Libri di Francesco Alcaro
L'attività. Fondamenti e nuovi itinerari
Francesco Alcaro
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2022
pagine: 192
La presente opera - che fa seguito ad una precedente del 1999, intitolata "L'attività. Profili ricostruttivi e prospettive applicative" (Napoli, ESI) - raccoglie alcuni saggi pubblicati in tale intervallo di tempo, con riguardo alle applicazioni della tematica dell'attività, quale autonoma categoria dell'agire giuridico, negli ambiti (ulteriori rispetto a quelli precedentemente indagati) della soggettività, delle gestioni fiduciarie nelle loro molteplici tipologie, dell'intelligenza artificiale e di altri. Si è inteso, così, proseguire nell'approfondimento delle potenzialità di una figura modellata, nel suo specifico dimensionamento giuridico, in senso funzionale, in ragione degli interessi in concreto perseguiti, con ciò venendosi ad integrare la visione statica e isolata dell''atto', promuovendo altresí una revisione della sistematica delle dinamiche di azione, oggi sempre più articolate nei vari contesti dell'esperienza. In tale direzione, si contribuisce anche al rinnovamento, metodologico ed ermeneutico, degli studi sulla fisiologia dell'agire nel tempo presente.
Diritto privato
Francesco Alcaro
Libro: Libro in brossura
editore: CEDAM
anno edizione: 2019
pagine: 802
Manuale di diritto privato che cura l'approfondimento, la formazione della sensibilità metodologica e analitica dell'aspirante giurista.
Il possesso. Artt. 1140-1143
Francesco Alcaro
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2014
pagine: XVIII-240
Effetti del contratto
Francesco Alcaro, Lucia Bandinelli, Massimo Palazzo
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 2011
pagine: 624
Gli "effetti del contratto" riassumono una problematica fondamentale rinviante ad una pluralità di indici e di profili del contratto: struttura e funzione, congruità tra fonte contenuto ed effetto, vincolatività e principio di relatività, conformazione del regolamento complessivo tra determinazione privata e fonti regolatrici eteronome. Questioni e tematiche tutte oggetto di dibattito e d'interpretazioni non convergenti. Nel riferirsi direttamente alle vicende e alle modificazioni delle posizioni giuridiche soggettive indotte dal contratto, gli effetti si articolano e si specificano in varia direzione e con diversi orientamenti e incidenza. Il principio del consenso traslativo, in particolare, esprime una densa e complessa problematicità.
Circolazione del contratto preliminare. Profili ricostruttivi e strumenti operativi
Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 264
Il testo parte da una ricognizione sistematica della contrattazione preliminare ed esamina i diversi modelli attuativi messi in atto dai privati nella prassi operativa per realizzare il fenomeno circolatorio e che, spesso, si concretizzano in una `dissociazione soggettiva' tra originario contraente e soggetto destinatario dell'effetto reale acquisitorio. Vengono analizzati gli schemi della contrattazione per persona da nominare ed a favore di terzo e quelli della cessione del contratto; particolare attenzione è dedicata anche a quei meccanismi di minore risonanza teorica, ma non meno diffusi nella prassi degli affari, diretti a produrre la circolazione del preliminare, quali la procura (irrevocabile) a vendere, il mandato (con rappresentanza) e la vendita di cosa altrui.