Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Pendragon: Studi e ricerche

Le Basi della medicina cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia

Le Basi della medicina cinese. Fondamenti filosofici, fisiologia, eziologia

Massimo Muccioli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2013

pagine: 354

Forte di un sapere millenario e dell'efficacia delle sue tecniche terapeutiche, la medicina cinese è praticata e studiata in tutto il mondo. In Italia è ancora poco conosciuta, ma conta già scuole, operatori e un numero sempre crescente di pazienti. Risulterà perciò particolarmente prezioso un volume che, frutto di una lunga esperienza clinica e avvalendosi di solide basi filosofiche, consente di penetrarne l'articolato universo di pensiero. La ricchezza di contenuti e la chiarezza sono i punti di forza di quest'opera che, guidando alla comprensione anche dei meccanismi più complessi, fornirà spiegazioni esaustive e un metodo di apprendimento attivo e ragionato sia a chi si accosta per la prima volta a tale disciplina, sia a chi desidera approfondirla.
65,00

L'insostenibile leggerezza nell'essere. Casi clinici e teoria del disturbo alimentare
14,00

Ultima trovata. Trent'anni di cinema senza Elio Petri

Ultima trovata. Trent'anni di cinema senza Elio Petri

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2013

pagine: 200

16,00

La voce del serpente. Modi della conoscenza simbolica
20,00

Ribbon of fire. How Europe adopted and developed us strip mill technology (1920-2000)
45,00

Goal setting and goal striving in organizational participation
20,00

Rappresentazioni e relazione educativa

Rappresentazioni e relazione educativa

Mario Rizzardi

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2012

pagine: 276

Il volume affronta tematiche centrali della pedagogia della cognizione cercando di evidenziare, anche attraverso la presentazione di ricerche sperimentali, alcune strutture cognitive non sufficientemente esplorate che intervengono nella relazione educativa. La interazione educativa implica una definizione ed una rappresentazione della situazione sia da parte dell'adulto sia da parte del bambino. In particolare per quanto concerne l'adulto comporta una definizione della natura del bambino, del suo sviluppo attuale o potenziale e della prassi educativa. Infatti, nella ricerca di informazioni significative e nella elaborazione delle risposte educative adeguate interviene il controllo di tale elemento cognitivo che è stato variamente definito, di volta in volta, come "credenze", "pensieri", "costrutti", "teorie", "idee", "attribuzioni", "percezioni", "scopi", "rappresentazioni", "stereotipi". Nel testo la teoria dell'attaccamento, con la nozione di "modello operativo interno", viene impiegata come feconda prospettiva nella studio della rappresentazione di sé, dell'altro e della relazione stessa. Emerge che la comprensione approfondita ed articolata delle rappresentazioni cognitive e soprattutto delle distorsioni relative viene ad essere un momento necessario nel processo di progettazione ed attuazione della prassi educativa.
20,00

Modelli organismici in pedagogia della cognizione

Modelli organismici in pedagogia della cognizione

Mario Rizzardi

Libro

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2012

pagine: 79

Il volume presenta il pensiero di tre grandi riferimenti della psicopedagogia della cognizione: Wallon, Werner e Piaget. Di ciascun autore vengono delineati in una rigorosa prospettiva critica la biografia intellettuale e il quadro di riferimento culturale, gli assunti di base e la teoria dello sviluppo e i metodi di indagine utilizzati. Ne emergono immagini affascinanti della cognizione individuale, dello sviluppo mentale e del rapporto tra mente e società. Il volume affronta inoltre i termini della integrazione e della possibilità di dialogo, ideale o reale, tra teorie psicopedagogiche diverse.
15,00

Un passato che non passa. Il documentario fotografico di D'Aiutolo e Parisi
20,00

L'immagine in movimento. Teoria e tecnica di produzione cinetelevisiva e news

L'immagine in movimento. Teoria e tecnica di produzione cinetelevisiva e news

Vincenzo Basili

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2012

pagine: 846

Queste pagine non intendono proporre una mera storia della tecnica cinematografica e di quella televisiva, e nemmeno un vero e proprio saggio sulla comunicazione audiovisiva, testi di cui la bibliografia esistente è già talmente ricca da poter essere effettivamente esauriente. Intendono invece offrire al lettore - soprattutto a chi abbia il desiderio di esprimersi attraverso la televisione o il cinema - quanto serve per capire l'argomento, per poi passare a capire come realizzare. Si tenta qui perciò di offrire una chiave interpretativa per approfondire che cosa c'è dietro le quinte di ciò di cui siamo spettatori sul grande o piccolo schermo. L'impostazione divulgativa utilizzata si spera possa dare l'opportunità, anche a eventuali non addetti ai lavori, di alimentare e soddisfare curiosità, sia che queste nascano in ambito professionale o amatoriale. Ma ambisce inoltre a soddisfare il piacere di conoscere. Per questo scopo specifico sono stati creati gli approfondimenti, che possono essere evitati da chi abbia interessi specifici senza per questo impedire la comprensione del discorso principale. L'intento è di dare un utile strumento di lavoro da consultare al momento del bisogno, nel corso della propria attività, o quando si vuole semplicemente approfondire un argomento.
49,00

Nulla di personale. Dalla crisi dei legami alla perdita di sé

Nulla di personale. Dalla crisi dei legami alla perdita di sé

Nicoletta Gosio

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2012

pagine: 153

Nell'epoca della globalizzazione, dell'individualismo e dei social network, nuovi disagi hanno preso il posto delle nevrosi conosciute dalla psicoanalisi tradizionale. Indifferenza, utilitarismo e aggressività caratterizzano i rapporti interpersonali e riempiono la sfera del Sé, ormai dimentico del valore della relazione. In bilico sul vuoto, viviamo una crisi dei legami che si riflette nel mondo interno fino a compromettere la costruzione dell'identità e alterare la percezione di noi stessi e di chi ci sta di fronte. In questo clima generale di anestesia affettiva, dove porre il confine tra normalità e patologia? Come ridisegnare il rapporto tra l'Io e il Noi? Un'attenta lettura di casi clinici e soprattutto di esempi tratti dalla vita quotidiana suggerisce la strada per recuperare il senso più autentico dell'incontro con l'Altro. Scritto da una specialista della mente nel confronto e nell'intersezione con la prospettiva della sociologia, il testo si rivolge a chiunque riconosca i segni del nulla che ci pervade e si interroghi sul suo più profondo significato. Prefazione di Simonetta Argentieri.
14,00

L'ottava nota

L'ottava nota

Giancarlo Dalmonte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2012

pagine: 220

Il sistema tonale, ormai pluricentenario, mette a disposizione una gamma di suoni assai limitata: per molti è addirittura ormai finito, nel senso che sarebbe già stato composto pressoché tutto il componibile. E proprio questa la tesi che sposa Giancarlo Dalmonte formulando la sua proposta di una nuova scala, nella quale un'ottava nota provoca il cambiamento di posizione di tutte le altre. Una proposta a suo modo rivoluzionaria, illustrata con rigore scientifico e certosina passione da visionario.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.