Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Institut internat. d'études européennes

L'Europa e l'emergenza pandemica politiche sanitarie, novazioni giuridiche, evoluzione costituzionale, problematiche sociali ed economiche

L'Europa e l'emergenza pandemica politiche sanitarie, novazioni giuridiche, evoluzione costituzionale, problematiche sociali ed economiche

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 216

Popoli e Stati dell'Europa - come, del resto, altri Popoli e Stati - si sono trovati negli ultimi anni di fronte ai numerosi e diversi problemi posti dalla pandemia da COVID-19, diffusasi a livello mondiale. L'Europa, però, a differenza di altre aree culturali e di altre civiltà si è trovata improvvisamente di fronte alla necessità di "ripensare" la propria tradizione sia giuridica sia politica. Sono stati superati, infatti, per necessità, taluni aspetti istituzionali e le prassi storiche ad essi legate che si ritenevano indiscutibilmente consolidati. Il disorientamento che ne è derivato è generalizzato. S'impone, pertanto, la ricerca di "nuove vie", indispensabili per il superamento della situazione che si è affermata e che ha modificato mentalità, processi decisionali ed operativi, situazioni sociali ed economiche. Le questioni nuove hanno imposto (e impongono), in altre parole, alla considerazione dei governi e dei governati temi di carattere politico, giuridico (soprattutto costituzionale), sociale ed economico, oltre ovviamente alla revisione della politica sanitaria ed organizzativa. Il convegno ha consentito di prendere in esame le questioni poste dalla pandemia da COVID-19 innanzitutto per fare il punto della situazione. Ciò potrà favorire la comprensione dei nuovi problemi e consentirà di offrire utili elementi per la valutazione e per le decisioni di coloro che sono chiamati a governare e ad amministrare. I risultati, frutto di confronti di competenze diverse e di analisi interdisciplinari, sono ora offerti alla comunità scientifica e civile con la pubblicazione di questo volume degli Atti dei lavori al quale partecipano qualificati studiosi di diversi Paesi europei.
32,00

L'Europa e l'ambiente

L'Europa e l'ambiente

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 174

Gli orientamenti in tema di protezione dell'ambiente proposti negli ordinamenti dei Paesi europei che si sono ispirati ai principi della democrazia liberale rivelano alcune tendenze comuni. In via di principio la tutela dell'ambiente viene indicata tra i valori fondamentali dell'ordinamento, ove si esprimono le condizioni utili per assicurare il benessere ed il progresso delle persone, per cui ai legislatori e ai pubblici poteri vengono assegnate delle specifiche funzioni di promozione, di tutela e di garanzia. Analoghe considerazioni si possono rinvenire anche nelle recenti "dichiarazioni internazionali" (come quella dell'Unione Europea, enunciata a Nizza nell'anno 2000 e poi integrata nel Trattato di Lisbona) o nei documenti finali delle Conferenze Internazionali in tema di "Ambiente e Sviluppo" (ad esempio Stoccolma 1972, Rio 1992, Johannesburg 2002 e Rio 2012, oltre che negli Atti delle numerose Conferenze Cop sul clima). Muovendo da queste premesse il volume consente di aprire una finestra interdisciplinare sulle tematiche ambientali mettendo a confronto filosofi, storici, giuristi e altri studiosi, secondo un modello che l'Istituto Internazionale di Studi Europei Antonio Rosmini, ha applicato e consolidato nel corso del tempo. Si tratta di un dialogo che potrà consentire una visione ad ampio spettro di questa importante questione e che potrà fare emergere numerosi interrogativi in tema di sostenibilità e di diritti delle generazioni future. La tutela dell'ambiente, in effetti, impone delle scelte politiche e sociali che sono decisive per tutti i popoli del Pianeta e per coloro che verranno dopo di noi.
24,00

L'Europa di fronte al terrorismo

L'Europa di fronte al terrorismo

Giovanni Cordini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 136

Il problema del terrorismo costituisce un tema rilevante sia per i profili teorici che si prospettano sia per molti aspetti che incidono sulla vita collettiva dei popoli. Il convegno ha proposto una riflessione storica, giuridica, politica e sociale a tutto campo, tenendo conto dei vari e complessi profili che incidono su questa tematica. Le personalità invitate e gli studiosi negli interventi e nelle relazioni hanno offerto un contributo importante per l'approfondimento del problema generale che i diversi Stati oggi si trovano ad affrontare e che, in particolare, ha coinvolto direttamente l'Italia e, con effetti talora devastanti, altri Stati a noi vicini facenti parte dell'Unione Europea. Muovendo dalla definizione e dalle caratteristiche del terrorismo sono presi in esame i profili costituzionali, gli ordini mentali e applicativi di ambito giuridico, i profili filosofici, storici e politici e talune delle concrete implicazioni che se ne possono trarre.
19,00

Europa. Cultura e patrimonio culturale

Europa. Cultura e patrimonio culturale

Giovanni Cordini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 120

La parola «cultura» può assumere vari significati. Due configurazioni interessano una pluralità di studi ed applicazioni ed entrambe superano il puro significato semantico del lemma: la prima è quella che, riferita ad ogni essere umano (identità culturale di una persona), consente di riassumere le conoscenze e le esperienze che formano la personalità di ciascuno e contribuiscono a definire la sfera soggettiva di tutela che il diritto della persona deve assicurare e garantire. La seconda è quella che denota, in senso più generale, l'identità di un popolo mediante i caratteri storici, artistici, religiosi e spirituali che lo contraddistinguono e che storicamente sono stati accorpati nel concetto di «nazione».
16,00

Le Università: fra autonomia, formazione e informazione

Le Università: fra autonomia, formazione e informazione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

pagine: 124

Formazione ed informazione sono legati non solo per assonanza linguistica. Non ha senso produrre sapere se non viene correttamente divulgato, non è informazione sensata la divulgazione che non sia selettiva, cernita ordinata e qualitativa del dato, riducendosi piuttosto ad un nichilismo per superfetazione: talmente tante nozioni immesse nei media da disorientare non solo gli specialisti, ma lo stesso grande pubblico.
17,00

L'Europa e le autonomie: formazione, informazione, cultura ovvero l'Europa tra identità e immigrazione

L'Europa e le autonomie: formazione, informazione, cultura ovvero l'Europa tra identità e immigrazione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2017

Alla fine degli anni '90, l'Istituto considerò la questione dell'immigrazione con una «tavola rotonda» i cui Atti sono stati pubblicati nella parte seconda del volume "Europa e bene comune" (a cura di Danilo Castellano, Napoli, ESI, 1997). Al diritto di asilo l'Istituto ha dedicato il suo 46° convegno internazionale, svoltosi nel 2007 e nel 2008 è stato pubblicato il relativo volume degli Atti (cfr. Il diritto di asilo in Europa: problemi e prospettive, a cura di Danilo Castellano, Napoli, ESI).
17,00

Quale religione per l'Europa?

Quale religione per l'Europa?

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 212

Che la religione sia fenomeno ritenuto contemporaneamente di aggregazione ed ostacolo all'integrazione europea è osservazione talmente ripetuta da risultare banale. Muovendo da profili di esperienza pratica quotidiana (dalla richiesta di preghiera islamica sui marciapiedi, alla macellazione rituale, al divieto di trasfusioni sanguigne - anche in caso di rischio vita - per motivi religiosi), il 52° convegno internazionale dell'Istituto distingue l'approccio superficiale di convenienza del fenomeno epidermico, per affrontare in modo radicalmente problematico il tema della religione in rapporto all'Europa, indagando i due termini all'essenza, anticipando richiami che sarebbero divenuti drammaticamente d'urgenza nel corso di quest'anno. Dal confronto di storici, giuristi, letterati, teologi, statisti, filosofi ed economisti emergono insospettate sfaccettature che spiegano alcuni recenti fenomeni e forniscono alcune istruzioni a chi è chiamato a far fronte a problemi più vasti: dall'accoglienza dei migranti al disagio delle periferie e degli immigrati di seconda generazione.
29,00

Quale cultura per l'Europa

Quale cultura per l'Europa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2013

pagine: 136

Tra l'11 e il 13 ottobre 2012 l'Institut d'Études Européennes "Antonio Rosmini" celebrava il suo LI convegno internazionale, ponendo a tema il ruolo della Cultura, quale sistema di valori condivisi ma altresì quale mezzo per la trasmissione del sapere. Un concetto dalla valenza poliedrica, suscettibile delle più varie declinazioni: sul piano economico può sollecitare una riflessione sui criteri della produzione, sul piano istituzionale può rimarcare i compiti e le responsabilità dello Stato e delle Istituzioni nel processo d'integrazione europea.
19,00

Potere esecutivo e giurisdizionale nell'Europa

Potere esecutivo e giurisdizionale nell'Europa

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2011

pagine: 288

Tra il 7 e il 9 ottobre 2009 l'Institut d'Études Européennes "Antonio Rosmini" celebrava il suo XLVIII convegno internazionale, ponendo a tema il ruolo della mano pubblica, quale custode dell'oculata gestione dei beni di cui detiene il monopolio e garante dell'accesso ai servizi pubblici. Quale il ruolo assunto dall'Amministrazione tra servizio e responsabilità e quali le influenze dell'Europa sul concetto stesso di Amministrazione? Tra il 6 e l'8 ottobre 2010 seguiva il XLIX convegno, dedicato agli intricati nodi che s'innestano nel sistema giustizia in Europa, rendendo defatigante ed incerto per i consociati il conseguimento della giustizia. Il volume raccoglie gli atti dei convegni, ricchi di spunti originali ed accattivanti, che ambiscono offrire al cittadino una chiave di lettura per la comprensione degli spinosi problemi che involgono le Istituzioni comunitarie e i governi nazionali nella costruzione dell'Europa.
40,00

Il diritto di asilo in Europa. Problemi e prospettive

Il diritto di asilo in Europa. Problemi e prospettive

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 200

Il problema del diritto di asilo ha accompagnato l'uomo lungo la sua storia. Interpretato e, quindi, regolamentato nel tempo in modi diversi, è attualmente questione essenziale sia per gli ordinamenti giuridici statuali sia per l'ordinamento giuridico comunitario. Il volume affronta la questione in prospettiva interdisciplinare offrendo, così, un contributo originale su un tema di grande attualità politica e giuridica nell'Europa e per l'Europa contemporanea.
28,00

Europa: definizioni e confini

Europa: definizioni e confini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 216

Sulla "questione Europa" sono stati versati fiumi d'inchiostro. Non si è arrivati, tuttavia, a una sua individuazione precisa. Il presente volume problematizza la sua definizione dalla quale dipendono, poi, i suoi confini. La questione, articolata e complessa, riveste una grande attualità, soprattutto politica. Ne discutono specialisti di orientamento diverso e dalle diverse competenze nel tentativo di rendere innanzitutto chiaro il problema. Ne è risultato un lavoro interdisciplinare.
30,00

Europa e globalizzazione

Europa e globalizzazione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2003

pagine: 108

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.