Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Pendragon: Studi e ricerche

Gadda in transito. Catalogo commentato delle edizioni

Gadda in transito. Catalogo commentato delle edizioni

Marco Bortolotti, Bruno Sabelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 220

Questo libro è un catalogo bibliografico sui generis dedicato a Carlo Emilio Gadda. Concepito come un testo a metà strada tra il saggio bibliografico tradizionale e una sorta di zibaldone gaddiano, vorrebbe proporsi come un’inchiesta per saggiare riscontri, reazioni, entusiasmi, consensi e rifiuti dell'opera del grande scrittore. La vastità del materiale raccolto, che compone una delle collezioni più complete in Italia su tale argomento, permette di descrivere la società letteraria milanese, fiorentina e romana che lo circondava, le sue amicizie e sodalità letterarie. Un modo diverso, affettuoso e insolito, per scoprire la variegata produzione di Gadda.
20,00

Il caso Paolo Fabbri. Il sacrificio della missione partigiana per la Liberazione di Bologna

Il caso Paolo Fabbri. Il sacrificio della missione partigiana per la Liberazione di Bologna

Enrico Verdolini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 266

Nel dicembre del 1944, mentre il Nord Italia era occupato dall’esercito tedesco e il Sud era stato liberato dagli Alleati, una delegazione composta dai partigiani Paolo Fabbri e Mario Guermani partì da Bologna per una missione ad alto rischio per conto del Cln dell’Emilia-Romagna. I due avrebbero dovuto oltrepassare la Linea Gotica, per poi recarsi a Firenze, Roma e Napoli. E così fecero, incontrando diverse personalità e adempiendo alla loro missione. Nel viaggio di ritorno, tuttavia, qualcosa andò storto e della compagine che avrebbe dovuto attraversare l’Appennino, e rientrare a Bologna, fece ritorno solo la guida, Adelmo Degli Esposti. Fabbri e Guermani, invece, che portavano con sé i piani militari degli Alleati per la Liberazione dell’Emilia e cinque milioni di lire per i partigiani bolognesi, furono uccisi in circostanze che, a distanza di ottant’anni, rimangono misteriose. Il volume ricostruisce l’intera vicenda servendosi, come punto di partenza, del fascicolo relativo al processo penale celebrato nel dopoguerra per l’uccisione di Fabbri e Guermani. Oltre alle carte processuali, sono analizzati altri documenti provenienti da archivi italiani e statunitensi, rendendo così possibile ripercorrere le tappe della missione. Una narrazione approfondita e dettagliata che cerca di dare spunti per la soluzione di un caso che ancora oggi si rivela complesso e profondamente stratificato.
22,00

«Libri all’antica». Le Edizioni dell’Elefante nel panorama dell’editoria italiana (1964-2011)

«Libri all’antica». Le Edizioni dell’Elefante nel panorama dell’editoria italiana (1964-2011)

Maria Gioia Tavoni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 240

Questo volume illustra la vicenda editoriale di Enzo Crea e del figlio Alessio a Roma negli anni della loro attività (1964-2011), durante la quale diedero vita alle Edizioni dell’Elefante, animale preso a simbolo e marca editoriale della loro produzione. Le peculiarità della piccola casa editrice spiccano ancora più nettamente se collocate sullo sfondo del panorama editoriale contemporaneo: esse hanno sempre puntato a una produzione qualificata dal punto di vista culturale, curando altresì sapientemente il libro fin nei suoi più minuscoli dettagli. L’impresa editoriale si avvalse di una schiera di intellettuali che la seguirono e la spronarono nelle scelte: dai Petrucci, padre e figlio, fino a Carlo Dionisotti, passando per Paolo Portoghesi, Marc Fumaroli, Tullio Gregory e altri studiosi di livello internazionale. Testimoniano la particolare esperienza di Enzo Crea i numerosi cataloghi editoriali e quelli dedicati a mostre, anche d’oltralpe, che hanno consentito di dar vita al Catalogo storico, che viene presentato – a cura di Fedrica Rossi – in appendice al volume. Il libro si configura quindi come una storia di chi ha amato i «libri all’antica», tanto da desiderare di produrli prima di tutto fatti a regola d’arte, come oggetti e come soggetti, «belli dentro e fuori».
20,00

«Per Natale io non sarò a casa». La testimonianza di un deportato nel campo Mittelbau-Dora. Giugno 1944-Luglio 1945

«Per Natale io non sarò a casa». La testimonianza di un deportato nel campo Mittelbau-Dora. Giugno 1944-Luglio 1945

Attilio Romagnoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 190

Attilio Romagnoli fu rastrellato a Bologna dai tedeschi alla fine di giugno del 1944 e deportato al lager Mittelbau-Dora, dove si sperimentava e si costruiva l’arma più segreta di Hitler, la V-2. In un modo per noi difficilmente comprensibile è sopravvissuto anche grazie alla scrittura clandestina di un diario che racconta, prima di tutto a se stesso, ciò che lui e i suoi compagni hanno sofferto nel lager e durante il lungo viaggio di ritorno. Il figlio Archimede ha trovato tale documento solo dopo la morte del padre. Ma chi era Attilio? Era un funzionario statale, non un politico, non un partigiano, non inquadrabile in nessuna delle categorie definite dai nazisti. Tuttavia, dopo aver aiutato degli antifascisti, decise di rinunciare al suo incarico di segretario comunale per non dover obbedire ai tedeschi. Per questo fu catturato. Ed è proprio nella capacità dell’autore di registrare ciò che accadeva in lui e intorno a lui senza perdere fiducia nell’umanità che risiede l’eccezionale testimonianza di questo diario. Il male del campo di concentramento, lasciato emergere da uno sfondo quotidiano ancora attraversato da molti residui di “normalità”, risalta così con forza maggiore. Un luogo atroce, nel quale non è possibile neppure prendersi cura del prossimo, se non a rischio della vita.
16,00

Teoria generale del bellessere

Teoria generale del bellessere

Enzo Spaltro

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 280

La società in cui viviamo è sempre più complessa. È utile quindi disporre di strumenti adeguati che ci aiutino a trovare nuove idee per affrontarla. Alla ricerca e sperimentazione di queste si è dedicato Enzo Spaltro nell’arco della sua lunga carriera. Partendo dalla semplice constatazione che al giorno d’oggi si stia meglio di cinquanta o cento anni fa, lo studioso propone di usare le figure retoriche del chiasmo e dell’ossimoro come metodi per guardare alla vita: entrambi producono un pensiero che porta all’apertura, spesso verso ragionamenti surreali, che possono essere usati per produrre ancora nuovi concetti e posizioni. La naturale opposizione positivo/negativo, ad esempio, assume connotati diversi, portando la negatività a non essere rifiutata, ma accettata e rielaborata all’interno del bellessere. Questo libro, che raccoglie gli ultimi scritti di Spaltro (editi e inediti), può essere uno strumento per chiunque voglia approcciarsi alla sua materia e trarne utili insegnamenti per il futuro.
20,00

Figure del perturbante

Figure del perturbante

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2024

pagine: 220

La presente raccolta riunisce i contributi di analisti appartenenti ai vari centri psicoanalitici del nostro Paese – nonché le rielaborazioni di alcune conferenze dei colleghi transalpini in occasione del XVI Colloquio italo-francese tenutosi a Napoli a giugno 2023 – sulle suggestioni suscitate da uno dei concetti freudiani più affascinanti e dibattuti: il “perturbante”. Un tema così difficile da afferrare, da snidare, che si presta a una polifonia interessante: dà voce all’inquietante delle origini, al mistero della morte, all’ambiguità del doppio, fino a sfiorare la questione della catastrofe ecologica. Il volume, suddiviso in cinque sezioni, offre dunque riflessioni e spunti molto stimolanti non solo riguardo alla clinica psicoanalitica, ma anche ai diversi ambiti della cultura e della società di oggi.
22,00

La camera a nebbia anagrammatica. Teoria e pratica dello studio anagrammatico del testo poetico

La camera a nebbia anagrammatica. Teoria e pratica dello studio anagrammatico del testo poetico

Giampaolo Sasso

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 788

Lo studio dell’anagramma è stato inaugurato da Saussure, il fondatore della linguistica, nel primo decennio del secolo scorso, ma è stato da lui ben presto abbandonato per l’incertezza del metodo adottato. È riemerso all’epoca dello strutturalismo negli anni ’70-’80 per merito di Starobinski, suscitando un rinnovato interesse e divenendo poi, al decadere dello strutturalismo, un argomento raramente ripreso. Sasso in questo volume ne fornisce un inquadramento teorico nuovo, in base alle attuali ipotesi circa la natura della coscienza e sulle recenti nuove conclusioni di Chomsky sulla grammatica generativa. Il titolo del volume, La Camera a Nebbia Anagrammatica, riassume il significato più innovativo delle tesi che vi sono esposte. La “camera a nebbia” è lo strumento scientifico che, all’inizio del secolo scorso, è stato determinante per rilevare e studiare le prime particelle elementari della materia. Consiste in una piccola “scatola” che racchiude un gas in uno stato instabile; quando una particella vi entra, urta le molecole del gas e queste si condensano in minuscole gocce la cui scia descrive la traiettoria della particella. Se la “scatola” è immersa in un campo elettrico o magnetico, la forma della traiettoria permette di risalire alle caratteristiche della particella. Una scoperta straordinaria per la nuova fisica emergente nell’inizio del secolo. Nell’analogia suggerita dal titolo, gli anagrammi, che vengono rintracciati da un calcolatore, corrispondono alle tracce rese visibili da una “camera a nebbia”: consentono cioè di risalire ai processi mentali e agli stati di coscienza che, a noi invisibili, si fissano nella lingua prima che assumano la forma grammaticale-sintattica, aiutandoci in questo modo a riconoscere le tracce di questi processi nel testo poetico e guidando a nuove ipotesi teoriche sulla natura della coscienza e del linguaggio. Nel volume sono esposti in modo dettagliato e graduale i criteri pratici di studio per cui l’anagramma può con certezza venire riconosciuto come una proprietà naturale del linguaggio poetico, fornendo un inquadramento delle sue caratteristiche strutturali, molte delle quali ancora sconosciute nella loro reale funzione (ad esempio quella della formalizzazione). I molti esempi proposti (i testi studiati sono circa un centinaio) aiutano il lettore a impadronirsi delle risorse teoriche e pratiche dell’anagramma in diversi aspetti, semiotici, formali, metaforici, e soprattutto a comprendere la sua funzione mentale in chi genera il testo e in chi lo legge, determinante per spiegare perché il testo poetico sia così diverso da quello ordinario.
38,00

Racconti in cammino. Adolescenti studenti e migranti: percorsi di narrazione e soggettività

Racconti in cammino. Adolescenti studenti e migranti: percorsi di narrazione e soggettività

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 332

In questo libro sono condivisi progetti ed esperienze di sostegno psicologico e consultazione psicoanalitica diretti agli adolescenti, ai migranti e alla comunità, raggiunti attraverso la narrazione, la poesia, il disegno, la musica e varie forme artistiche che offrono strumenti per fare esperienze trasformative, e svolti in collaborazione con alcuni Istituti Superiori e Associazioni. La narrazione, accompagnata dalla elaborazione psicoanalitica e terapeutica nel gruppo, non ha il solo scopo di diminuire il dolore delle ferite traumatiche, ma di aiutare a costruire la capacità di poterlo affrontare e trasformare. Prefazione di Alberto Lombardozzi. Postfazione di Virginia De Micco.
24,00

La guerra di Johnny Peck. Tra battaglie ed evasioni, l’incredibile storia di un soldato australiano attraverso l’Africa, la Grecia e l’Italia tra il 1941 e il 1945

La guerra di Johnny Peck. Tra battaglie ed evasioni, l’incredibile storia di un soldato australiano attraverso l’Africa, la Grecia e l’Italia tra il 1941 e il 1945

Peter Monteath

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 320

Questo libro racconta le vicende di Johnny Peck, un ragazzo australiano che, a 17 anni, falsificò la sua data di nascita per arruolarsi, diventando così soldato di fanteria del 2/7° Battaglione dell’esercito inglese. Fu gettato per la prima volta in battaglia contro le forze italiane in Africa occidentale; seguirono le campagne contro la Wehrmacht e la Luftwaffe hitleriane in Grecia. Quando Creta cadde in mano ai tedeschi, alla fine di maggio del 1941, Peck rimase intrappolato sull’isola con centinaia di altri uomini e fu fatto prigioniero prima dai tedeschi e poi dagli italiani. Trasferito in un carcere piemontese, venne liberato in seguito all’Armistizio del 1943, e da allora si dedicò ad aiutare i prigionieri di guerra evasi ad attraversare le Alpi per mettersi in salvo. Catturato ancora una volta, Peck fu condannato a morte e detenuto nella prigione di San Vittore a Milano, gestita dalla Gestapo, fino a quando non riuscì a fuggire nuovamente, questa volta in Svizzera.
20,00

«Diario della vita del ribelle». Gino Nadalini, da soldato a partigiano in Grecia

«Diario della vita del ribelle». Gino Nadalini, da soldato a partigiano in Grecia

Vincenzo Sardone

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 111

Il presente volume nasce dalla volontà di salvare una memoria che non riguarda solo la vicenda personale di Gino Nadalini, ma è paradigmatica dell’esperienza di migliaia di soldati italiani che, dopo l’8 settembre del 1943, si trovavano al di fuori del territorio italiano e che scelsero di combattere contro gli ex alleati tedeschi entrando a far parte delle forze resistenziali del luogo, in questo caso greche.
15,00

Percorsi di un cittadino europeo

Percorsi di un cittadino europeo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 157

Questo libro vuole contribuire alla consapevolezza dell'importanza di essere cittadini europei e a ridare loro fiducia, grazie alle voci di autori che hanno voluto - partecipando a questo progetto - incoraggiare la riflessione e la passione per le cose della nostra Europa. Qui sono riuniti gli articoli tratti dalle relazioni esposte nel corso degli incontri organizzati a Bruxelles, Luxembourg e Ancona per presentare l'ultimo libro e la raccolta di scritti degli ultimi trenta anni di Giancarlo Vilella, dirigente del Parlamento europeo e docente della Facoltà di Economia "G. Fuà" dell'Università Politecnica delle Marche.
14,00

Una nuova preistoria umana. Volume Vol. 2

Una nuova preistoria umana. Volume Vol. 2

Widmer Berni, Maria Longhena

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2023

pagine: 319

Nel 1200 a.C. circa, la caduta di un corpo celeste nell’oceano Atlantico fu la causa principale della più grande migrazione che la storia umana possa annoverare: l’invasione del Mediterraneo da parte dei numerosi Popoli del Mare. Chiaramente e drammaticamente testimoniato nei testi egizi, si trattò di un evento planetario di enorme violenza e intensità a cui seguirono 50 anni di terremoti seriali con gravissime conseguenze anche nel bacino mediterraneo, con siccità e carestie che perdurarono per oltre due secoli. Gli invasori sono identificati dagli Egizi come popoli “Haou-Nebout”. Con tale termine essi identificavano gli abitanti di un insieme di isole proiettate agli estremi confini marini occidentali e nordici, con cui avevano intrattenuto rapporti millenari. Da questo luogo di provenienza, i numerosi Popoli del Mare invasero, a più riprese, il Mediterraneo causando traumaticamente la fine dell’Era del Bronzo. Nessuna potenza, escluso l’Egitto, fu in grado di resistere all’onda di invasione: era iniziata l’Era del Ferro, la cui tecnologia era patrimonio esclusivo dei Popoli del Mare. Questo secondo tomo di Una nuova preistoria umana, oltre a considerare il nuovo assetto e la distribuzione dei Popoli del Mare in Mediterraneo coinvolgendo anche la penisola italica, dedica alcuni capitoli alle civiltà precolombiane. Nuove acquisizioni testimoniano infatti che su entrambe le sponde atlantiche, con una precisione più che millimetrica, si utilizzavano le stesse unità di misura, non lasciando dubbi alla necessità di preconizzare il lascito di un’unica Civiltà Madre.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.