Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gioconda Cafiero

Ezio Bruno De Felice. Allestimenti domestici

Ezio Bruno De Felice. Allestimenti domestici

Gioconda Cafiero

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 176

"Nessun problema è risolto se non risponde all'utilità, alla morale e all'estetica nello stesso tempo. […] Questa è la casa dell'uomo. E un uomo non è veramente un uomo finché non possiede una simile casa. […] Io voglio avere una casa che mi assomigli (in bello): una casa che assomigli alla mia umanità. E.N. Rogers, Programma: Domus la Casa dell'Uomo, "Domus" n. 205, gennaio 1946"
22,00

Una storia di corallo: il Museo Ascione

Una storia di corallo: il Museo Ascione

Libro: Libro in brossura

editore: Altralinea Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 144

Osservare il disegno, la produzione e tutti i fenomeni connessi alla lavorazione del corallo offre un’occasione per verificare la fertile fusione tra le dimensioni estetica, culturale, tecnica ed economica che connotano la condizione postindustriale in cui viviamo. Il Museo Ascione è una realtà napoletana di grande interesse, espressione di una tradizione antica e peculiare, che ha le sue radici a Torre del Greco. Questo saggio, nell’illustrare i contenuti e le ragioni del museo e raccontandone la storia, nonché la proiezione nel presente e nel futuro, consente di comprendere le ragioni di una importante declinazione del sapere e del saper fare, e inoltre i suoi legami con la sensibilità estetica e la cultura dei tempi che ha attraversato, le dinamiche imprenditoriali e il costume. Sulla base della consapevolezza di queste connessioni, questo museo di impresa si mostra non solo quale luogo della memoria, della nostalgia e dell’orgoglio, ma dichiara la propria volontà di essere luogo di progettualità ad ampio raggio, responsabile verso la vita culturale e produttiva del territorio in cui è profondamente radicato, di cui rappresenta una testimonianza di eccellenza.
28,00

Architetture resistenti. Progetti per la musica nel rione Sanità. Ediz. italiana e inglese

Architetture resistenti. Progetti per la musica nel rione Sanità. Ediz. italiana e inglese

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 208

43,00

Tracce antiche e habitat contemporaneo

Tracce antiche e habitat contemporaneo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 304

42,00

La biblioteca. Uno spazio generato da un arredo

La biblioteca. Uno spazio generato da un arredo

Gioconda Cafiero

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 144

Lo spazio della biblioteca rappresenta un caso di interno architettonico particolarmente denso di significazione, dal punto di vista della sperimentazione progettuale quanto dell'analisi critica, per il suo essere contemporaneamente un luogo dove si identificano i valori di una collettività e dove il singolo trova l'ambiente adatto alla concentrazione ed all'isolamento richiesto dallo studio. L'architettura degli interni e l'arredo sono gli strumenti che consentono a questa peculiare tipologia architettonica di rispondere a tale duplice istanza, costruendone la ritualità e mediando tra dimensione pubblica e dimensione privata, o, per meglio dire, interiore. L'arco di tempo nel quale si dipana l'evoluzione di questo spazio è amplissimo, poiché sin dall'invenzione della scrittura l'uomo si è posto il problema dell'archiviazione e della consultazione dei testi.
18,00

Dottorato di ricerca internazionale in filosofia dell'interno architettonico. Lezioni

Dottorato di ricerca internazionale in filosofia dell'interno architettonico. Lezioni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 248

Questo volume raccoglie una selezione di lezioni dei componenti del Collegio dei docenti e di studiosi invitati a partecipare al primo biennio di attività del dottorato. Le tematiche e le metodologie adottate sono espressione di scelte ispirate a criteri di analisi e a modalità di comunicazione propri dei campi disciplinari di provenienza degli autori. Si tratta di contributi che, a rigore, non possono essere ascritti a una Filosofia dell'interno Architettonico, ma che certamente concorrono, ognuno dalla sua visuale, alla costruzione in itinere di un più consapevole approccio teorico al riconoscimento e alla trattazione ditemi, problemi e concetti fondamentali della cultura architettonica. La denominazione del Dottorato, infatti, più che essere la sintesi di un sapere costituito e saldamente strutturato, è un'ipotesi di lavoro incentrata sul dialogo, sulla riflessione critica e su una metodologia di ricerca che mira a restituire importanza alla radicalità e all'universalità del domandare.
22,50

Museografia. Riflessioni sulla metodologia e l'identità disciplinare
18,00

Il valore dell'interno tra contemplazione e partecipazione
12,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.