Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile

La ratifica. Profili applicativi

La ratifica. Profili applicativi

Domenico Capra

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 216

Il lavoro affronta il tema della ratifica riletto alla luce delle esperienze giurisprudenziali, al fine di dimostrarne le potenzialità applicative ed effettuali dell'istituto. Questo attraverso la considerazione degli interessi coinvolti nel caso concreto nonché la ricerca della soluzione più adeguata, che appare sempre quale corretto bilanciamento degli interessi coinvolti.
32,00

Profili di problematicità della bioetica

Profili di problematicità della bioetica

Barbara Troncarelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 240

Questo volume consta di alcuni scritti ricompresi entro un insieme concettuale diversificato eppur unitario, ad attestazione della notevole problematicità della bioetica, in quanto espressione interdisciplinare, dilemmatica e articolata di molteplici contenuti nonché di contrapposti versanti, come si evince anche dai temi qui affrontati, quali il corpo, il soggetto, la vita, la morte, le biotecnologie, la tecnoscienza e la rischiosità delle sue applicazioni. Avvertire una simile problematicità permette di cogliere il riduzionismo di tutte le visioni bioetiche unilaterali in cui la realtà nei suoi significati eterogenei, e spesso contraddittori, venga sottoposta a una piatta lettura assolutizzante. Invece, è proprio dalla confliggenza dialettica e dal dubbio dilemmatico, talora irresolubile, che sorge la coscienza come autocoscienza, ovvero la coscienza di una ponderata responsabilità etica e di una doverosità interiore esprimenti, senza dogmatiche chiusure, l'importanza dei princípi di dignità, integrità e indisponibilità della vita, essendo questi gli indispensabili presupposti etico-razionali di una regolamentazione giuridica che, seppur basata sul rispetto dell'autonomia individuale, sia atta a orientare i singoli verso le scelte meno estreme.
30,00

Arbitrato e diritto civile

Arbitrato e diritto civile

Fabrizio Criscuolo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il volume riprende, aggiornandoli ed inserendoli in un contesto monografico ed organico, spunti e intuizioni di un lungo percorso di studi atto a testimoniare quanto spazio vi sia, nell'arbitrato, per il contributo dello studioso del diritto civile, laddove si discorra della genesi del fenomeno (la convenzione di arbitrato), della regolamentazione delle sue forme (rimessa all'autonomia delle parti) e del suo epilogo (il lodo). Lo sforzo è stato costantemente rivolto a superare l'anacronistica e sterile dialettica tra fautori della contrattualità e fautori della natura giurisdizionale del fenomeno arbitrale, nel motivato convincimento che l'arbitrato sia ad un tempo l'uno e l'altro, rilevante manifestazione dell'autonomia negoziale e modello di processo giurisdizionale privato. Esso ha infatti la funzione di attuare il diritto oggettivo, sul presupposto che tale funzione non è piú prerogativa dello Stato ma è ormai diffusa sia presso i corpi intermedi che con riferimento alle relazioni interindividuali.
20,00

L'attività. Fondamenti e nuovi itinerari

L'attività. Fondamenti e nuovi itinerari

Francesco Alcaro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 192

La presente opera - che fa seguito ad una precedente del 1999, intitolata "L'attività. Profili ricostruttivi e prospettive applicative" (Napoli, ESI) - raccoglie alcuni saggi pubblicati in tale intervallo di tempo, con riguardo alle applicazioni della tematica dell'attività, quale autonoma categoria dell'agire giuridico, negli ambiti (ulteriori rispetto a quelli precedentemente indagati) della soggettività, delle gestioni fiduciarie nelle loro molteplici tipologie, dell'intelligenza artificiale e di altri. Si è inteso, così, proseguire nell'approfondimento delle potenzialità di una figura modellata, nel suo specifico dimensionamento giuridico, in senso funzionale, in ragione degli interessi in concreto perseguiti, con ciò venendosi ad integrare la visione statica e isolata dell''atto', promuovendo altresí una revisione della sistematica delle dinamiche di azione, oggi sempre più articolate nei vari contesti dell'esperienza. In tale direzione, si contribuisce anche al rinnovamento, metodologico ed ermeneutico, degli studi sulla fisiologia dell'agire nel tempo presente.
27,00

Libertà testamentaria, successione necessaria e tutela del credito. Ediz. italiana e inglese

Libertà testamentaria, successione necessaria e tutela del credito. Ediz. italiana e inglese

Giuseppe Werther Romagno

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 292

Sovente il regolamento testamentario reca preclusioni al pieno conseguimento da parte del legittimario dei diritti al medesimo riservati dalla legge, con conseguente svilimento delle aspettative di altri soggetti, come i creditori del successore necessario, i quali ravvisano nella vicenda successoria un'occasione di incremento del patrimonio del loro debitore. Di fronte al comportamento inerte o acquiescente di quest'ultimo, si riscontra in dottrina e in giurisprudenza la tendenza a reperire comunque nel sistema giuridico un'adeguata forma di tutela per le ragioni creditorie, con correlativo sacrificio dell'assetto successorio delineato dal testatore. In realtà, tale atteggiamento non tiene in adeguata considerazione la rilevanza apicale della libertà testamentaria nella gerarchia assiologica dell'ordinamento giuridico, siccome espressione di valori dotati di una capacità performante, suscettibile di dispiegare i suoi effetti nei confronti di qualsiasi manifestazione dell'azione umana, a principiare dai rapporti economici.
40,00

Le «opere orfane» nel diritto d'autore italo-europeo

Le «opere orfane» nel diritto d'autore italo-europeo

Vincenzo Battiloro

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 176

24,00

La presupposizione. Genesi storica, categorizzazione differenziale e olismo contrattuale

La presupposizione. Genesi storica, categorizzazione differenziale e olismo contrattuale

Alberto Mattia Serafin

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 304

Tratteggiato il contesto storico entro il quale, per merito del geniale intùito di Bernardo Windscheid, germogliò quella Voraussetzung, che mirava a correggere le asimmetrie ingenerate dallo scontro con la realtà delle geometriche costruzioni pandettistiche, verificata l?attitudine della dottrina italiana successiva ad ascrivere alle categorie tradizionali - come la condizione, l?errore, la causa, i motivi, la risoluzione o la buona fede - uno strumento rimediale escogitato proprio al fine di far fronte alle ristrettezze di quegl?istituti, e constatata infine l?inclinazione della giurisprudenza a soprassedere al pur necessario momento di qualificazione dommatica, il contributo aspira a delineare la presupposizione quale «tecnica argomentativa complessa», per una soluzione anti-formalistica, ragionevole e proporzionata del caso concreto.
42,00

I contratti pendenti tra legge fallimentare e codice della crisi

I contratti pendenti tra legge fallimentare e codice della crisi

Filippo Preite

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 504

Il tema degli effetti del fallimento e del concordato preventivo sui contratti pendenti si presenta assai complesso e certamente la sua trattazione offre utili spunti di riflessione sui versanti teorico e operativo. La disciplina, sia nel fallimento, che nel concordato preventivo ha subìto oltretutto nel tempo variazioni significative. La monografia si propone di approfondire le posizioni dottrinarie e giurisprudenziali, anche con riferimento alle regole differenti riferite ai tipi contrattuali, alla luce della nuova disciplina introdotta dal Codice della Crisi: i capitoli primo e terzo sono dedicati allo studio dei contratti pendenti, procedendo attraverso una ricostruzione storica che parte dal Codice di commercio e dalla legge fallimentare illustrando i vari passaggi ed anche le prospettive future. In particolare, i capitoli centrali secondo e terzo trattano del vario atteggiarsi dei contratti pendenti nei casi di fallimento e di concordato preventivo: sospensione, messa in mora, eccezioni alla regola della sospensione, dichiarazione di subentro, dichiarazione di scioglimento, autorizzazione, risoluzione, procedure giudiziarie di vario contenuto. L'ultimo capitolo del volume si occupa dei contratti di durata. L'opera è aggiornata al decreto legge n. 118 del 24 agosto 2021, il quale ha introdotto istituti di grande rilevanza quali la composizione negoziata della crisi e il nuovo concordato liquidatorio semplificato.
70,00

Profili civilistici del «dieselgate». Questioni risolte e tensioni irrisolte tra mercato e sostenibilità

Profili civilistici del «dieselgate». Questioni risolte e tensioni irrisolte tra mercato e sostenibilità

Francesca Bertelli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 292

Le vicende giudiziali che si sono sviluppate a seguito dello scandalo relativo alle emissioni truccate noto come «dieselgate» rivelano una dimensione problematica che coinvolge direttamente il diritto privato europeo. Le prime decisioni intervenute in Germania e in Italia sul caso, specie se raffrontate con la definizione raggiunta in via transattiva in USA, evidenziano i limiti dell'enforcement realizzato attraverso la disciplina delle pratiche commerciali sleali ed inducono a riflettere sull'effettività della tutela dei consumatori europei, avuto particolare riguardo alla sostanziale svalutazione del pregiudizio ambientale arrecato dalla condotta della casa automobilistica. Dedicando specifica attenzione all'utilizzo di comunicazioni commerciali in cui si millantavano prestazioni ecosostenibili dei veicoli, lo scritto s'interroga sulla possibilità di qualificare in termini più articolati il fenomeno del greenwashing, tenendo conto dell'interesse non patrimoniale dei consumatori all'acquisto di un bene a basso impatto ambientale, così da assegnare al principio dello sviluppo sostenibile una funzione non meramente programmatica, nella consapevolezza del suo stretto legame con la solidarietà costituzionale.
40,00

Fine vita: antichi dilemmi e questioni irrisolte

Fine vita: antichi dilemmi e questioni irrisolte

Antonella Urciuoli

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 140

Il tema, estremamente complesso e delicato, coinvolge una miriade di implicazioni e di risvolti non solo etici, medici e giuridici, ma anche politici e sociali. Punto iniziale di riflessione è il ruolo del consenso e/o del rifiuto di trattamenti sanitari prima della l. 22 dicembre 2017, n. 219 (Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento) che ha introdotto significative, anche se non risolutive novità, e della quale sono stati individuati i più significativi principi ispiratori, tracciando un quadro relativo allʼevoluzione del pensiero, non solo della dottrina, circa la necessaria centralità del consenso. Il consenso informato risulta essere presupposto fondamentale per unʼefficace espressione della libertà di autodeterminazione terapeutica, sempre affiancato da specifici ed ulteriori requisiti del consenso stesso. Una delle tematiche più dibattute risulta legata infatti alla capacità dʼagire: sviluppandosi in merito il c.d. superamento della dicotomia capacità giuridica-capacità dʼagire e la valorizzazione della c.d. capacità di discernimento. Su tali premesse si innesta il dibattito aperto dalla l. n. 219 del 2017, nella quale acquista definitiva centralità appunto il consenso informato, al fine di soddisfare la necessità di un equo bilanciamento tra il diritto alla vita e quello allʼautodeterminazione del paziente interessato. Il lavoro, muovendo dal dato normativo, apre ad ulteriori problematiche connesse: allʼobiezione di coscienza, alla pianificazione delle cure tra paziente e medico, allʼeutanasia, allʼaccanimento terapeutico, allʼalimentazione e idratazione artificiale. Lʼattenzione si incentra poi sulle DAT (disposizioni anticipate di trattamento) al fine di inquadrarne il ruolo, i contenuti, nonché i requisiti di forma, e, tra gli altri, la revocabilità. Nella consapevolezza che ciò che prevale è la volontà di salvaguardare i beni punto di riferimento oggettivo di tale personalissimo atto il quale, proprio a causa del suo particolare modo di essere, si atteggia sempre come significativa espressione del potere di autonomia negoziale assoggettato, tuttavia, ad una regolamentazione ben diversa da quella relativa agli accordi contrattuali non avendone il carattere economico. Emerge sulle disposizioni anticipate di trattamento un panorama con ancora molte zone dʼombra: la l. n. 219 del 2017 non sembra aver sciolto del tutto le perplessità sollevate in ordine alla configurabilità, nelle DAT, dei requisiti dellʼattualità, della ponderatezza e della specificità del consenso, che appaiono fondamentali tanto per la validità di questʼultimo quanto per la legittimazione stessa del trattamento sanitario.
20,00

A 50 anni dalla «Introduzione alla problematica della proprietà» di Pietro Perlingieri

A 50 anni dalla «Introduzione alla problematica della proprietà» di Pietro Perlingieri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 304

Il volume raccoglie gli atti di un Convegno di studi organizzato, il 6 novembre 2020, dalla SISDIC Sicilia e dal Dipartimento di Giurisprudenza di Palermo dell'Università LUMSA, per celebrare i cinquant'anni della «Introduzione alla problematica della "proprietà"» di Pietro Perlingieri. I contributi che hanno rivisitato l'opera testimoniano l'inaugurazione di una nuova metodologia ermeneutica, che eserciterà un'influenza determinante sull'elaborazione dottrinale e giurisprudenziale dei decenni successivi, sì da permettere una ricostruzione della proprietà adeguata ai valori racchiusi nei principi fondamentali del sistema ordinamentale italo-europeo.
43,00

Profili civilistici dell'information technology in àmbito sanitario

Profili civilistici dell'information technology in àmbito sanitario

Alberto Marchese

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2021

pagine: 412

La dimensione ubiquitaria della c.d. Intelligenza Artificiale (IA) pone alla scienza contemporanea - non solo a quella giuridica - nuove suggestioni e molteplici interrogativi, mettendo a dura prova la c.d. «resilienza ordinamentale», vale a dire la capacità del sistema, nel suo complesso considerato, di offrire risposte adeguate a molteplici ed imprevedibili interrogativi. La pervasività delle infrastrutture ICT (Information and Communications Technology) è tale da influenzare ogni aspetto della vita contemporanea nel c.d. digital contest, subordinando l'esistenza stessa dei singoli individui alla capacità predittiva degli algoritmi e ad un uso, si spera «consapevole», delle più moderne strumentazioni hitech. Partendo da tali considerazioni, il volume tenta di offrire al lettore una visione d'insieme e, per quanto possibile, organica e coerente della struttura di cui si compone l'odierno contesto informazionale nonché della sua «collocazione valoriale» in rapporto alla «complessità sistemica» che caratterizza il variegato mondo dell'information technology. L'idea stessa di una massa ingente di informazioni, «strutturate» a loro volta in una miriade di connessioni cibernetiche, fa dunque da sfondo ad un nuovo modo d'intendere e concepire la realtà materiale che ci circonda lasciando presagire la possibilità di una più articolata e complessa «sistematica dell'essere» che spetta, in ultima analisi, al giurista descrivere e regolare. La rilevanza economico-sociale attribuita alla sfera dell'informazione (c.d. infosfera) reclama, infatti, particolare attenzione specie da parte degli operatori del diritto chiamati a cimentarsi, sul piano teorico, nella «decodifica» di una realtà cangiante e multiforme e, su quello pratico, nell'analisi di fenomenologie giuridiche assolutamente inedite, bisognose di adeguata comprensione e regolamentazione. L'àmbito d'indagine prescelto si rivela, sotto questo profilo, un terreno assai fertile per approfondire la «questione di base», relativa alle concrete modalità di gestione dell'informazione sanitaria e, con questa, gli ulteriori risvolti pratici correlati alla tutela del bene salute e, conseguenzialmente, alle diverse forme di responsabilità ipotizzabili in capo ai soggetti che di tale informazione siano i detentori o i principali referenti. L'analisi, cui sottende una ricostruzione del «fatto informazionale» nella sua duplice dimensione, bio-giuridica ed etico-sociale, tiene conto dell'evoluzione normativa più recente sia sul versante della produzione legislativa di diritto interno che di quella eurounitaria ed internazionale.
57,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.