Eventi come la battaglia delle arance di Ivrea o il palio di Siena si inquadrano in una ricca tradizione folklorica, perpetuante riti e forme del festivo di carattere "antagonistico" che, dal primo Medioevo e per secoli, si sono articolate in Italia e in Europa. Concentrandosi sulla Romagna e dintorni Eraldo Baldini riscontra come, anche in questo territorio, certi giochi e festività siano stati caratterizzati da forme di ferocia e da azioni quasi incomprensibili per la contemporaneità. Analizza pertanto eventi che contemplavano crudeltà sugli animali – come le sanguinose "cacce al toro", le sfrenate corse cittadine dei cavalli "barberi" o il selvaggio gioco del "tirare il collo all'oca". Tratta di aspetti che coinvolgevano comunità cittadine (borgate, fazioni ecc.) quali le cruente "battagliole", che esprimevano rivalità intestine o, più semplicemente, davano uno sfogo codificato all'aggressività e alle tensioni: scontri che vedevano soprattutto la partecipazione di bambini e ragazzi, i quali, in quei secoli, non mancavano di farsi interpreti dei caratteri di violenza della società. Passando dalle "brutalità" fisiche a quelle psicologiche e sociali, l'autore ci porta poi a conoscere le tradizioni popolari (del ciclo dell'anno in primo luogo) che prevedevano l'uso di capri espiatori animali o umani, e indicavano date e occasioni in cui mettere in atto scherzi anche pesanti o "dispetti" ritualizzati nelle Mischief nights. Sino al multiforme manifestarsi dello charivari, con cui si esprimeva in forme eclatanti e a volte crudeli la riprovazione per comportamenti individuali ritenuti impropri e non consoni alle regole della comunità, che in questo modo si ergeva a spietato giudice.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Feste crudeli e giochi di sangue
Feste crudeli e giochi di sangue
Titolo | Feste crudeli e giochi di sangue |
Autore | Eraldo Baldini |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Studi e ricerche |
Editore | Edizioni Pendragon |
Formato |
![]() |
Pagine | 239 |
Pubblicazione | 10/2022 |
ISBN | 9788833644844 |
Libri dello stesso autore
Le apparizioni mariane in Romagna tra storia, leggenda e religiosità popolare
Eraldo Baldini
Il Ponte Vecchio
€16,00
Pirati e corsari nel mare di Romagna (secoli XV-XIX)
Eraldo Baldini, Giancarlo Cerasoli, Oreste Delucca
Il Ponte Vecchio
€16,00
Willie lo strambo e altre storie. Macabre
Stephen King, Eraldo Baldini, Paola Barbato, Antonella Lattanzi, Loredana Lipperini, Marco Peano, Ilaria Tuti, Simona Vinci
Sperling & Kupfer
€17,90
Streghe, malefici e magia popolare in Romagna. Tra storia e folklore
Simona Camporesi, Eraldo Baldini
Il Ponte Vecchio
€16,90
Romagna arcana. I folletti, le fate, la vecchia, la borda, i draghi e altri esseri fantastici ed entità misteriose
Eraldo Baldini
Il Ponte Vecchio
€15,00
Fantasmi e luoghi «stregati» di Romagna. Tra mito, leggenda e cronaca
Eraldo Baldini
Il Ponte Vecchio
€16,00
Uomini e lupi in Romagna e dintorni. Realtà e mito, attualità e storia
Eraldo Baldini, Marco Galaverni
Il Ponte Vecchio
€16,00
Dante in Romagna. Mito, leggende, aneddoti, tradizioni popolari e letteratura dialettale
Eraldo Baldini, Giuseppe Bellosi
Il Ponte Vecchio
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50