Edizioni Pendragon: Studi e ricerche
L'università a Fossano. Storia di Giorgio e dei suoi fratelli durante il fascismo
Valerio Chiarini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 127
Nella periferia bolognese degli anni Venti del secolo scorso, Giorgio e i suoi fratelli crescono in una famiglia operaia segnata dalla miseria e dalla morte del padre. Ma in quella povertà germoglia la coscienza politica: la scelta di non piegarsi al regime fascista li condurrà al carcere, all’esilio, alla sorveglianza ossessiva dell’OVRA. Con rigore narrativo e profonda umanità, Valerio Chiarini intreccia vicende familiari e storia collettiva, ricostruendo – attraverso documenti ufficiali, lettere e testimonianze – le persecuzioni e le speranze di una generazione che ha lottato per la libertà, l’eguaglianza e la giustizia sociale. Un racconto di memorie che contribuisce a tenere viva la conoscenza del passato, contro ogni oblio e ogni revisionismo.
La via della Thòlos. Simbolismo del centro e tracce di architettura dedalica negli Ipogei della Gurfa-Pantheon dei Sicani
Carmelo Montagna
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 262
Un inedito itinerario di scoperta nel cuore del Mediterraneo, sulle tracce megalitiche rupestri della Thòlos della Gurfa di Alia (PA). Una storia della grande architettura antica in Sicilia e non solo, che svelerà al lettore miti e misteri di un luogo dalla potenza ieratica impressionante, in cui ancora adesso si possono sperimentare suggestive ierofanie luminose e rituali durante equinozi e solstizi.
Economia della cultura e politiche culturali
Sabrina Pedrini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 218
La cultura permea la nostra quotidianità e rappresenta l’asse portante attorno al quale possiamo costruire qualsiasi edificio: è il fondamento di ogni società e di ogni stile di vita. La cultura è fondamentale per avviare processi di sviluppo a partire dalla dimensione locale, per ampliare l’orizzonte cognitivo e lo spettro delle possibilità delle persone, per ribadire il diritto di cittadinanza, per fare emergere nuove istanze e nuovi diritti e dare alle persone gli strumenti per richiederne il riconoscimento. Con la cultura si può dare avvio a processi produttivi di stampo industriale o non profittevoli, sviluppare azioni di valorizzazione e rigenerazione di territori per restituirli alla società e fruirne a scopo anche turistico. Questo libro, partendo da alcuni concetti economici di base, si propone di introdurre il lettore ad alcuni dei temi dell’economia della cultura e alle principali politiche culturali in atto. Come molti altri settori, anche quello culturale ha sofferto molto in questi anni recenti, stravolto dai mutamenti nelle modalità di produzione e fruizione e da contesti di atavico sottofinanziamento. Ma come è sempre stato, ogni fase destruens per la cultura rappresenta però un’opportunità di cambiamento e innovazione da non perdere.
Nutrire l'amore, nutrire con amore. Viaggio nella Faenza di primo Novecento con le memorie della famiglia Bargossi
Daniela Brunelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2025
pagine: 62
Il ritrovamento di variopinte cartoline e gustosi ricettari manoscritti da parte della nipote Maria Elvira, rivela dettagli sulla vita privata di Elvira Ravaioli e Aldo Bargossi. Le loro biografie, ricostruite nella cornice di un centro agricolo e industriale di notevole vivacità culturale, qual è Faenza nel primo Novecento, sono rappresentative dell’operosa borghesia giolittiana e restituiscono il fecondo e sorprendente intreccio tra la vita dei singoli e quella della comunità di riferimento. Una piccola storia familiare che riflette costumi, attese e sentimenti di un’intera generazione in un periodo cruciale della storia d’Italia.
La neurochirurgia bolognese. Dagli albori all’istituzione dell’IRCCS di neuroscienze
Umberto Godano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 110
Sin dalla fondazione dell’Università nel 1088 e della Scuola medica nel 1219, la neurochirurgia ha sempre avuto a Bologna un ruolo di rilievo nella pratica e nell’insegnamento della medicina. In questo saggio l’autore ne racconta il lungo cammino: dai primi studi di neuroanatomia del XIII secolo alla pratica della trapanazione cranica, dalle lezioni di anatomia nel Teatro Anatomico dell’Archiginnasio dei secoli XVI-XVIII all’impiego che ne venne fatto nell’Ottocento per la cura dei tumori, sino all’avanzamento delle sue tecniche avvenuto nel Novecento. Dopo il 1950, la neurochirurgia bolognese diventerà una specialità autonoma sviluppandosi poi all’Ospedale Bellaria, fino alla fondazione dell’Istituto di Scienze Neurologiche. Una storia della scuola medica bolognese, ma soprattutto dei suoi principali interpreti, coloro che, grazie alla propria opera, hanno dato un contributo fondamentale alla sua crescita nel corso dei secoli: pionieri come Francesco Rizzoli, Giacomo Novaro, Alessandro Codivilla e innovatori come Cesare Cavina, Africo Serra, Mario Milletti e Fabio Columella, seguiti dai loro allievi e successori degli anni più recenti.
Non solo medici. Brevi istantanee tra arte, storia e attualità
Pier Roberto Dal Monte
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 234
Cosa hanno in comune un grande librettista come Leopold Auenbrugger, un musicista come Alexander Borodin, un filosofo come John Locke e un poeta come John Keats? La risposta potrebbe essere il genio artistico, tuttavia Pier Roberto Dal Monte decide di fornirne una diversa e, per certi versi, sorprendente: erano tutti medici. Nonostante tali professionisti spesso vengano percepiti come esclusivamente legati alla scienza, abili più con la mano che con l’ingegno, la storia è piena di esempi che smentiscono una visione così miope e datata e danno prova di quanto una mente aperta alle scienze dimostri una spiccata sensibilità artistica e grande profondità di pensiero. Lungo un percorso ricco di aneddoti, fatti e curiosità, l’autore ci porta alla scoperta di figure inaspettate attraverso arte, letteratura, pittura e storia. Un divertissement capace di mostrare con leggerezza come i contatti tra due poli apparentemente opposti, arte e medicina, siano più stretti di quanto si possa immaginare.
Protagonisti e testimoni dell’altra Italia. Uno sguardo sugli intellettuali della cultura contemporanea di sinistra
Giuseppe Muraca
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 206
Cosa accomuna Piergiorgio Bellocchio, Goffredo Fofi, Franco Fortini, Carlo Levi, Pier Paolo Pasolini, Roberto Roversi, Rocco Scotellaro, Ignazio Silone e tanti altri narratori, poeti e intellettuali della cultura contemporanea di sinistra? Al di là delle differenze tra le varie personalità considerate, c’è un dato che le rende simili: il rapporto dell’intellettuale con la società. Attraverso un’attenta analisi della loro attività letteraria, politica e culturale, Muraca sottolinea quanto ognuno di loro abbia scelto di collocarsi contro il potere, opponendosi al sistema per trasformarlo e contribuire, così, a un processo di rinnovamento. Molti hanno partecipato al confronto letterario da autentici protagonisti, attraversando le varie fasi dell’Italia repubblicana. Coloro che hanno vissuto la crisi del marxismo e del socialismo reale hanno cercato nuove strade da percorrere, mantenendo aperta, sempre in opposizione ai valori dominanti, la possibilità di fondare e creare un nuovo pensiero critico.
La compassione salverà il mondo. Compassione e mindfulness nella cura e nel dibattito morale contemporaneo. Neuroetica e potenziamento morale
Maria Felice Pacitto
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 264
L’idea di progresso di stampo illuministico si è infranta e le etiche razionalistiche tradizionali si mostrano insufficienti a sostenere la complessità delle situazioni attuali che vogliono un approccio universalistico ai grandi temi etici della tolleranza, della giustizia, dell'eguaglianza, della cooperazione. Il futuro della nostra specie dipende da una crescita morale dell’umanità. È possibile rafforzare le abilità morali dell’individuo attraverso tecniche di “potenziamento” biologico? A rivestire un ruolo determinante nel comportamento morale è la compassione (indagata nei suoi risvolti filosofici, psicologici e neurobiologici dall’autrice), un sentimento cognitivo presente nella tradizione filosofica occidentale ed in quella buddhista, in cui è legata ad una pratica di meditazione. Ed è a questa pratica e alla Mindfulness, proposte su vasta scala, che l’autrice fa riferimento come strumento naturale volto a potenziare altruismo e condotte orientate moralmente. Questo libro è un viaggio stimolante attraverso un intreccio di filosofia, psicologia e neuroscienze, per tentare di indagare e rispondere alle sfide che una realtà altamente complessa ci consegna.
Il cervello mentale. Conoscere i meccanismi che regolano la psiche
Roberto Benini
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 255
In questo volume l’autore illustra i risultati della sua ventennale, approfondita ricerca sul cervello umano; ricerca che riesce a descrivere la mente e i suoi funzionamenti in modo innovativo. Ci parla quindi di “sistemi di regolazione mentale”, “relazioni mentali evolutive” e “igiene mentale” investigando in maniera analitica l’anatomia, la fisiologia, i sistemi interni che ne regolano gli equilibri, la proteggono e la difendono. E anche come evolve, come si ammala e come può essere mantenuta in salute. Un testo che consentirà ai lettori – soprattutto agli operatori che lavorano negli ambiti sanitario, sociale, educativo e scolastico – di dare anche alla mente, così come è per tutti gli organi, apparati e sistemi, una chiara collocazione all’interno del corpo umano, facendole acquisire finalmente una chiara identità. Inoltre, scoprirà come migliorare la propria condizione mentale e aiutare le persone a lui care e vicine a fare altrettanto con la loro.
Dove abita il tempo. Passeggiare tra fisica e filosofia
Enzo Pellegrino, Luca Visinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 127
Questo libro è un racconto sulla natura del tempo e del suo mutevole significato nella storia della scienza e del pensiero filosofico. La visione della fisica classica, che considerava spazio e tempo come grandezze assolute, è stata scardinata prima dalla teoria della relatività di Einstein, poi dalla fisica quantistica di Heisenberg e Born, infine dalla scoperta dei buchi neri e delle forze oscure che “agitano” la materia. Nella meccanica quantistica, il tempo è solo una relazione tra lo sperimentatore e l’esperimento in atto. In filosofia, da “immagine mobile dell’eternità” in Platone, diventa “forma del senso interno” in Kant ed “eterno ritorno” in Nietzsche. Come può il pensiero dell’uomo ragionare su questa moltitudine di concetti (o visioni), a volte collegati tra loro, spesso distinti e contrapposti? In questo libro il contenuto scientifico-filosofico - grazie anche alle domande incalzanti di un bambino pieno di curiosità, quasi puer eracliteo - è declinato in forma narrativa, a volte affabulatoria. Una ricerca sull’enigma del tempo, la coscienza dell’uomo che lo abita e le sbalorditive scoperte della fisica recente, ultima metafisica nell’interpretazione dell’universo.
L'avventura di vivere
Marcello Ceccarelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 262
Questo volume ricorda la personalità eclettica e affascinante di uno studioso, Marcello Ceccarelli (1927-1984), che ha dedicato la sua vita alla scienza e alla ricerca. Dopo essere stato colpito da sclerosi multipla, ha concentrato la sua attenzione su ambiti disciplinari diversi: dalla letteratura, alla poesia, dal trattato scientifico alla forma epistolare. E questo libro, che contiene fra il materiale inedito anche due fiabe per bambini illustrate da Paola Pallottino, ne è la più fiera testimonianza.
Gadda in transito. Catalogo commentato delle edizioni
Marco Bortolotti, Bruno Sabelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2024
pagine: 220
Questo libro è un catalogo bibliografico sui generis dedicato a Carlo Emilio Gadda. Concepito come un testo a metà strada tra il saggio bibliografico tradizionale e una sorta di zibaldone gaddiano, vorrebbe proporsi come un’inchiesta per saggiare riscontri, reazioni, entusiasmi, consensi e rifiuti dell'opera del grande scrittore. La vastità del materiale raccolto, che compone una delle collezioni più complete in Italia su tale argomento, permette di descrivere la società letteraria milanese, fiorentina e romana che lo circondava, le sue amicizie e sodalità letterarie. Un modo diverso, affettuoso e insolito, per scoprire la variegata produzione di Gadda.