Edizioni Scientifiche Italiane: De l'interno architettonico
Il progetto della biblioteca
Ludovico Maria Fusco
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2021
pagine: 184
Il libro rappresenta un'esplorazione nell'architettura della biblioteca come luogo simbolo e funzione rigenerativa della città attraverso riferimenti e molteplicità di piani di lettura che aprono a diverse ipotesi di indagine e di discussione profondamente legate alla condizione contemporanea. Innanzitutto nel formulare, in una forma densa e problematica, una questione che investe la cultura in tempo di nuove tecnologie. Di fatto il tema trattato nel libro si presenta oggi con una carica di problematicità mai vista in precedenza determinata, soprattutto, dal progressivo prevalere dei testi digitali su quelli cartacei e dall'uso sempre più diffuso di Internet. La scelta del tema non risponde a un attaccamento acritico dell'autore al passato e a un desiderio di riproposizione ideologica e nostalgica di una realtà avviata a profonde trasformazioni; la questione è che la comunicazione digitale non è una opzione che indebolisce la funzione culturale del libro, né tantomeno della "biblioteca" intesa come spazio fisico con un profondo carattere di luogo capace di accogliere gli uomini e di favorirne il costituirsi di libere e significative relazioni. Un ultimo livello di riflessione attraversa i contenuti del volume. Ricerca e didattica sono intese come dimensioni da valorizzare come campi in necessaria e forte relazione reciproca per una proficua innovazione del sapere universitario.
Pre-figurare con-figurare. Descrivere interpretare immaginare
Ludovico Maria Fusco
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2020
pagine: 112
Ludovico Maria Fusco, dal 1995, rinnovando la propria passione giovanile per la pittura, ha affiancato all'insegnamento e alla pratica dell'architettura l'attività pittorica con la partecipazione a numerose mostre collettive e tenendo, altresì, mostre personali.
La forma del vuoto. Ediz. italiana e spagnola
Daniele Balzano
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 160
Il ragionamento sul vuoto e la sua forma, investe l'intero complesso dell'architettura senza separare la parte tecnica e compositiva dal suo senso. Il vuoto, infatti, mette in relazione l'uomo con lo spazio fisico che lo accoglie e consente a questa relazione di definirsi, rappresentarsi e fissarsi nella memoria. Massimo Cacciari ritiene che il territorio della post-modernità sia anti–spaziale: «chiediamo al mondo esterno di dissolversi in virtuale, mentre continuiamo ad essere il luogo del nostro corpo». All'interno di questo «paradosso filosofico–estetico» è di fondamentale importanza, per la composizione architettonica, indagare il tema spaziale. Il vuoto, che sostanzia lo spazio dell'architettura, è la chiave per comprenderne la ragione ed è una questione centrale della contemporaneità, che in molti casi, fermando l'attenzione solo sul suo contenitore, ha relegato e ridimensionato il lavoro dell'architetto al dato bidimensionale della facciata o tessile della pelle.
Lo spazio del soggiorno
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 176
I luoghi di una casa sono la concreta manifestazione dell'unità intrinseca di ogni reale organismo architettonico, non gli elementi di un aggregato collegati tra loro nella forma di un rapporto estrinseco tra parti isolatamente concepite. Così come la dimora non può essere banalmente ridotta a un contenitore entro cui coesistono ambienti specializzati connessi tra loro da elementi a loro volta preposti alla specifica funzione distributiva, allo stesso modo dimorare non significa fruire di spazi e apparati ordinati e articolati in modo da erogare prestazioni abitative rispondenti a particolari bisogni e necessità.
Il museo per un'opera sola
Ludovico Maria Fusco
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2017
pagine: 160
La qualità oikogena dell'architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
pagine: 160
L’architettura è spazio percorribile, interno abitabile, conformazione di luoghi che consentano e accolgano azioni umane e il verificarsi di eventi che la rendano significativa, ma il progetto di architettura acquista valore solo se sostanziato da una prassi teorica che, sola, può dare senso e profondità alla tensione ideativa, manifestando l’“adeguatezza allo scopo” cui il progetto è destinato e il “valore etico” che lo connota e lo distingue dalle altre pratiche artistiche. Il libro raccoglie scritti di autori diversi. Sosteniamo che il lavoro in architettura, come nella letteratura, nella musica, nel cinema, nell’arte figurativa, debba essere il frutto di una elaborazione collettiva, dato che non è fondamentale affermare “ragioni di individualità” ma definire i caratteri della propria individualità mediante “ragioni di collettività”.
I limiti dell'intervento. L'orizzonte oikologico dell'architettura
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2016
Questo volume raccoglie gli esiti del Seminario tenutosi in Romania, presso la Università di Architettura e Urbanistica Ion Mincu di Bucarest con il titolo "I limiti dell'intervento. L'orizzonte oikologico dell'architettura" nel maggio 2015. Il Seminario è stato il terzo di un ciclo iniziato nel 2013 a Napoli, proseguito nel 2014 a Madrid e, appunto, nel 2015 a Bucarest, attraverso il quale un gruppo di docenti del Dipartimento di Architettura della Università di Napoli "Federico II", della Universidad Alfonso X El Sabio di Madrid e della Università Ion Mincu di Bucarest hanno sondato e approfondito, attraverso il progetto, il tema della qualità "oikogena" dell'architettura cui anche la Collana dove trova posto questo volume è dedicata.
Tracce antiche e habitat contemporaneo
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2014
pagine: 304
La biblioteca. Uno spazio generato da un arredo
Gioconda Cafiero
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 144
Lo spazio della biblioteca rappresenta un caso di interno architettonico particolarmente denso di significazione, dal punto di vista della sperimentazione progettuale quanto dell'analisi critica, per il suo essere contemporaneamente un luogo dove si identificano i valori di una collettività e dove il singolo trova l'ambiente adatto alla concentrazione ed all'isolamento richiesto dallo studio. L'architettura degli interni e l'arredo sono gli strumenti che consentono a questa peculiare tipologia architettonica di rispondere a tale duplice istanza, costruendone la ritualità e mediando tra dimensione pubblica e dimensione privata, o, per meglio dire, interiore. L'arco di tempo nel quale si dipana l'evoluzione di questo spazio è amplissimo, poiché sin dall'invenzione della scrittura l'uomo si è posto il problema dell'archiviazione e della consultazione dei testi.
Dottorato di ricerca internazionale in filosofia dell'interno architettonico. Lezioni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2012
pagine: 248
Questo volume raccoglie una selezione di lezioni dei componenti del Collegio dei docenti e di studiosi invitati a partecipare al primo biennio di attività del dottorato. Le tematiche e le metodologie adottate sono espressione di scelte ispirate a criteri di analisi e a modalità di comunicazione propri dei campi disciplinari di provenienza degli autori. Si tratta di contributi che, a rigore, non possono essere ascritti a una Filosofia dell'interno Architettonico, ma che certamente concorrono, ognuno dalla sua visuale, alla costruzione in itinere di un più consapevole approccio teorico al riconoscimento e alla trattazione ditemi, problemi e concetti fondamentali della cultura architettonica. La denominazione del Dottorato, infatti, più che essere la sintesi di un sapere costituito e saldamente strutturato, è un'ipotesi di lavoro incentrata sul dialogo, sulla riflessione critica e su una metodologia di ricerca che mira a restituire importanza alla radicalità e all'universalità del domandare.