Edizioni Pendragon: Studi e ricerche
La percezione della zona. L'eterno presente
Luca Michelini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 85
Un dialogo filosofico tra l'autore e un interlocutore in absentia che pone una domanda iniziale, dalla quale scaturisce tutto il discorso portato avanti in queste pagine: "è dunque il mio pensiero padrone del tempo e dello spazio"? Al termine, due racconti "dalla Zona", lo spazio controllato, militarmente protetto e probabilmente contaminato cui allude il titolo di tarkovskiana memoria.
«Accattone» di Pasolini. Dal testo al film
Isadora Cordazzo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 116
L'autrice affronta l'analisi del film di Pier Paolo Pasolini, Accattone, basandosi sulle categorie interpretative e gli strumenti di costruzione di senso teorizzati dal regista stesso nel volume Empirismo eretico, del 1972. Secondo Pasolini la sceneggiatura costituisce il fil rouge mediante il quale letteratura e cinema vengono ad incontrarsi e, in un passaggio successivo, ad intrecciarsi, costituendo un unico tessuto narrativo. Ed è proprio a partire da questo assunto che prende le mosse l'indagine dell'autrice su Accattone, datato 1961, prima realizzazione filmica interamente messa a punto da Pasolini, e testimonianza concreta della rinascita di quel cinema di poesia in cui si condensano la spontaneità narrativa, la selezione coscienziosa delle suggestioni figurative, l'uso della "soggettiva libera indiretta" nei modi e nei tempi spiegati dall'autore in Empirismo eretico.
La mente malata. L'uomo dei bisogni. Volume Vol. 3
Roberto Benini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 304
Continua la serie di volumi "L'uomo dei bisogni" con una terzo lavoro dedicato alla scoperta delle malattie della mente e delle sofferenze psicologiche che si possono dover affrontare nel corso dell'esistenza. La malattia spaventa l'uomo forse più di qualsiasi altro evento perché ne mette a repentaglio la sicurezza biologica e psicologica e ne intacca il sentimento di onnipotenza e di immortalità. Questo è ancor più vero nel caso delle malattie della mente perché in alcune società il malato è ritenuto responsabile della propria malattia, etichettato come "diverso", folle, immorale, infantile, privo di volontà e, per questo motivo, è allontanato dal contesto familiare e sociale. Un saggio per avvicinare i lettori alla conoscenza delle sofferenze della mente, chiarendone il significato esistenziale e indicando le modalità più corrette per curarle.
Il cerchio di gesso. Primo Levi narratore e testimone
Franco Baldasso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2007
pagine: 160
Questa analisi è condotta a partire dal nodo centrale della sua opera: la presenza come narratore all'interno della sua stessa scrittura. Un'opera costellata di figure inquietanti, simboli ed epifanie che ricordano ossessivamente l'urgenza della memoria: come la figura del cerchio, simbolo dell'arrivo ad Auschwitz nel febbraio del '44 e memoria lapidaria dell'oscura verità umana, rivelata nell'Olocausto. Il volume è completato da una ricca appendice critica sulla letteratura internazionale della Shoah e sull'opera narrativa dei testimoni. Un'indagine circostanziata esplora il dibattito storiografico più aggiornato e la critica letteraria in campo internazionale, le problematiche filosofiche relative allo "scrivere dopo Auschwitz" e le opere della cosiddetta "seconda generazione".
In fabula, scientia. La fisica raccontata divertendo
Alberto Martini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2007
pagine: 190
Prendendo vita dalle pagine di un vecchio libro, il Diario bolognese ecclesiastico, e civile del 1778, sedici personaggi ormai dimenticati vivono straordinarie avventure, dove la scienza - la fisica in particolare - gioca un ruolo di primo piano. Alla fine di ogni racconto, Alberto Martini ci mostra in modo semplice ma rigoroso quale "legge" si cela dietro ogni singola storia, erudendoci sui postulati galileiani, sull'attrito, sulla forza centrifuga, sul momento d'inerzia... facendoci così entrare nel mondo, ingiustamente ritenuto ostico, della scienza più "divertente" che ci sia.
Emozioni e lutto. L'uomo dei bisogni. Volume Vol. 2
Roberto Benini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2007
pagine: 173
Dopo essersi dedicato allo studio delle paure nel loro significato biologico e psicologico, dei modi in cui queste possono presentarsi nelle diverse fasi della vita dell'individuo, e delle possibili strategie di risposta, con questo nuovo saggio Roberto Benini decide di affrontare un altro contenuto psicologico fondamentale: il dolore. Sentimento spesso negato, per non apparire deboli, ci richiede invece di essere vissuto ed espresso pienamente accantonando ogni pudore. Perché non esprimerlo non significa essere forti, duri, o migliori degli altri, bensì non riconoscere un bisogno naturale, privandosi della possibilità di vivere profondamente i lutti, le sconfitte, le separazioni, gli abbandoni, i rifiuti: negarsi cioè la possibilità di superare questi traumi e ritornare alla vita.
Stranieri in patria. Gli ebrei bolognesi dalle leggi antiebraiche all'8 settembre del 1943
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2006
pagine: 80
Nel 1938 vengono introdotte in Italia le leggi razziali. Con queste, i cittadini ebrei vengono discriminati e privati dei loro diritti sociali fondamentali, diventando "stranieri in patria". Frutto di una ricerca svolta sia presso il "Fondo Amministrazione Beni Ebraici" dell'Archivio della Prefettura di Bologna sia attraverso interviste, questo libro rappresenta un tentativo di descrivere l'impatto devastante che queste leggi ebbero su una parte di cittadini bolognesi.
Angosce e paure. L'uomo dei bisogni. Volume Vol. 1
Roberto Benini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2006
pagine: 151
Si conosce ancora molto poco del mondo psichico dell'uomo, soprattutto per quanto riguarda la psicologia dei bisogni. L'individuo lotta nel corso della propria esistenza per soddisfare i suoi bisogni fondamentali: bisogni di sicurezza fisica e psichica, di autonomia-dipendenza, di accettazione-riconoscimento, di autoaffermazione. Ma spesso la frustrazione di non averli appagati costringe a doversi confrontare con un contenuto psichico sgradevole: l'angoscia.
Dopo la libertà. Una risposta alle nuove emergenze e ai nuovi bisogni
Donato De Renzis, Simonetta Tassinari
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2006
pagine: 372
Questo saggio è una rilettura, forse provocatoria, delle tappe che hanno condotto all'attuale teoria e pratica della democrazia liberale e vuole essere una riflessione sui suoi "nemici" interni ed esterni. Propone inoltre una nuova moralità, definita dagli autori noetica che, unendo moralità, scienza e politica, possa rispondere agli attuali bisogni di libertà e di universalizzazione della cultura liberale.
Non riesco più a camminare. Una storia di sclerosi multipla
Silvia Giorgi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2006
pagine: 88
Dopo la diagnosi di sclerosi multipla, Silvia Giorgi trova un medico a cui appoggiarsi. A lui indirizza, in e-mail, le sue richieste di aiuto. Con questo sistema di comunicazione, filtrano le notizie sulla sua salute ma anche sulla sua vita, fortemente limitata nelle possibilità da una malattia degenerativa che raramente lascia scampo. Le e-mail vengono conservate dal medico e dopo quattro anni - in presenza di un miglioramento del quadro clinico - vengono qui riproposte nella loro versione originale, nella sequenza in cui sono state scritte. Solo alcune righe di commento dell'autrice, contestualizzano alcuni passaggi del testo.
Guglielmo Marconi. Tra storia e cronaca
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2006
pagine: 147
La portata rivoluzionaria dell'invenzione di Guglielmo Marconi nel settore delle telecomunicazioni può apparire scontata al pubblico contemporaneo. Ma come venne accolta dalla stampa del tempo? E soprattutto, come venne raccontato il personaggio Marconi dagli stessi mass-media che proprio grazie all'invenzione del giovane bolognese, subiranno un rivolgimento epocale? Attraverso la lettura degli articoli pubblicati dal Resto del Carlino tra il 1896 e il 1937, cinque studiosi ricostruiscono la figura del mito Marconi, diventato agli occhi dell'opinione pubblica del tempo, simbolo e artefice della modernità.