Edizioni La Meridiana: Persport. Quaderni di formazione sportiva
Non fermateci. Giovani e sport, perché sì, perché no
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2024
pagine: 98
Questo libro – nato da un progetto di ricerca realizzato grazie al contributo di Sport & Salute S.p.A. – analizza le statistiche di partecipazione dei giovani alle attività sportive e approfondisce le motivazioni che spingono, in particolare gli adolescenti, ad allontanarsi dallo sport strutturato o dalla pratica sportiva in generale. Un'analisi destinata a riflettere sulla qualità delle proposte sportivo-educative che enti come il “Centro Sportivo Italiano” e l’“Unione Sportiva Acli” desiderano promuovere. Ma soprattutto uno strumento utile per prevenire il drop-out e contribuire all’individuazione e rimozione delle barriere per lo svolgimento dell’attività attraverso lo sport.
La vittoria dei penultimi. Visioni e previsioni tra sport e generazione zeta
Bosio Vittorio, Simone Digennaro, Roberto Lamborghini, Michele Marchetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2023
pagine: 92
Perché c’è ancora bisogno di associazionismo sportivo? Perché si insiste con l’educare attraverso lo sport? Perché l’attività fisica non basta? Perché la cultura digitale non può essere messa tra parentesi? Perché evolve la percezione e la cultura del corpo? Queste e altre riflessioni sono il tentativo di mettere in connessione sport, promozione sociale, educazione e giovani, come elementi indispensabili di evoluzione e preziosi punti di riferimento per le politiche di qualsiasi tipo, considerando le potenzialità dell’esperienza sportiva come opportunità di risposta e sede di resilienza rispetto alle fratture dei tempi attuali. Siamo usciti dalla voragine pandemica con ferite nell’anima e nel corpo difficili da curare, soprattutto per i più giovani, ma la presenza del Centro Sportivo Italiano ha rappresentato occasioni di incontro, di relazione, di gioco: ha dimostrato di essere capace di mettersi al servizio dei più deboli e dei più fragili per offrire occasioni di sport inclusivi, aperti a tutti, a chi presenta maggiori limiti e a chi vive in una immaginaria “normalità” che altro non è se non il valore intramontabile dello sport per tutti.
Coinvolgere per crescere. Indicazioni per dirigenti e società sportive
Giacomo Abate, Roberto Mauri
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2016
pagine: 56
"Sembra incredibile, ma qualunque cosa si faccia la gente non partecipa. Come si fa a tirare fuori dalle case le persone? Ma soprattutto come si fa ad andare oltre la sterile critica a tutto e a tutti?". Difficile non immedesimarsi in queste considerazioni: anche se lo sport, rispetto ad altri ambiti, può contare su una maggiore adesione spontanea e disponibilità, l'obiettivo del coinvolgimento resta tra i più difficili da raggiungere, una sfida sempre aperta.Saper coinvolgere non è solo una tra le più importanti competenze strategiche di un buon dirigente associativo sportivo: è ciò che mantiene sana ed in salute la società ed associazione sportiva. Non va trascurato il fatto che le società sportive di base si reggono quasi esclusivamente sulla partecipazione e sul volontariato, due aspetti per i quali la capacità di coinvolgere è fondamentale. Come per altre competenze strategiche (coordinare, comunicare, programmare, gestire conflitti?) saper coinvolgere non è tuttavia una dote innata ma una capacità operativa che richiede preparazione e metodo, che si acquisisce e migliora con la formazione, l'allenamento e l'esperienza. Il testo si propone di migliorare la capacità di coinvolgersi e coinvolgere, evidenziando i fattori di successo e gli effetti positivi del coinvolgimento per la crescita qualitativa e quantitativa di una società sportiva. Vengono via via affrontati i diversi aspetti del tema.
Società sportiva e comunicazione. Spunti per restare in partita
Roberto Mauri, M. Rossella Graziano
Libro
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2015
pagine: 56
Per una società sportiva la gestione della comunicazione è vitale: oggi, infatti, lo sport è comunicazione tanto quanto prestazione agonistica. Saper ben comunicare il messaggio sportivo è un compito che non riguarda solo i livelli sportivi superiori ma coinvolge direttamente la realtà e le aggregazioni sportive di base. Più infatti si è "piccoli" e "fragili" più è necessario sviluppare buone strategie di sopravvivenza, e più la comunicazione sportiva può fare la differenza. Si tratta di una sensibilità e obiettivo di tutta la realtà associativa, frutto di apprendimento ed esercizio. Questo Quaderno vuole rafforzare la sensibilità e le competenze comunicative nell'affrontare il delicato ma strategico compito di dirigere i messaggi sia sul versante esterno alla Società sportiva, per valorizzare la sua presenza sul territorio, sia sul versante interno, per rafforzare l'identità associativa e migliorare l'efficienza e qualità delle relazioni. Il testo intende essere strumento di stimolo e aiuto proponendo spunti e soprattutto materiale (schede di lavoro ed esercizi) perché tutti, dai dirigenti ai semplici collaboratori, sappiano ben giocare la partita della comunicazione sportiva e associativa.
Allenatori e genitori. Percorsi di alleanza possibili
Beppe Basso, Roberto Mauri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2014
pagine: 64
Sembra scontato che l'allenatore/istruttore svolga il suo compito tecnico-tattico verso i suoi atleti. Sembra ovvio che un genitore si comporti "da genitore" verso il figlio. Non sempre è così, soprattutto oggi, quando c'è di mezzo la passione sportiva, al di là del livello in cui si gareggia e questo talvolta fa perdere la misura, verso i figli, gli atleti, gli altri adulti. Il Quaderno è dedicato agli allenatori e genitori che si incrociano, volenti o nolenti, per scelta o loro malgrado, prima, durante e dopo l'attività sportiva dei loro ragazzi. Allenatori e genitori durante la stagione sportiva inevitabilmente, si osservano, si confrontano, discutono e talvolta dissentono su come affrontare e vivere le esperienze agonistiche nelle quali sono coinvolti. Il testo presenta attraverso spunti di riflessione e soprattutto proposte concrete come alimentare uno stile di rapporti alternativo tra allenatori e genitori, che si potrebbe riassumere in un semplice ma significativo cambio di gesto, ovvero passare dal "puntare il dito" verso l'altro, genitore o allenatore che sia, al "dare la mano". Cambiare il gesto per segnalare un cambiamento di atteggiamento e nuovi comportamenti.
Dirigere per gli altri. Come guidare i collaboratori sportivi
Roberto Mauri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2014
pagine: 56
Dirigenti sportivi si nasce o si diventa? La risposta forse più corretta a questa domanda è: entrambe le cose. Dirigenti sportivi si nasce e si diventa. Ma la cruda verità è anche un'altra: in molte delle società e organismi associativi sportivi, specie a livello di base, dirigenti né si nasce né si diventa, ma semplicemente "ci si trova" ad essere tali. Gran parte dei dirigenti di società e/o degli organismi associativi a carattere sportivo sono persone volenterose ed appassionate di sport, spesso ex-atleti o ex-arbitri, chiamate o resesi disponibili per compiti di maggiore responsabilità. Questo Quaderno di Formazione Sportiva è dedicato ai dirigenti associativi, attuali e futuri, agli inizi o ormai "navigati", che hanno intenzione di migliorarsi e qualificarsi, proponendo in modo snello e stimolante spunti di riflessione, indicazioni operative e percorsi formativi elaborati sulla base della concreta verifica sul campo. La realtà attuale delle società sportive lascia infatti sempre meno spazio al "buonvolontarismo": contare su validi dirigenti è troppo importante per essere lasciato al caso o alla semplice disponibilità.
Il Vangelo secondo lo sport. Atleti e vicende sportive alla luce di brani evangelici
Andrea Barbetti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2014
pagine: 88
Il testo è un appassionante recital che mette in relazione e fa dialogare in modo originale il messaggio evangelico con i valori, le tensioni e gli ideali sportivi. Il recital si compone di cinque moduli, associati ad altrettanti brani del Vangelo di Luca riletti secondo una coinvolgente ottica "sportiva": il brano di Gesù nel deserto (Il dottor Doping), quello dei discepoli che mangiano spighe di grano il sabato (La legge e l'uomo), la parabola del Buon Samaritano (Peter il samaritano), quella del servo e il padrone (Capitano della sua anima) ed infine il dialogo tra Gesù e Ponzio Pilato (Pilato e i campi della neve). "Il Vangelo secondo lo sport" è un'occasione ideale per un incontro/serata di formazione o riflessione, ed è di facile realizzazione, essendo basato sulla semplice lettura dialogata con accompagnamento di slide (disponibili insieme al testo) e musiche (dal vivo o mixate). Il recital può essere proposto sia in forma completa o selezionando alcuni dei moduli, a seconda delle esigenze.
Sport al femminile. Quando la mimosa fa la differenza
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2014
pagine: 64
Nonostante lo sport rimanga un ambito dove gli stereotipi associati al genere maschile e femminile trovano maggiore, spazio anche a causa dei media, esso offre anche importanti oppartunità per il superamento di visioni tradizionali a favore delle emancipazione della donna.
Passione, tifo, educazione. Idee per far scendere in campo dei genitori sportivi
Antonio Zambelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2014
pagine: 64
Come ben sappiamo dalla realtà quotidiana degli stadi e palazzetti, ma anche dei campi e palestre delle nostre società sportive, il tifo, grazie alla sua alta valenza relazionale-emozionale, porta con sé aspetti sia critici che positivi. Il tifo, spesso, ci deforma, quasi avessimo due distinte personalità: chi non ha mai visto persone apparentemente tranquille trasformarsi in "hooligan scatenati" non appena i figli o le figlie (o i campioni della squadra del cuore) scendono in campo? Il tifo ci porta anche ad essere volgari verso le altre squadre, gli arbitri, i tifosi avversari, Dio, il destino, lo straniero? ci porta a vedere le cose in modo parziale e, a volte, intollerante verso chi non la pensa come noi o non è "dalla nostra parte". Perché allora educarci al tifo ed educare a tifare positivo? perché, bene o male, tutti siamo un po' "tifosi" di qualcosa/qualcuno (campione, cantante, località, libro, film, attore?); perché è un tema divertente che tratta argomenti che ci coinvolgono da vicino (figli compresi!), permettendo anche momenti pratici "sul campo"; perché è un argomento che stimola tutti a "dire la loro", facilitando il confronto tra genitori ma anche tra genitori e figli o nonni e nipoti; perché, in fondo in fondo, siamo tutti "tifosi" dei figli. Educarci attraverso il tifo, vuol dire, allora, cercare di cogliere il lato positivo del fenomeno per ragionare sull'occasione che l'attività sportiva, vissuta come atleta o partecipata come spettatore...
Il movimento del corpo. Tra gioco e sport
Michele Marchetti
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2010
pagine: 72
Si inizia così: con gioco e movimento. Si prosegue con lo sport. Ad attraversare il tutto, la vita nella sua principale rappresentazione, evidente ed indubitabile: il corpo, anche perché, ormai, il dualismo corpo/mente non regge più. Materialisti, fiscalisti, cartesiani e compagnia, le hanno prese di santa ragione. La persona è unità di corpo-anima-spirito. Ma la persona si può scrutare con diverse lenti. Queste pagine una scelta la fanno dall'inizio e la mantengono. Scelgono d'indossare le lenti dell'antropologia cristiana (ammettendo subito, però, i limiti conoscitivi e di intelligenza) e provano a guardare. Propongono un'osservazione, anzi avanzano una descrizione. Sperando di educare attraverso lo sport: questo è l'interesse, lo dicono in molti, dai presidenti federali ai parroci e direttori di oratorio. Lo sport, però, come suggerisce questo volume, è strumento delicato e vigoroso: va padroneggiato, immaginato, progettato, amato e conosciuto. Possiede articolazioni che richiedono approfondimento non per diventare specialisti, ma per non cadere negli stereotipi che, pur necessari per vivere, uccidono la voglia di cercare e capire.
Dio salvi lo sport
Edio Costantini
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2010
pagine: 208
Lo svilimento del significato dello sport ha acceso nei tempi recenti una riflessione sul posto che lo sport, considerato nelle sue differenti accezioni, ha nella società contemporanea. Guarirà mai lo sport dalla sua malattia che lo sta snaturando e mercificando fino a fargli perdere la sua anima? Quali le derive da contrastare e le "virtù" da promuovere? Rispondere non è semplice. Restituire però un'anima e un senso allo sport è la sfida che la riflessione cristiana sullo sport, e l'associazionismo che da quella riflessione trae motivo di essere, dovrà far propria. Queste libro, insieme denso come un saggio e tecnico come un manuale, nasce proprio dal bisogno di offrire un contributo culturale al movimento sportivo italiano sull'importanza dello sport per l'educazione delle giovani generazioni. È arrivato il momento di accelerare lo sviluppo di nuove attività di "frontiera" e nuovi "avamposti" educativi. Ai cristiani impegnati nel mondo dello sport tocca rilanciare la sfida del ripensamento del sistema sportivo perché rimetta al centro l'educazione della persona. Non è un passo da poco. Anzi è un'impresa da "rivoluzionari" senza timori reverenziali.
San Paolo e lo sport. Un percordo per campioni
Edio Costantini, Kevin Lixey
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni La Meridiana
anno edizione: 2009
pagine: 88
Le virtù di San Paolo sono le stesse di un atleta: coraggio, perseveranza, lotta senza tregua, intensità, capacità di concentrazione, forza di volontà, dedizione e spirito di squadra. Lancia una provocazione a darsi continuamente una meta, uscire dalla routine del quotidiano, dall'abitudine, dalla mediocrità della vita. San Paolo conosceva molto bene il mondo sportivo del suo tempo. Nei suoi testi sono molto frequenti immagini, metafore, idee tratte dalla pratica olimpica del suo tempo. E proprio dalle "lezioni sportive" di San Paolo prendono spunto queste pagine. Egli ci invita a lottare, ad avere coraggio, a metterci in gioco e, ancora oggi, continua a farci inciampare nelle sue "parole", a toglierci il terreno sotto i piedi, a rimettere tutto in discussione, a non farci dormire sonni tranquilli. Questo volume è destinato a tutti gli educatori - soprattutto allenatori - affinché essi possano riscoprire e vivere in prima persona le virtù sportive dentro e fuori il campo di gioco.