per esprimere e trasformare le emozioni in versi

Cogli l'attimo. Giochi per esprimere e trasformare le emozioni in versi

Rossella Grenci

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2007

pagine: 136

Tutti hanno in mente che la poesia è una cosa da studiare, che è impossibile o inutile leggere. E invece, bisogna ricordare, anche e soprattutto a scuola, che le poesie sono state scritte per essere lette, non studiate. Leggere poesia è uno strumento per "educare il cuore", per far emergere l'intelligenza emotiva che nei giovani, in particolare negli adolescenti, deve riordinare un mondo interiore agitato da confusione, disorientamento, incertezza, anarchia pulsionale, trasgressione. Attraverso la poesia le emozioni possono essere riconosciute come una fonte straordinaria di energia. La poesia è uno strumento potentemente comunicativo, trasformativo e... fortemente creativo. Queste pagine offrono uno strumento utile a chi crede nell'arte come una forma di terapia, a chi crede nell'immenso valore e potere della parola in versi. Pronti? Bene. Si parte dalle potenzialità "pratiche" che la poesia (in particolare quella contemporanea) offre ai suoi fruitori, per passare poi alla comprensione del suo significato antico e attuale, fino ad arrivare a veri e propri laboratori sperimentali a supporto dell'attività didattica. Ad un certo punto del percorso, c'è sempre un attimo, uno solo, in cui si sente che vale il verso di Walt Whitman: Che tu sei qui - che esistono la vita e l'individuo, che il potente spettacolo continua, e che tu puoi contribuirvi con un tuo verso.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.