Edizioni Pendragon: Studi e ricerche
Vetro e architettura. Progettare sostenibile, confortevole, innovativo
Marco Bonora
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 311
Vetro & Architettura è un binomio virtuoso per la sostenibilità, la salvaguardia dell’ambiente, la qualità della vita, il comfort interno e l’integrazione estetica nel tessuto urbano. Questi devono essere, infatti, i principali obiettivi nella progettazione di piccole e di imponenti realizzazioni. L’architettura degli ultimi tre secoli ha evidenziato la costante e proficua interazione fra la genetica trasparenza di questo materiale e la sua attitudine a integrarsi ad altre tecnologie avanzate, così da garantire un futuro abitativo migliore. Scopo di questo volume è guidare il lettore-utilizzatore – grazie ad un linguaggio immediato, seppur tecnico, e al corredo di immagini – alla conoscenza approfondita e alla selezione del vetro più adeguato. Il tutto per mezzo dell’esperienza di chi questo materiale esclusivo – principale veicolo di luce naturale negli ambienti nei quali viviamo – lo produce, lo trasforma, lo progetta e lo applica. Uno strumento pratico che, oltre a percorrere la millenaria storia del vetro nell’arte e nell’architettura, ci accompagna nella comprensione del suo mercato, dei processi produttivi attuali, delle normative, dei protocolli energetici e delle innovazioni più attuali e prossime.
Fascisti e antifascisti. Tentativi di conciliazione
Ferdinando Bergamaschi
Libro
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 173
È possibile rintracciare una strategia dietro ai tentativi di conciliazione con le varie opposizioni che Benito Mussolini operò prima e dopo la definitiva presa del potere? Tesi di fondo sostenuta dall'autore è quella che il Duce puntasse a realizzare e imporre una democrazia radicale e sostanziale di tipo roussoviano – ben distante da quella parlamentare – con la volontà di coinvolgere direttamente il popolo nella vita della nazione creando un vero e proprio "Stato sociale" (anche a scapito della libertà). È nell'ottica di questa linea di pensiero che Bergamaschi, attraverso una trattazione approfondita, inquadra: i "Patti di pacificazione" del 1921 e il tentativo di creare un partito laburista con i socialisti e la Cgl; i Patti del Laterano del 1929; la sinistra fascista e l'azione culturale di intellettuali come Berto Ricci; l'operazione dei "ponti" messa in moto da Mussolini durante la Repubblica Sociale; l'attività giornalistica di collaborazione con i comunisti di Stanis Ruinas e il tentativo del Duce stesso di trovare, durante il conflitto mondiale, una pace separata con l'Unione Sovietica.
Specialista in relazioni umane. L'esperienza professionale di Edelweis Cotti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 303
"Specialista in relazioni umane" era la definizione che Edelweis Cotti, psichiatra bolognese scomparso nel 1998, amava dare di se stesso. A tre anni di distanza, questo volume vuole ripercorrere le esperienze professionali di un uomo che seppe farsi amare ed apprezzare in tutti gli ambienti in cui operò. Per realizzare quest'opera i curatori — tutti collaboratori di Cotti, anche se in tempi diversi — hanno ricostruito in ordine cronologico la sua attività mettendo insieme, per ogni parte del volume, la descrizione e la valutazione delle diverse fasi del suo lavoro, una raccolta di documenti dell'epoca tra í più significativi (come testi di leggi, verbali di Consigli provinciali, lettere ecc.) e alcune testimonianze di pazienti e operatori che furono in contatto con lui. La ricchezza del materiale proposto rende il libro un importante strumento per comprendere la genesi e lo sviluppo di teorie che hanno segnato la storia della psichiatria in Italia. Postfazione di Giovanni Catti.
Pensieri di varia motivazione e di bella impresa
Massimo Bergami, Gabriele Morandin, Marcello Russo
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 141
Un volumetto con un titolo minimalista, anche se un po' irriverente per il precedente a cui si ispira. "Pensieri di varia motivazione e bella impresa" propone una riflessione informale sul lavoro in un mondo carico di incertezza, con la convinzione che sia sempre possibile coniugare impresa e bellezza. In queste pagine gli Autori suggeriscono alcuni temi di riflessione, senza proporre risposte deterministiche, ma limitandosi a evidenziare quali siano alcuni problemi a cui dedicare attenzione. Di fronte al cambiamento e all'impensabile, infatti, l'attenzione rappresenta la risorsa più preziosa, da allocare con discernimento. Sullo sfondo, la prospettiva di un futuro possibile, ma che richiede un impegno collettivo, quasi un nuovo patto, che aumenti la coesione dentro e fuori l'impresa. La immagini dei lavori lillupuziani di uno street artist si inseriscono tra i pensieri degli Autori, quasi a scandirne il ritmo, un po' clandestino e forse contemporaneo.
Quei matti di antifascisti. Cinquantatré storie di sovversivi finiti in manicomio durante il fascismo
Renato Sasdelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 261
Anarchici schedati, militanti antifascisti irriducibili, soldati in fuga dal servizio militare, ex ragazzi del '99 contrari all'alleanza con chi fu loro nemico nella Grande Guerra. Poi, donne e uomini in contrasto con il regime per la miseria quotidiana o perché insofferenti verso l'onnipresenza del duce, l'autoritarismo di capetti e gregari, oppure rei di avere cantato un inno socialista o gridato, all'osteria o per ira durante un litigio, contro il fascismo e il suo capo. Insieme a loro anche malati di mente disturbatori della quiete fascista e una prostituta che ha offeso Mussolini. Sono le storie di bolognesi sovversivi, veri o temuti dal regime, finiti a un certo punto in manicomio senza che ciò facesse venire meno l'ossessione dei controlli sul loro comportamento. E, in appendice, la faida tra due ras del fascismo bolognese con il meno potente dei due mandato in manicomio.
Paradigmi del fotografico
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 329
Ad oltre centottanta anni dalla sua nascita ufficiale e a dispetto dei numerosi annunci di “morte” legati all’avvento del sistema digitale, la fotografia continua a occupare e ridefinire i più diversi ambiti della nostra vita, proponendosi, di fatto, come un oggetto culturale in continuo aggiornamento. In questa prospettiva, il volume intende testimoniare, con una pluralità di voci e di metodologie, la complessità e la ricchezza dei dibattiti attualmente in corso attorno al fotografico, chiamando in causa i rapporti con le arti visive, gli utilizzi nelle pratiche sociali, le riflessioni sulle modalità espositive e le relazioni con l’ambiente, i problemi dell’archivio e quelli della documentazione, il tutto accompagnato dalla costante evoluzione del discorso teorico.
Materiali per lo studio della produzione a stampa nella Ferrara del XVIII secolo
Ranieri Varese
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 247
"Da qualche tempo, dall’età limitato negli spostamenti, tento di ricostruire linee e momenti della cultura ferrarese del XVIII secolo. La frequentazione degli istituti di conservazione cittadini mi ha portato a raccogliere appunti ed immagini anche in ambiti di non mia stretta competenza. Mi ha costantemente stupito l’aver costretto, da parte di troppi, la storia di Ferrara, la mia città, entro i due secoli del vicariato estense, dimenticando e tentando di cancellare un prima e un poi che esigono necessaria conoscenza. Tentando di studiare momenti figurativi non necessariamente legati al XV e XVI secolo ho dovuto accedere a una letteratura locale ricca e articolata, con personaggi, cito per tutti Cesare Cittadella, non provinciali, di cultura ampia e sofisticata, partecipi di dibattito e confronto europei. Ricordo, ad esempio, gli interventi di Gianandrea Barotti al paragone Orsi – Bohours. Mi sono spesso chiesto quali fossero le strutture e le persone che avevano consentito e sostenuto l’apparire di opinioni e di controversie. Nel tempo ho segnato le notizie che man mano ritrovavo su editori, autori e librai, su accademie e istituzioni pubbliche: tutti elementi che componevano il mare nel quale navigavano gli storici e i letterati ferraresi. La obbligata clausura mi ha indotto a tentare di porre un qualche ordine al materiale raccolto, in particolare per la parte che riguardava l’attività di stampa nella Ferrara del settecento. Nessuna intenzione di pubblicare. Discorrendo con alcuni amici del come rispettivamente trascorrevamo il tempo ho parlato delle notizie riunite e ho lamentato come la materia tanto scarso interesse abbia suscitato fra gli studiosi. Sollecitato a rendere noti i risultati raggiunti lo faccio ben consapevole di limiti e carenze. Non ho la presunzione di fare una storia dell’editoria ferrarese nel XVIII secolo; mi sono limitato a riunire materiali, sino ad ora inediti e non considerati, nella speranza, illusione forse, di aver fatto opera non del tutto inutile." (dall'Introduzione dell'autore)
Gli apostoli. Agli albori del cristianesimo: verità e leggenda
Ernest Renan
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 203
Una potente ricostruzione della vita nella prima comunità cristiana dopo la morte di Gesù, quando le sue parole risuonavano ancora intatte nella loro forza autentica e rivoluzionaria. Volume tradotto in Italia per la prima volta negli anni Trenta, manca sul mercato ormai da molto tempo: l’ultima edizione risale infatti al 1956. Dopo aver pubblicato il celebre "Vita di Gesù", dedicato agli episodi salienti della vita del Nazareno, in quest’opera egli si concentra sulla costruzione della leggenda della resurrezione e sulle modalità di diffusione del credo fondato su di essa. Dalle prime apparizioni ai successivi fenomeni di glossolalia, estasi e profetismo, fino alle missioni evangeliche, l’autore ricostruisce storicamente tutti gli elementi che concorsero al fondamento di quella che, secondo la sua opinione, altro non fu che una potente suggestione. Un'opera eretica e rivoluzionaria che applica per la prima volta alla storia della religione i principi del positivismo comptiano, cercando di svelare le verità celate dalla spessa coltre della leggenda. Renan non manca però di riconoscere gli aspetti positivi e importanti della vita dei primi fedeli: le istituzione comunitarie, il ruolo centrale delle donne, la solidarietà, valori purtroppo destinati a deteriorarsi. Introducendo infatti nel mondo occidentale la novità di una “fede esclusiva, l’idea che una sola sia la religione vera e autentica”, il cristianesimo, con i suoi martiri, diede “inizio all’era dell’intolleranza”.
L'aldilà è un angolo stretto. Oltre la morte nell'arte contemporanea
Vale Palmi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2022
pagine: 328
Qual è il rapporto che intercorre tra l’Arte, in particolare quella del Novecento, e la Morte? Gli artisti come si sono posti di fronte ad essa? Si può parlare di una sensibilità condivisa? È un percorso di ascesa, quello elaborato dall’autrice, che dalla concretezza di coloro che accettano la Morte ma lavorano su di essa senza andare oltre (come Roman Opalka, Berlinde De Bruyckere e Sophie Calle), passa per chi la rifiuta aspirando ardentemente all’immortalità (come Gino De Dominicis, Vettor Pisani e Christian Boltanski), e culmina in quelli che hanno fatto della ricerca dell’Aldilà l’apice della propria indagine artistica (Bill Viola, Yves Klein, Lucio Fontana, Kazimir Malevič, Jan Fabre, Anish Kapoor, Michele Zaza, Joseph Beuys e Anselm Kiefer). Un viaggio profondo che, attraverso indizi, testimonianze e credenze su un possibile Aldilà presenti nell’opera di grandi autori, indaga su come l’Arte, provando a superare la Soglia che separa la Vita dalla Morte, possa andare Oltre.
Aedilitia di Piero Portaluppi
Guglielmo Bilancioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 111
Piero Portaluppi vola alto, come cometa sopra i rigori dello stile del ’900, le prescrizioni del razionalismo e le pochezze dell’eclettismo. Un pensiero brillante e un tratto di rara eleganza gli hanno permesso di contemperare la precisione e il capriccio, e di mettere Milano in stato di veglia. Poderose centrali elettriche, delicati sans souci, lussuose case moderne, aridi restauri, divertentissimi disegni satirici ed entusiastici piani urbani recano traccia gioiosa di un lavoro che si è sempre formato nel sorriso. Ed anche se Sigfried Giedion ha parlato di “architettura fanciullesca” e Roberto Pane di “sorridente qualunquismo”, persino Edoardo Persico ha riconosciuto che Portaluppi è “ricco di squisite raffinatezze” e Giuseppe Pagano ha scritto che “anche Portaluppi ha al suo attivo diverse realizzazioni ottime”. Scanalature classiche, ma orizzontali, serliane accurate, ma angolari, timpani spezzati ed estreme massività hanno fatto di questo genio della decorazione un autentico liberatore della forma cui va dato il suo posto nella Storia dell’architettura.
Bambini già adulti. Problemi dello sviluppo infantile al tempo di Internet
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 221
Questo volume riguarda l’età della scuola primaria o, in termini psicoanalitici, la fase di latenza. Raccoglie contributi di diversi autori: psicoanalisti, pedagogisti, neuropsichiatri infantili; contiene inoltre un saggio di argomento storico. Osservare i bambini in questa fase dello sviluppo con occhio attento è necessario anche alla luce della sovrastimolazione a cui essi sono esposti in una società complessa e digitalizzata come quella odierna. I disagi in questa fascia d’età sono spesso interpretati come semplici difficoltà scolastiche, trascurandone le componenti affettive e corporee che si manifesteranno più chiaramente nello sviluppo successivo. La preadolescenza comporta infatti una rottura dell’assetto di personalità preesistente; intervenire in questo passaggio critico, in cui la sintomatologia può investire il funzionamento globale del ragazzo, non è semplice, se non si tengono nella dovuta considerazione gli anni precedenti. Per contrastare il rischio di una visione superficiale della latenza – spesso “dimenticata” anche dai genitori, che dei loro bambini ricordano prevalentemente la prima infanzia – il libro si propone di integrare punti di vista diversi in una prospettiva evolutiva.
Il viaggio di Gulliver. Verso una (im)possibile cultura europea (1961-1963)
Valeria Tettamanti
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2021
pagine: 222
Scopo di questo libro è portare alla luce un’esperienza di intercultura europea, il progetto Gulliver, promosso da Elio Vittorini e da Maurice Blanchot negli anni 1961-1963. Le élite intellettuali di sinistra di quegli anni, in particolare francese, italiana e tedesca, elaborarono il progetto di una Revue internationale nel tentativo di rifondare un’identità culturale europea, nel segno dell’Unità, con ambizioni pari a quelle che avevano costituito la politica sancita dai Trattati di Roma del 1957. Gli scambi epistolari, i testi preparatori, le discussioni non si tradussero, però, nella realizzazione di una nuova rivista internazionale, soprattutto a causa di difficoltà pratiche (logistiche ed editoriali) e di divergenze ideologiche. Parte degli articoli che avrebbero dovuto costituire il primo numero della rivista verranno pubblicati nel settimo numero del «Menabò» (1964), diretto da Vittorini. Attraverso l’analisi delle Correspondances, dei Textes préparatoires e del «Menabò 7», la presente ricerca vuole tracciare i contorni della posture collettiva della “comunità” intellettuale, reale o soltanto immaginata, e riflettere sugli enjeux politici, sociali e culturali legati al “sogno” di una comunità di scrittori europei alle prese con le contraddizioni dell’engagement.