Edizioni Pendragon: Studi e ricerche
Specialista in relazioni umane. L'esperienza professionale di Edelweis Cotti
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2001
pagine: 304
Con Byron tra Bologna e Ravenna
M. Teresa Chierici Stagni
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2001
pagine: 80
Guida alla traduzione e al commento di testi latini
Gualtiero Calboli, Grazia Reggio
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2000
pagine: 176
Giorgio Cencetti e la scrittura latina
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2000
pagine: 64
Un sogno rimandato. La delusione dell'America e la ricerca di un nuovo ideale democratico
Philip Slater
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2000
pagine: 160
Il gruppo. Sintesi e schemi di psichica plurale
Enzo Spaltro
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 1999
pagine: 176
Mutazioni competitive e selezione
Alessandro Lomi
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 1996
pagine: 176
Genus Bononiae musei nella città. Il progetto museografico, architettonico e urbanistico
Roberto Scannavini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 78
Come raccontare un sistema museale che è al tempo stesso percorso storico, progetto culturale e specchio della città? Questo saggio ricostruisce con rigore e chiarezza l’identità della rete museale bolognese, osservando come i suoi luoghi più importanti – da Palazzo Pepoli alla Chiesa della Vita, dalla biblioteca della Sala Borsa alla Chiesa e oratori di San Colombano – si inseriscano nel tessuto urbano e contribuiscano a definirne l’immagine. Roberto Scannavini accompagna il lettore tra spazi espositivi e trasformazioni architettoniche, mostrando come ogni sede di Genus Bononiae sia il risultato di un progetto culturale articolato, che intreccia recupero patrimoniale, strategie comunicative e pratiche di fruizione pubblica. Al tempo stesso, il testo non rinuncia a un’analisi lucida e problematica della gestione attuale: emerge così un quadro fatto di entusiasmi e criticità, di scelte efficaci e di interrogativi aperti sul ruolo dei musei nella vita civica contemporanea. Un testo accessibile ma documentato, pensato per studiosi, operatori del settore e cittadini curiosi di comprendere come i musei possano diventare strumenti di coesione e consapevolezza urbana.