Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile

Le operazioni circolatorie decentralizzate di bitcoin

Le operazioni circolatorie decentralizzate di bitcoin

Daniele Foresta

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 176

Delineata la rilevanza giuridica ed economica del bitcoin l'attenzione si sofferma sul relativo regime circolatorio, su gli scambi che avvengono in maniera decentralizzata ovvero attraverso prestatori di servizi decentralizzati. Il Regolamento europeo (c.d. Regolamento MICA) sulle cripto-attività, recepito in Italia con il d.lgs. 5 settembre 2024, n. 129, non si applica alle prestazioni di servizi totalmente decentralizzate e, per gran parte, alle cripto-attività prive di emittente, come per l'appunto il bitcoin. All'esito dell'indagine pare potersi affermare che le operazioni circolatorie decentralizzate di bitcoin non possono ottenere piena tutela nel nostro ordinamento.
30,00

Enti, destinazione patrimoniale e liberalità indirette

Enti, destinazione patrimoniale e liberalità indirette

Marco Tanzillo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 260

Il lavoro indaga la possibile natura liberale degli apporti a favore di associazioni e fondazioni. La vicenda del «conferimento» all'ente è stata ricostruita nei termini di atto di destinazione allo scopo, finendo ora per destrutturare lo schema costruttivo «a soggetto», ora per escludere tout court la liberalità. Se, da un lato, l'autoreferenzialità della tecnica «soggettiva», che porta con sé il paradigma proprietario dei beni conferiti, è più congeniale ad assolvere la funzione che l'ordinamento assegna agli enti, dall'altro, la tesi della «causa di destinazione» non è idonea a sorreggere l'attribuzione traslativa in favore dell'ente, comportando dei corollari logico-applicativi lontani dalla relativa disciplina. Il soggetto di diritto è un adeguato strumento logico-ricostruttivo, utile a delineare il rapporto tra la causa degli atti di dotazione e lo «statuto» delle liberalità, a condizione che si utilizzi in modo conforme al sistema e alle sue funzioni.
42,00

Profili di responsabilità civile dei professionisti tecnici intellettuali

Profili di responsabilità civile dei professionisti tecnici intellettuali

Veronica Giorgianni

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 376

Il volume esamina l'evoluzione della responsabilità civile dei professionisti tecnici intellettuali. L'analisi mette in risalto la polifunzionalità del sistema risarcitorio e la flessibilità dell'apparato rimediale, sottolineando la necessità di un bilanciamento tra tutela effettiva del danneggiato e salvaguardia dell'autonomia del professionista. La trattazione si conclude con un approfondimento su controversi ambiti di responsabilità scaturenti dall'uso dell'intelligenza artificiale, dall'inosservanza del Codice dei contratti pubblici, dalla gestione irregolare dei bonus edilizi, dalle violazioni del diritto d'autore, per i quali si registra un crescente rigore legislativo e giurisprudenziale, volto a rafforzare le garanzie per il danneggiato e a ridefinire i confini dell'agire tecnico-professionale nell'era digitale.
62,00

Profili giuridici dei beni «culturali»

Profili giuridici dei beni «culturali»

Giovanni Liberati Buccianti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 272

Nell'evoluzione della disciplina giuridica dei beni culturali si assiste ad una progressiva rilevanza degli aspetti immateriali. Accanto ad una stretta reciproca dipendenza tra profili materiali e immateriali del bene culturale, emergono elementi che sembrano distinguere e caratterizzare taluni beni meritevoli di specifiche tutele.
46,00

Amministrazione di sostegno e decisioni di cura

Amministrazione di sostegno e decisioni di cura

Roberta Serafina Bonini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 268

Il libro propone agli interpreti e al legislatore del futuro un recupero del rigore della teoria degli «atti personalissimi», che ha un suo preciso fondamento nel personalismo della Costituzione, prospettandolo come momento di una possibile riorganizzazione di tutta la materia della protezione delle persone vulnerabili.
46,00

Regolamenti di condominio e vincoli alla proprietà

Regolamenti di condominio e vincoli alla proprietà

Barbara Salvatore

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2025

pagine: 216

L'assetto di interessi formalizzato in un regolamento di condominio sollecita la riflessione sull'autonomia negoziale del gruppo e sui suoi limiti, nel delicato equilibrio tra interessi individuali e collettivi. La presenza di limitazioni al godimento della proprietà comune o esclusiva impone una verifica che ne giustifichi la persistenza in conformità all'assiologia dei valori espressi nella Carta costituzionale. Non si tratta esclusivamente di verificare l'astratta riconducibilità delle clausole regolamentari ad istituti tradizionalmente annoverati nella categoria dei diritti reali ma di verificare la particolare conformazione che la proprietà, sia comune che esclusiva, assume in condominio.
36,00

Le tutele civilistiche dei soggetti vulnerabili per disabilità psico-fisica

Le tutele civilistiche dei soggetti vulnerabili per disabilità psico-fisica

Simona Viciani

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 160

L'idea della vulnerabilità, che richiede una formale attestazione della dignità dell'Uomo nella sua individualità fisica e nella sua identità esistenziale, ha inciso fortemente sulla condizione delle persone fragili per disabilità psico-fisica. Da ciò la necessità di ripensare il quadro giuridico relativo alle tutele ordinamentali, poiché l'approccio tradizionale, basato su una rigida dicotomia tra capacità e incapacità, non può più essere adeguato. Tale concezione della vulnerabilità riconosce che questi soggetti possano avere bisogno di livelli diversi di protezione in momenti diversi della loro vita, nella consapevolezza che non sia utilizzabile un modello di tutela unico e uguale per tutte le condizioni di disabilità. In questa prospettiva, il ricorso allo strumento dell'autonomia privata consente di superare definitivamente la tradizionale visione della protezione delle persone vulnerabili in condizioni di disabilità psico-fisica, riconoscendogli il diritto di predeterminare non solo colui, al quale affidare la protezione dei propri interessi nel caso di una limitazione di capacità, anche sopravvenuta, ma anche di impartire indicazioni vincolanti in relazione alla cura di se stessi come pure all'amministrazione del proprio patrimonio.
27,00

Rinuncia alla proprietà immobiliare

Rinuncia alla proprietà immobiliare

Francesca Manolita, Luigi Follieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 256

Il volume raccoglie gli atti di un convegno svoltosi a Manfredonia (FG) l'1 dicembre 2023 sul tema della rinuncia alla proprietà immobiliare, organizzato nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dall'Ateneo foggiano. Si è trattato di un dibattito a più voci (tra accademici, notai, magistrati, commercialisti), non soltanto con il proposito di fare il punto sulla materia oggetto di discussione, ma di muovere oltre, alla ricerca di possibili soluzioni alternative rispetto all'ineluttabile acquisto del bene dismesso da parte dello Stato. Il volume è, altresì, arricchito da un'Appendice documentale nella quale è confluito materiale (giurisprudenziale e dottrinale anche inedito) utile all'approfondimento della questione posta dall'atto unilaterale di dismissione del dominio immobiliare e giunta, di recente, al vaglio delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione.
44,00

La funzione sociale del patrimonio culturale: tra proprietà e persona

La funzione sociale del patrimonio culturale: tra proprietà e persona

Marta Cenini

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2024

pagine: 220

Il patrimonio culturale assume per il civilista una valenza sia dal punto di vista della disciplina della proprietà dei beni culturali sia in quanto strumento di attuazione della persona umana. I beni culturali, infatti, sono uno dei più emblematici esempi di proprietà conformata: la clausola della funzione sociale della proprietà prevista dall'art. 42 della Costituzione giustifica l'ingresso di penetranti limiti ai diritti e poteri del proprietario al fine di realizzare gli interessi di tipo pubblicistico e collettivo che insistono su tale tipologia di beni. Lo statuto proprietario dei beni culturali deve confrontarsi inoltre con l'evoluzione delle forme artistiche, che ora pacificamente includono beni immateriali. D'altra parte, il patrimonio culturale, inteso in chiave simbolica, è anche uno strumento essenziale per costruire l'identità di una Nazione e di ogni singolo cittadino che la compone. Sempre sotto l'egida della Costituzione, si affaccia dunque un "nuovo" diritto della personalità, ossia il diritto alla propria identità personale, che si attua attraverso la fruizione del patrimonio culturale.
36,00

Rimedi unilaterali e poteri negoziali

Rimedi unilaterali e poteri negoziali

Alberto Criscuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 352

Lo studio muove dalla constatazione che la via della tutela giurisdizionale non sempre assicura la piena realizzazione degli interessi protetti, impedita o messa in pericolo da condotte antigiuridiche, e la piena valorizzazione delle utilità, specie immateriali. L'evoluzione normativa rivela, da un canto, l'importanza che il fattore 'tempo' assume ai fini del pieno sfruttamento e della migliore valorizzazione delle utilità oggetto di diritti; dall'altro, la diretta relazione tra il valore dei beni e la collocazione di essi all'interno della rete di poteri dispositivi in cui sono impiegati. Così, ad esempio, il dibattito intorno alla configurabilità anche nel nostro sistema di un potere di risoluzione unilaterale del contratto in caso di inadempimento definitivo o l'incidenza sul sistema delle garanzie delle nuove regole modellate sullo schema del patto marciano e del pegno irregolare o, ancóra e sotto altro profilo, le novità in tema di espropriazione diretta, senza passare per la tutela revocatoria, introdotte dall'art. 2929 bis cod. civ., tendono ad assicurare il soddisfacimento dell'interesse creditorio favorendo modalità di disintermediazione dalle procedure giudiziali e di apprensione immediata delle res atte a far emergere utilità latenti, che si disperderebbero nelle paludi del processo, in particolare di quello esecutivo. L'indagine si appunta, pertanto, sulla possibilità di conseguire il risultato di conformazione della realtà fuori e a prescindere dal processo, dunque con strumenti negoziali, laddove esso dovesse rappresentare un ostacolo alla piena soddisfazione dell'interesse tutelato, riguardando alla relazione tra autonomia negoziale e tutele giurisdizionali attraverso il prisma della più generale relazione tra normatività ed effettività. Ragionare di effettività dei diritti e di poteri generali, da esercitarsi attraverso strumenti e rimedi negoziali unilaterali o meccanismi di autotutela, impone di ricostruire categorie classiche come quella dei poteri formativi, dell'autotutela, dell'eccezione in senso sostanziale e del negozio unilaterale alla luce delle nuove funzioni che l'autonomia negoziale è chiamata a svolgere in epoca di crisi della legge e della sovranità dello Stato e in contesti nei quali si colgono posizioni di supremazia giustificate e meritevoli nel quadro dell'assiologia del sistema, rispetto alle quali assumono rilievo le modalità di esercizio dei poteri privati e le tecniche di procedimentalizzazione che, integrando un parametro per l'espletamento dell'ineludibile controllo giudiziale a posteriori, rappresentano, sulla base dei principi di ragionevolezza e proporzionalità, un fondamentale presidio per il corretto bilanciamento degli interessi.
56,00

Le obbligazioni naturali. Prospettive evolutive nel governo dei rapporti familiari

Le obbligazioni naturali. Prospettive evolutive nel governo dei rapporti familiari

Claudia Troisi

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 232

Il lavoro affronta in una prospettiva costituzionalmente orientata, un tema classico della teoria generale del diritto e, in particolare, del diritto delle obbligazioni. Argomento, preliminare ad ogni altro, che il presente lavoro si trova ad affrontare è quello della natura delle obbligazioni naturali, da sempre sospese tra la morale e il diritto positivo, a cui seguono svariati profili problematici dell'istituto - dalla struttura alla funzione, alle vicende e a rilevanti profili di disciplina - che nel corso del tempo sono stati evidenziati e studiati dalla dottrina. L'attenzione, infine, si sposta sulla declinazione pratica delle obbligazioni naturali, segnatamente sulla disciplina dei rapporti tra conviventi, che ha da tempo ottenuto il riconoscimento pressoché unanime di dottrina e giurisprudenza, e che nel presente studio viene osservata alla luce della L. 76/2016, in tema di unioni civili e contratti di convivenza.
36,00

Demanialità e interessi dei privati. Modelli di comportamento per la prevenzione delle situazioni di conflitto

Demanialità e interessi dei privati. Modelli di comportamento per la prevenzione delle situazioni di conflitto

Lorenzo Ripa

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 152

Lo studio dei beni demaniali offre lo spunto per una analisi della situazione del soggetto pubblico proprietario del bene quale centro di imputazioni giuridiche qualificate per la loro doverosità. Anche la valutazione dell'aspetto funzionale del rapporto di proprietà, in cui codesta situazione è connessa alle posizioni dei privati coinvolti nell'uso del bene, concorre ad evidenziarne un connotato di necessarietà. La correlazione tra contrapposti interessi pubblici e privati genera spesso eventi dannosi che sono disciplinati dalle norme sulla responsabilità civile. Nello specifico, la giurisprudenza di legittimità ha nuovamente (Cass., Sez. un., 30 giugno 2022, n. 20943) accostato l'art. 2051 c.c. a modelli di responsabilità oggettiva. Tuttavia, il concetto di doverosità, che attraversa trasversalmente la disamina e che condiziona i rapporti tra pubblici poteri ed utenza privata, compone una sistematica della responsabilità ex art. 2051 c.c. dalla quale non può essere avulsa una indagine sulla condotta del custode del bene demaniale. Pertanto, la norma possiede anche una funzione che può definirsi di 'deterrenza sociale' il cui scopo è quello di indirizzare le attività della pubblica amministrazione verso percorsi virtuosi.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.