Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni La Meridiana: Partenze... per educare alla pace

Da madre a nonna. Gioia, ansia e consapevolezze di un cambiamento

Da madre a nonna. Gioia, ansia e consapevolezze di un cambiamento

Paola Cosolo Marangon

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 70

Cosa accade quando tua figlia o tuo figlio annuncia che sta per diventare genitore? La “nonnitudine” irrompe nella vita con la forza di emozioni contrastanti, mescolando gioia e smarrimento, entusiasmo e spaesamento in un inevitabile confronto con il proprio essere stata madre, figlia, donna. Perché diventare nonna non è solo una trasformazione biologica o un ruolo familiare: è un’esperienza che tocca in profondità la propria storia. Con un tono diretto, ironico e profondo Paola Cosolo Marangon accompagna le donne in questa trasformazione, invitandole ad ascoltarsi, ad attraversare con consapevolezza la propria storia e a costruire nuove relazioni familiari. Tra autobiografia, riflessioni e brevi “istruzioni per l’uso”, questo libro guida le neo-nonne a nominare e riconoscere i cambiamenti, le aspettative e i timori che affiorano con la nascita di un nipote.
13,50

Io danzo con gioia. Joy Dance®: apprendere, esprimersi e crescere attraverso il movimento

Io danzo con gioia. Joy Dance®: apprendere, esprimersi e crescere attraverso il movimento

Francesca Rucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 102

La danza è molto più di una semplice espressione artistica: è un potente strumento educativo in grado di accrescere la consapevolezza di sé, favorire l’espressione emotiva e migliorare la connessione con gli altri. Joy Dance®, il metodo ideato da Francesca Rucci, si basa sulla libertà di movimento, sulla creatività e la relazione corporea, offrendo un percorso innovativo che unisce corpo, mente ed emozioni; aiuta bambini, ragazzi e adulti a sviluppare immaginazione, fiducia in se stessi e benessere psicofisico. Il libro accompagna – attraverso esercizi ed esperienze realizzate – il lettore in un viaggio di consapevolezza, invitandolo a riscoprire il movimento come strumento di benessere, realizzazione e crescita, per integrarlo nella vita quotidiana, nel lavoro, nelle relazioni e nei percorsi educativi.
14,50

Pedagogia della gioia®. Educare coltivando la felicità

Pedagogia della gioia®. Educare coltivando la felicità

Monica Lombardi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 60

“Pedagogia della Gioia®” è un innovativo metodo educativo. Nato con l’intento di sostenere genitori, educatori e insegnanti nell’importante compito educativo, si caratterizza per un ricco repertorio di attività, idee, riflessioni e giochi di relazione che migliorano la qualità del tempo che ogni adulto, in quanto educatore, trascorre insieme ai bambini e alle bambine aiutandoli a sviluppare le competenze emotive in ogni fase della loro crescita e in tutti i contesti educativi. Partendo dalla consapevolezza che la parola gioia in ambito educativo è spesso ancora bandita, questo metodo la usa volutamente anche come monito per cominciare a immaginare e strutturare percorsi educativi caratterizzati da un clima di serenità, collaborazione, fiducia nelle potenzialità di chi viene educato. Il libro presenta il metodo e propone una raccolta di attività dinamiche tratte dal repertorio di linguaggi non verbali come arte, musica, gioco, rilassamento guidato e canto, modalità espressive e comunicative che convivono nella mente di ciascuno già da bambino e che hanno il potere di generare altri linguaggi, azioni e potenzialità creative se solo vengono valorizzate e implementate. A tutti coloro che educano, questo libro si rivolge con un messaggio chiaro: “Educare con gioia” non significa non avere consapevolezza della responsabilità del ruolo educativo e delle sue difficoltà, ma avere chiaro che – qualunque sia il ruolo che rivestiamo – abbiamo anche la grande opportunità di educare le future generazioni alla gentilezza, alla gratitudine, all’apprezzamento, alla gestione positiva dei conflitti. Ad essere adulti, cioè capaci di comprensione e accoglienza dell’altro. Che poi è la sfida dell’educare. Farlo creando contesti “gioiosi” aiuta a sviluppare competenze emotive positive, a riconoscerle in se stessi e negli altri e a valorizzarle.
14,50

Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche

Non solo parole per imparare. Formarsi nelle professioni sociali con film e attività autobiografiche

Ombretta Zanon, Marco Tuggia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 180

Negli ultimi decenni la metodologia narrativa, intesa come setting favorevole per raccontare, ascoltare e manipolare storie, ha assunto un ruolo privilegiato all’interno dei percorsi formativi in contesti professionali, in cui la finalità prioritaria è lo sviluppo della dimensione autoriflessiva e la riqualificazione delle competenze operative. Questo libro propone suggerimenti metodologici e attivazioni esemplificative in chiave narrativa che possono essere rielaborati e ampliati da chi ha il ruolo di gestire eventi formativi a favore di operatori dei servizi della cura. In queste pagine si fa riferimento a narrazioni che appartengono a due delle categorie di mediatori di apprendimento (racconti tratti dall’autobiografia professionale e da film), perché considerate particolarmente innovative ed efficaci. Tra le tecniche di narrazione più diffusamente utilizzate c’è infatti quella che utilizza il cinema quale mediatore estremamente efficace, dal momento che i film possono rivestire una importante valenza pedagogica. A conferma dell’efficacia del medium cinematografico nella formazione con gli adulti, studi ed esperienze dimostrano che la funzione del cinema come fonte di apprendimento è riconducibile, in primo luogo, alla sua capacità di sollecitare i formandi ad entrare nelle “vite degli altri”, con la posizione di sicurezza e giusta distanza però che la virtualità del racconto filmico garantisce, per quanto verosimigliante. Vengono quindi proposte storie con linguaggi multimediali diversi e una serie di attività che sollecitano anche il racconto da parte dei professionisti in formazione di esperienze simili – per tonalità emotiva, intensità cognitiva e implicazioni concrete – a quelle che potrebbero sperimentare le famiglie che vengono incontrate quotidianamente nei servizi.
15,00

Costruire l'intelligenza emotiva. Esercizi per educare la resilienza nei bambini

Costruire l'intelligenza emotiva. Esercizi per educare la resilienza nei bambini

Linda Lantieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2024

pagine: 112

Fornendo una base stabile, gli adulti attenti possono creare nella vita dei bambini un ambiente che consenta al loro cervello di funzionare al meglio. Quella base diviene un porto sicuro, un riparo protetto che dà loro la forza di avventurarsi a esplorare, a sperimentare cose nuove, a osare. Aiutare i bambini a padroneggiare le emozioni e le relazioni li rende dunque non solo studenti migliori, ma anche persone migliori, contribuendo a costruire abilità che saranno utili non solo a scuola, ma per tutta la vita. Con questo libro, Linda Lantieri mette a disposizione il suo programma all’avanguardia, sperimentato nelle scuole di New York, a genitori e docenti. “I buoni genitori sono come i buoni insegnanti. Fornendo una base stabile, gli adulti attenti possono creare nella vita dei bambini un ambiente che consenta al loro cervello di funzionare al meglio. Quella base diviene un porto sicuro, un riparo protetto che dà loro la forza di avventurarsi a esplorare, a sperimentare cose nuove, a osare. Quella base di sicurezza può essere introiettata quando a un bambino si insegna a gestire meglio l’ansia e quindi a focalizzare più accuratamente l’attenzione. Ciò accresce inoltre la sua capacità di acquisire una situazione ottimale per l’apprendimento. Una maniera per assicurare che ogni bambino riceva le migliori lezioni del cuore è renderlo partecipe della giornata scolastica così come anche della vita domestica. Aiutare i bambini a padroneggiare le emozioni e le relazioni li rende studenti migliori. Ci sono abilità di cui ogni bambino ha bisogno, non solo a scuola, ma per tutta la vita. Li possiamo aiutare fornendo loro lezioni sistematiche che rafforzino quelle capacità che stanno per sbocciare. Questo è ciò che Linda ha fatto, grazie al suo programma all’avanguardia, nelle scuole di New York, possibilità che viene qui offerta a tutte le famiglie e a tutte le scolaresche attraverso questo libro.” (dall'introduzione di Daniel Goleman)
14,50

Guarire con il gioco. La pratica della Play Therapy con il metodo Oaklander

Guarire con il gioco. La pratica della Play Therapy con il metodo Oaklander

Christine Mckenna, Karen Fried

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 90

Questo libro è stato guidato dal lavoro di Violet Oaklander che ha accompagnato terapeuti, educatori e insegnanti in tutto il mondo nella promozione del benessere dei bambini di ogni età, attraverso l’utilizzo di un approccio divertente e appositamente sviluppato. Un libro incredibilmente concreto e pratico, che concentra l’essenza del Metodo Oaklander e mette a disposizione in un manuale le tecniche della Gestalt Play Therapy in cui si focalizza l’attenzione sulla persona nella sua globalità e sulla rivelazione e integrazione di tutti quegli aspetti che costituiscono fisicamente, emotivamente e intellettivamente il sé.
14,00

Cittadini globali. Strumenti didattici per la formazione interculturale

Cittadini globali. Strumenti didattici per la formazione interculturale

Maura Di Mauro, Hans-Joachim Gehrke

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 154

Cosa significa “sentirsi” italiani? È la cittadinanza a determinare il vissuto rispetto alla propria identità̀, o il sentirsi parte di una comunità̀ va oltre il possesso di un documento che certifichi i diritti in quanto cittadini di una nazione? In un’Italia sempre più multiculturale e globale si fanno sempre più forti le riflessioni sul multiculturalismo e sulla convivenza in contesti caratterizzati dalla compresenza di più culture. L'identità̀ di ognuno di noi non è solo culturale, ma sempre multi-culturale, in quanto influenzata e contaminata dalle altre identità̀ culturali con cui si viene in contatto. L'identità̀ è ciò che ci distingue dagli altri, ma è anche ciò che ci fa sentire parte di una collettività̀. Ha a che fare con le percezioni, con le auto rappresentazioni di sé e con i sentimenti associati alla partecipazione ai riti, alle tradizioni e alle interazioni in specifici contesti e situazioni culturali. "Cittadini globali" propone percorsi di formazione che consentono l’empowerment di persone con background migratorio e la facilitazione di processi di inclusione in una società sempre più multiculturale. Un viaggio per acquisire quelle competenze necessarie per vivere oggi nelle nostre società. Un percorso di formazione che può renderci più competenti nell’entrare in contatto con gli altri. Cittadini globali rappresenta l’opportunità di un viaggio, per imparare a conoscere, rispettare e apprendere dalla cultura delle altre persone rafforzando la propria identità (multi)culturale e la propria cittadinanza globale; ma anche per focalizzare ed impegnarsi, in modo sostenibile, nello sviluppo di progetti personali, professionali e verso la comunità, a livello locale e/o globale.
16,50

Apprendere attraverso la nonviolenza. Vivere, educare, insegnare nella società di oggi

Apprendere attraverso la nonviolenza. Vivere, educare, insegnare nella società di oggi

Pio Castagna, Alfredo Panerai

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2023

pagine: 208

La nonviolenza qui proposta è un’attitudine a vivere – nel proprio contesto di vita, di lavoro, di impegno sociale – una costante tensione verso il cambiamento, nella convinzione che se è inevitabile che ci siano i conflitti, è anche possibile imparare a gestirli in maniera nuova e consentire (a chi maggiormente colpito dagli effetti di tali conflitti) di acquisire consapevolezza e capacità tali da saper riequilibrare la situazione, verso la giustizia e il rispetto di ciascuno. In questa direzione gioca un ruolo centrale l’educazione. I metodi della nonviolenza possono essere utilmente applicati nella vita di tutti i giorni per apportarvi dei cambiamenti? Può la nonviolenza essere un utile strumento in ambito educativo? Da questi interrogativi nasce il desiderio di coniugare la teoria con la pratica della nonviolenza; infatti, i percorsi formativi proposti (con giochi e attività) diventano prima di tutto un’esperienza, grazie alla quale il singolo partecipante o il gruppo può incamminarsi sulla strada della nonviolenza nei propri contesti di vita e di impegno. Si tratta di un manuale che può aiutare le persone, i gruppi, le associazioni, ma soprattutto insegnanti, educatori e formatori, a riscoprire motivazioni, avere stimoli concreti e ritrovare entusiasmo nel sentirsi agenti sociali del cambiamento. Un libro da “usare”, con urgenza. Perché imparare giocando a fare la pace è il modo con il quale si impara la pace.
18,50

Pronti? Facciamo una pausa! Migliorare gli apprendimenti a scuola con le pause attive

Pronti? Facciamo una pausa! Migliorare gli apprendimenti a scuola con le pause attive

Raffaela Mulato, Stephan Riegger

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

pagine: 162

I concetti di “Scuola in Movimento” e, in particolare, di “Pause Attive” stanno assumendo sempre maggiore importanza nel contesto della scuola italiana. Le Pause Attive sono state anche riconosciute per la loro efficacia dal Ministero della Salute che ha aggiornato le Linee di indirizzo sull’attività fisica del 2019, definendole “preziose opportunità per aumentare i livelli di attività fisica sia all’interno che all’esterno della classe” con ricadute positive sull’apprendimento. Negli ultimi anni molte sono state le proposte per migliorare le scuole ed in particolare i processi di apprendimento degli alunni e degli studenti. Alcune di queste promettevano esiti miracolosi, garantendo il miglioramento del rendimento scolastico, intervenendo però su modalità di apprendimento ricettive. Le proposte che troverete in queste pagine sono legate a conoscenze ed esperienze pedagogiche già largamente sperimentate in tutta Europa. Riaffermano con scientificità che per imparare, concentrarsi e crescere sani a scuola occorre fare movimento, programmare le ore di lezione con momenti di Pausa Attiva ogni giorno anche all’aperto. Sono proposte che riguardano la fascia di scuola dell’infanzia e della primaria ma, per la prima volta, si rivolgono anche alla scuola secondaria di primo grado coprendo la fascia di ragazzi e ragazze generalmente esclusa da percorsi ed esperienze didattiche in movimento. Le Pause Attive proposte in questo libro sono di pochi minuti, da fare durante le ore di lezione. Tutti i docenti di ogni disciplina possono adottarle e anche integrarle nella pratica didattica curricolare. Sono giochi di movimento, fasi di rilassamento e possibilità di variare le posizioni sedute. Tutto a costo zero e ad alto rendimento. Inserire le Pause Attive nella routine quotidiana della vita scolastica è una scelta che ripaga tutti: docenti e allievi. Fare della propria scuola una “Scuola in Movimento” è un investimento strategico. Il modo coraggioso e anche necessario per cambiare la scuola mettendo al centro i ragazzi e le ragazze.
20,00

Ci vuole un cuore. Avviare processi e percorsi comunitari creativi e di cambiamento

Ci vuole un cuore. Avviare processi e percorsi comunitari creativi e di cambiamento

Lucia Surano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2022

Quando si parla di “animazione” la mente corre subito alle attività di carattere ludico, sportivo e ricreativo svolte all’interno di una struttura ricettiva da personale dedicato per intrattenere i clienti. Certo, è anche quella. Ma non solo. Il termine “animazione” ha una multiforme sfaccettatura. “L’animazione è quel processo che, infondendo vita, produce cambiamento”: pertanto il fine ultimo di un processo animativo è produrre un cambiamento, cioè fare nuove le cose. Questo vale soprattutto per l’animazione pastorale che ha due specifiche caratteristiche: è culturale ed è comunitaria. La prospettiva infatti in cui si viene a delineare l’intervento di animazione pastorale è la comunità competente, cioè una comunità capace di riconoscere i propri bisogni e di mobilitare e impiegare le risorse necessarie per soddisfarli. Questo testo, unico e primo nel suo approccio, si pone l’obiettivo di stimolare il desiderio che alberga nel cuore e nella mente delle persone facendo leva sulle esperienze culturali poiché queste stimolano e appagano il bisogno di bellezza. Ogni pagina esorta alla curiosità, affinché l’animazione pastorale delle comunità sia tesa ad animarla e a renderla promotrice di cambiamenti. Questa è in fondo la grande sfida delle logiche pastorali, in questo tempo così nuovo e complesso che spinge a dover adottare nuove pratiche.
14,00

Bambini in movimento. 120 giochi e percorsi di psicomotricità

Bambini in movimento. 120 giochi e percorsi di psicomotricità

Giovanna Paesani

Libro

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2011

pagine: 144

Giocare per crescere. Giocare per conoscersi. Giocare per apprendere. Ogni movimento è sempre un'esperienza emotiva esaltante che il bambino interiorizza e registra nella memoria corporea. Perché il gioco è per lui il mezzo più efficace per soddisfare il suo bisogno di espressione e di relazione spontanea con gli altri. Lasciare giocare i bambini col corpo è, dunque, una fondamentale azione educativa. Se siete convinti dell'importanza della sperimentazione corporea e sensoriale nella maturazione fisica e mentale del bambino, allora avete tra le mani il libro che cercavate. Questo manuale è rivolto agli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria, ma anche a insegnanti di educazione fisica, animatori o educatori che operano in palestra o in altri ambiti con bambini dai tre agli otto anni, ma si può anche utilizzare in campo terapeutico con soggetti che hanno difficoltà e ritardi psicomotori. Contiene una ricca gamma di esercizi e giochi motori scaturiti da una lunga esperienza in palestra e nella scuola con bambini di questa età. Giochi da fare in uno spazio attrezzato, in un cortile o anche con la musica. E, poi, giochi giusti per ciascun gruppo di bambini, perché il livello motorio raggiunto può fare la differenza e rendere un gioco troppo difficile o troppo noioso oppure semplicemente divertente. Come un manuale facile e immediato può essere utilizzato per eseguire un percorso annuale di psicomotricità oppure per integrare e arricchire la propria attività educativa in questo ambito.
16,00

Funamboli del cambiamento. Competenze per mantenere l’equilibrio in un mondo che si trasforma

Funamboli del cambiamento. Competenze per mantenere l’equilibrio in un mondo che si trasforma

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni La Meridiana

anno edizione: 2025

pagine: 86

Viviamo un tempo che esige ritmi sempre nuovi, passi fino ad oggi sconosciuti, che sembra proporci a ogni respiro sfide differenti e pretendere da noi una flessibilità che a volte pare spiazzarci. In equilibrio precario, sentiamo le certezze farsi più flebili e quel che fino a pochi giorni fa si mostrava certo, muta così velocemente da apparirci obsoleto, forse inservibile. Tutto ci sembra invecchiare in modo drammaticamente veloce. Anche le nostre conoscenze e le nostre competenze. Sentiamo forte il bisogno di ancorarci, recuperare l’equilibrio. E se è certo che non possiamo conoscere tutto, intuiamo che la risposta indispensabile non sia più “cosa so?”, ma “come so farlo?”. E, ancora di più, “cosa ho bisogno di sapere, per continuare a fare?”. Tutto questo è vero soprattutto per chi si occupa di formazione ed educazione. La sfida del volume è proprio questa: risuonare col presente ed essere capaci di proporre un ritmo al futuro. Fornire stimoli adatti a sviluppare nuove competenze e al tempo stesso imparare a saper scegliere le giuste esperienze per sviluppare un percorso di edificazione di se stessi ormai indispensabile. Più voci in un solo volume, per proporre risposte a formatori, insegnanti, educatori che avvertano l’urgenza di recuperare un equilibrio che si è fatto più labile e il bisogno di acquisire le nuove competenze attraverso riflessione, introspezione, dialogo e nuove consapevolezze. Perché la vera competenza non è la semplice conoscenza, ma la capacità di essere presenti nel cambiamento. Con i contributi di Luisa Broli, Maura Di Mauro, Davide Antognazza, Luther Blissett, Loredana Addimando, Lucia Suriano, Silvia Sbaragli, Michele Canducci, Mario Bottinelli Montandon, Angelo Viganò.
14,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.