Edizioni Pendragon: Studi e ricerche
Disavventure dell'archeologia. I comunisti delle terremare
Carlo D'Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2011
pagine: 249
Nella storia dell'archeologia, luoghi comuni e false attribuzioni sono frequenti. Spesso derivano dal punto di vista e dagli strumenti utilizzati; ma accade anche che nascano, più semplicemente, da inerzia, ignoranza, interessi privati e piaggeria, che spingono a volte anche illustri ricercatori a fabbricare falsi o a nascondere prove. Dalla regola del sette dei dadi etruschi alla Lupa Capitolina, dalla Tegola di Capua all'anforetta Melenzani nascosta dal Ducati, dai "comunisti" delle terremare ai "villanoviani" scavati a San Lazzaro di Savena, sono qui riproposte alcune esemplari "disavventure", errori che nonostante l'evidenza si sono tramandati nel tempo. Bersaglio della polemica è una mentalità culturale "aristotelica", priva di coraggio, tutta teorica ed astratta nel metodo, gerarchica e clientelare nella prassi, sorda e cieca di fronte alla realtà. Il volume presenta inoltre alcuni articoli che propongono nuove letture di passi delle Tavole Iguvine e di documenti etruschi e latini; tra questi, particolarmente stimolanti sono le ipotesi etimologiche su "pertica" e "Anco Marzio".
Sardi, etruschi e italici nella guerra di Troia
Carlo D'Adamo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2011
pagine: 133
La storiografia greca e quella egizia hanno tramandato il ricordo del processo di disgregazione del mondo miceneo con narrazioni autoreferenziali, nate per scopi differenti e dirette a destinatari diversi; eppure, quello che i Greci hanno codificato sotto il nome di "guerra di Troia" e quella che i faraoni descrivono come "invasione degli abitanti delle isole del grande verde", sembrano essere lo stesso evento. Le fonti egiziane che citano i Srdn, i Trs, i Lkk e i Dwn chiamano in causa, come da tempo sostiene tra gli altri Michel Gras, i nostri Sardi. Ma l'ammissione che i Sardi fossero implicati nel sistema miceneo è determinante, perché porta con sé anche i Trs, i Lkk e i Dwn, che forse potrebbero corrispondere agli Etruschi, ai Lucani e ai Dauni. L'ipotesi è avvalorata dalle nuove datazioni ottenute con il metodo della cosiddetta "cronologia calibrata", che dall'analisi dei reperti archeologici proietta all'indietro fatti e processi avvenuti anche nel mondo mediterraneo. Cambiano considerevolmente non solo i tempi, ma soprattutto le relazioni tra le diverse civiltà preistoriche, con conseguenze fino a ieri imprevedibili. Il mosaico di indizi e di ragionamenti qui presentato, a partire dalla partecipazione dei nostri popoli alla "guerra di Troia", mostra la necessità di una rilettura complessiva dell'Età del Bronzo in Italia, come da tempo sostiene la "scuola romana" di archeologia della preistoria.
Architettura dei territori ibridi
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2011
pagine: 140
Quando l'architettura si carica di "messaggi altri", come quelli associati alla marca, si crea un cortocircuito narrativo del progetto architettonico. La funzione e la fruizione dell'edificio si legano indissolubilmente alla sua natura simbolica e alla sua rappresentazione ex post. Il saggio indaga gli scenari ibridi in cui il "fare" dell'architettura si lega al "raccontare" di marketing, moda e comunicazione, e prova a definire questi panorami di progetto secondo nuove categorie della critica.
Beethoven duemila. Attualizzazione delle nove sinfonie
Aldo Ceccato
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 147
Un matematico un po' speciale. Vito Volterra e le sue allieve
Sandra Linguerri
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 199
Luigi Galvani. Un laboratorio sperimentale di ostetricia
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2010
pagine: 192
Sotto falso nome. Scienziate italiane ebree (1938-1945)
Raffaella Simili
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 158
Il 14 luglio 1938 viene pubblicato il "Manifesto della razza". Subito dopo si scatena, violenta, la campagna antisemita. Coi successivi "Provvedimenti per la difesa della razza nella scuola fascista" l'uragano che si abbatté sugli scienziati e sulle scienziate ebrei fu senza scampo: radiati dalle università, dalle accademie e dagli istituti culturali, costretti alla fuga, alla clandestinità, fino alla deportazione e alla morte. Furono specialmente le professoresse che il fascismo non perdonò, cancellandole perfino dagli elenchi ufficiali dei radiati. Questa memoria perduta le ha rese per lungo tempo doppiamente invisibili: come donne di scienza e come ebree. Attraverso le parole (tratte da testimonianze edite e inedite) delle protagoniste e di chi ha vissuto loro accanto, entriamo nelle case dei Volterra, dei Castelnuovo, dei Levi, dei Fermi, dei Pincherle, dei Sacerdoti, di Salvador E. Luria, Luciana Nissim Momigliano, Tullia Calabi Zevi e della stessa Rita Levi Montalcini che, prima di conquistare il Premio Nobel nel 1986, fu costretta a nascondersi nel periodo della clandestinità sotto il falso nome di Rita Lupani. Una sorta di diario privato che ci restituisce, dall'interno, il quadro di un'epoca che ha segnato la storia.
L'alleanza inattesa. Mondo contadino e prigionieri alleati in fuga in Italia (1943-1945)
Roger Absalom
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 487
Dopo l'8 settembre 1943 circa cinquantamila prigionieri alleati custoditi nei campi della penisola italiana riuscirono a "varcare il recinto" e prendere il largo tra le popolazioni dei territori circostanti. Popolazioni che erano, fino al giorno prima, ufficialmente nemiche. Il libro tratta della straordinaria esperienza di questi ex prigionieri che si diedero alla macchia e dell'assistenza prestata loro dagli abitanti delle campagne italiane che ne rese possibile la sopravvivenza.
Last minute market. La banalità del bene e altre storie contro lo spreco
Andrea Segrè
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 118
Catalogo editoriale della libreria antiquaria Palmaverde
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2009
pagine: 148
Einstein parla italiano. Itinerari e polemiche
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 370
I giorni 22, 24 e 26 ottobre 1921 Albert Einstein tiene tre conferenze, per la divulgazione delle nuove dottrine scientifiche, presso l'aula magna "Stabat Mater" dell'Archiginnasio, sede dell'antico Studio di Bologna. Questo volume riunisce per la prima volta i testi delle tre conferenze, pubblicati unicamente su riviste, in cui Einstein illustra la sua teoria della relatività, affrontando i concetti inerenti alla teoria della relatività speciale, i problemi connessi alla relatività generale e la concezione "relativistica" dell'universo. Il volume ospita inoltre il testo della presentazione dedicata da Federigo Enriques al grande scienziato tedesco in occasione della visita a Bologna; la corrispondenza che i due scienziati si scambiarono tra il 1920 e il 1930 e la corrispondenza che Einstein intrattenne con altri studiosi italiani.
Musica. Usi e costumi
Fabrizio Festa
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2008
pagine: 243
Chi decide della nobiltà della musica? Pregiudizi d'accademia ci hanno spinto a credere che esista una musica "alta e pura" e una sorella minore, un po' meno pura, e fors'anche un po' più bassa: la musica d'uso, destinata unicamente, almeno in apparenza, a intrattenerci a pranzo o in discoteca; una Cenerentola al servizio di matrimoni, funerali, teatro, cinema, televisione, e quant'altro oggi, dai videogame alle suonerie, si serve appunto della musica. Legata al bisogno economico, al compromesso per guadagnarsi da vivere, la musica d'uso sembrerebbe solo il prodotto di un bieco commercio. Ma siamo sicuri che sia proprio così? La storia della musica, della musica d'uso, ci rivela una realtà assai diversa. Dai greci a Shakespeare, dall'opera alla musica da film, senza trascurare gli aspetti tecnici della musica d'oggi (il suono analogico e il digitale, i diversi sistemi stereo e dolby surround nelle nostre case e nei nostri cinema), un libro per scoprire che la musica non ha e non ha mai avuto limiti o frontiere.