Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Segrè

Dalla fame alla sazietà

Dalla fame alla sazietà

Andrea Segrè, Alberto Grossi

Libro: Libro in brossura

editore: Sellerio Editore Palermo

anno edizione: 2007

pagine: 181

Quante calorie assumeva ogni giorno un contadino della pianura padana a inizio Novecento? Per quali motivi la produzione alimentare potrebbe sfamare il doppio dell'attuale popolazione mondiale eppure 800 milioni di persone soffrono la fame? Attraverso episodi, storie, curiosità e biografie un viaggio lungo il XX secolo: dalle lotte contadine e la nascita delle cooperative, alle grandi illusioni del ventennio fascista, prima fra tutte l'autosufficienza agricola dell'Italia, per giungere all'alimentazione in tempo di guerra. Poi le "biografie", di cinque grandi prodotti della terra, indispensabili all'uomo ieri come oggi: patata, pomodoro, riso, frumento e cacao. Fino all'impatto delle tecnologie moderne nel mondo contadino: dalla meccanizzazione all'agroindustria, dal marketing alla pubblicità in grado di condizionare i consumi alimentari. E ancora le nuove forme di produzione e consumo alimentare, le tipicità italiane e successi del made in Italy nel mondo, fast food e slow food.
12,00

Il libro nero dell'agricoltura italiana. Cinque anni di politica agraria italiana, europea e internazionale

Il libro nero dell'agricoltura italiana. Cinque anni di politica agraria italiana, europea e internazionale

Giorgio Amadei, Andrea Segrè

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2006

pagine: 236

Il libro raccoglie una selezione degli editoriali pubblicati dagli autori sulla rivista settimanale "Terra e Vita", pubblicata da Il Sole 24 Ore Editoria Specializzata, fra il 2002 e il 2006. Un lustro ricco di avvenimenti che ha segnato, nel bene e nel male, l'evoluzione dell'agricoltura del nostro Paese nel contesto nazionale, europeo e internazionale.
20,00

La biblioteca magica. Dialogo sulla fine del secolo all'alba del nuovo millennio
18,50

Agricoltura e società in economie dinamiche. Saggio sugli stimoli e adattamenti da espansione e da recessione

Agricoltura e società in economie dinamiche. Saggio sugli stimoli e adattamenti da espansione e da recessione

Andrea Segrè

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 1995

pagine: 128

Negli ultimi anni alcuni fatti che hanno caratterizzato le società mondiali (da un lato la crescita del divario economico-sociale Nord-Sud, dall'altro la caduta dei principali regimi del socialismo reale) hanno rimesso in discussione gli stessi concetti di "sviluppo economico" e di "sistema economico". Questo saggio, attraverso la generalizzazione di un modello tipicamente walrasiano, mette in relazione di equilibrio-squilibrio un numero limitato di forze agenti per verificare empiricamente l'uniformità di alcuni fenomeni che caratterizzano la dinamica economica. Stimoli e adattamenti agricoli determinati da fasi di espansione e da fasi di recessione, vengono ridotti in un quadro di riferimento teorico ed empirico che si manifesta in ogni paese.
16,50

Il gusto per le cose giuste. Lettera alla generazione Z

Il gusto per le cose giuste. Lettera alla generazione Z

Andrea Segrè

Libro: Copertina rigida

editore: Mondadori

anno edizione: 2017

pagine: 150

Un'appassionata lettera, che diventa anche manifesto politico, alla generazione Z. A tutti i ragazzi e le ragazze compresi tra i 13 e i 30 anni, a quei centennials nativi digitali che sono cresciuti con lo smartphone in mano. La loro vita è fatta di post, di tweet, alla perenne ricerca dei like, iperconnessi tra centinaia di amicizie virtuali. Ma la iGeneration è isolata anche quando si trova in mezzo alla gente. Sfuggenti alle categorizzazioni, i giovani di oggi accolgono ogni sfumatura di diversità, criticano la superficialità e cercano passioni autentiche, lottando con i denti per rimanere fedeli a loro stessi, per guadagnarsi un futuro in un mondo instabile e precario. A loro si rivolge in queste pagine Andrea Segrè per declinare una nuova "grammatica" che sfidi la palese ingiustizia di cui questa generazione Z è vittima: quella di non poter vedere il proprio futuro, bloccata com'è dall'assenza di prospettive. Ma il futuro, comunque vada, sarà solo e soltanto loro: i giovani di oggi ne saranno i protagonisti. Ed è giusto che vi arrivino preparati, sapendo le cose giuste. Come? Imparando a guardare il presente da diverse angolazioni, perché la diversità è sempre una ricchezza e la contaminazione fra saperi aiuta a crescere; studiando, in una scuola aperta e inclusiva, e cercando dei maestri di vita; sapendo dire anche "Basta!"; facendo proprio il rispetto dei limiti naturali e il riconoscimento della reciprocità nella condivisione dei beni; rispettando la dignità delle persone e del lavoro; perseguendo - in una parola - un dolce "stilmedio", cioè una condotta, basata sull'equilibrio personale, sulla cura degli altri, sulla sostenibilità ecologica, sulla circolarità dell'economia. Finito il tempo delle ideologie rimangono le idee, le visioni, i progetti e le azioni. E allora, in un mondo in cui l'identità è spesso derivata da ciò che si possiede, l'esortazione più profonda di un adulto ai giovani non può che essere: "Provate a trovare voi stessi". Questo libro spiega come.
17,00

L'analisi economica dell'agricoltura. Scritti in onore di Enzo di Cocco

L'analisi economica dell'agricoltura. Scritti in onore di Enzo di Cocco

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2009

pagine: 208

In occasione della cerimonia di inaugurazione della piazza Enzo Di Cocco, amici, allievi e colleghi del professor Di Cocco si sono riuniti a Pratovecchio (Arezzo) - il paese della Comunità Montana del Casentino che ha dato i natali alla famiglia Di Cocco e dove, nell'immediato dopoguerra, Enzo Di Cocco ha ricoperto il ruolo di Sindaco - per ricordare la figura scientifica ed umana di uno dei maggiori economisti agrari italiani del secolo scorso. Questo volume raccoglie i contributi presentati e discussi nel corso di una giornata di studio che si è svolta a margine della cerimonia ufficiale di intitolazione della piazza. Il libro si compone sia di ricordi personali e di riflessioni intorno al profilo del Di Cocco come ricercatore, docente e Maestro sia di saggi "sull'analisi economica dell'agricoltura", intesa come quella particolare abilità "dicocchiana" di combinare l'applicazione rigorosa, ma eclettica, della cassetta degli attrezzi della teoria economica all'esame delle vicende agricole con la capacità di cogliere dall'analisi di tali vicende delle uniformità di comportamento del sistema economico il cui contenuto euristico si estende ben oltre i confini della realtà agricola.
28,00

Economia a colori

Economia a colori

Andrea Segrè

Libro: Copertina morbida

editore: Einaudi

anno edizione: 2012

pagine: 123

Il capitalismo, modello dominante preferito dagli economisti, è in crisi profonda. La crescita illimitata, che lo sottende, non funziona più. Disuguaglianze e ingiustizie aumentano. Prima di sbattere contro un nuovo muro, bisogna cambiare strada. Ma per andare dove? Questo libro ci guida verso un affascinante ma concreto orizzonte. Rimescolando i colori, gli aggettivi e i sostantivi dell'economia appare un altro mondo: un caleidoscopio di molteplici combinazioni. Una piccola grande rivoluzione dove l'economia viene ridimensionata a un capitolo del libro della natura: l'ecologia. Portando, finalmente, a una diversa ricchezza per una società sufficiente e sostenibile, naturale e umana, colorata e anche allegra.
10,00

Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare

Politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare

Andrea Segrè

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2008

pagine: 244

Nei Paesi sviluppati, il settore primario, ridotto di peso dal processo di industrializzazione e di terziarizzazione dell'economia, ha richiesto un costoso sistema di aiuti, modificando nel tempo non tanto gli obiettivi quanto gli strumenti dell'intervento pubblico. D'altro canto, nei Paesi in via di sviluppo, esso ha richiesto politiche diverse, portando a risultati talvolta opposti a quelli previsti. Di un tale intreccio di questioni - che ha generato un sistema di relazioni governate da organismi internazionali e comunitari, con importanti ricadute anche sul piano locale - il volume presenta una ricostruzione sistematica, analizzando attori, strumenti ed effetti delle politiche per lo sviluppo agricolo e la sicurezza alimentare.
24,30

Last minute market. La banalità del bene e altre storie contro lo spreco

Last minute market. La banalità del bene e altre storie contro lo spreco

Andrea Segrè

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2009

pagine: 118

12,00

Gelo profondo. La nuova era glaciale

Gelo profondo. La nuova era glaciale

Andrea Segrè

Libro: Libro in brossura

editore: Minerva Edizioni (Bologna)

anno edizione: 2025

pagine: 304

Giorgio Pani, il giovane ricercatore protagonista di "Globesity. La fame di potere", torna con una nuova avventura mozzafiato. Dopo la farina al glucone che scatena una bulimia globale, ancora in circolazione da qualche parte del mondo, Giorgio deve fronteggiare i pericoli di una nuova, rivoluzionaria, scoperta scientifica. Un innovativo impianto capace di catturare enormi quantità di anidride carbonica provocando un raffreddamento globale. Un’organizzazione scientifica segreta, ramificata in tutto il mondo, è pronta a portare il pianeta in una nuova era glaciale.
18,00

Il pianeta in mare

Il pianeta in mare

Andrea Segre, Gianfranco Bettin

Libro

editore: People

anno edizione: 2020

pagine: 128

Circa cent'anni fa veniva fondato Porto Marghera, un polo chimico tra i più importanti d'Europa e un'area industriale tra le maggiori d'Italia. Una storia che si intreccia con il territorio circostante, sia in termini di ambiente che di persone. Un abbraccio, quello di Marghera con i luoghi lungo i quali si attorciglia, che si è dimostrato spesso mortale; una morsa avvelenata che ha segnato geografie e socialità. Con lo sguardo e la guida di Gianfranco Bettin, il documentario di Andrea Segre costruisce un ponte tra passato e futuro, una narrazione che annoda immagini d'archivio a testimonianze dell'oggi, attinge alla storia per delineare il presente. Il libro ripercorre il dietro alle quinte di questo lavoro, svela l'innesco di urgenze e volontà che hanno dato vita a Il pianeta in mare, uscito nel 2019 e selezionato alla 76° Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia, e ci racconta di come il cuore pulsante di Marghera non abbia mai smesso di battere, ancora oggi in bilico tra le ferite di un passato recente e un orizzonte futuro ancora da delineare. Prefazione di Roberto Cicutto.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.