Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Criscuolo

Organizzazione e lavoro nel settore dei trasporti tra generalità e specialità. Il contratto di logistica

Organizzazione e lavoro nel settore dei trasporti tra generalità e specialità. Il contratto di logistica

Alessandro Bellavista, Domenico Garofalo, Enrico Gragnoli, Rosario Santucci, Roberto Calvo, Gianfranco Benelli, Emilio Balletti, Alberto Pizzoferrato, Alessandro Riccobono, Stefano Pollastrelli, Fabrizio Criscuolo, Severino Nappi

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2024

pagine: 288

Il Convegno nasce dall'iniziativa di tre riviste di diritto del lavoro (Diritto del mercato del lavoro, Massimario di giurisprudenza del lavoro e Variazioni su temi di diritto del lavoro) e tre di diritto della navigazione (Diritto dei trasporti, Il diritto marittimo® e Rivista del diritto della navigazione). L'idea del Convegno è stata di promuovere un dialogo tra il diritto della navigazione e quello del lavoro. Nella prima sessione il principio di specialità dell'art. 1 cod. nav., inteso come specialità del Codice e, quindi, come rapporto fra le fonti, è stato messo a confronto con il concetto di specialità, proprio del diritto del lavoro basato sull'identificazione degli elementi specializzanti dei singoli modelli negoziali rispetto al tipo dell'art. 2094 cod. civ. Nella seconda sessione il dibattito si è incentrato sull'esame del contratto di logistica e sui suoi effetti sulla regolazione dei rapporti di lavoro sottostanti.
42,00

Cronaca, critica e satira: istruzioni per l'uso. Linee guida per giornalisti, creator digitali e utenti della rete

Cronaca, critica e satira: istruzioni per l'uso. Linee guida per giornalisti, creator digitali e utenti della rete

Fabrizio Criscuolo, Vincenzo Cardone, Francesco Verri

Libro: Libro in brossura

editore: La Tribuna

anno edizione: 2023

pagine: 218

Un tempo il diritto di cronaca, di critica e di satira era un tema per giornalisti, editorialisti di quotidiani, uomini politici e sindacalisti. Insomma, per professionisti. Oggi, complici internet e la capillare diffusione dei social network, siamo diventati tutti editori. Un esempio: il New York Times è fiero dei suoi nove milioni di abbonati alla sua edizione digitale ma Khaby Lame, influencer di Chivasso, ha 147 milioni di followers su Tik Tok. Allora, la questione del contenuto e dei limiti alla libertà di manifestazione del pensiero prevista dall’art. 21 della Costituzione e dell’art. 10 della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo riguarda ciascuno di noi, oltre che gli addetti ai lavori. Il giornalista, il creator digitale e l’utente della rete cosa possono raccontare liberamente? E quando? La cronaca giudiziaria permette anche le supposizioni e le ipotesi? Riprodurre una notizia appresa da Wikipedia ci esonera dalle responsabilità? Il direttore del giornale, il titolare del blog, il proprietario della piattaforma che doveri hanno? Quando la critica si risolve in un insulto o diventa “hate speech”? Quando usciamo dal ristorante, possiamo postare su TripAdvisor quel che ci passa per la testa? Condividere o mettere “mi piace” al post diffamatorio pubblicato da un nostro “amico” su Facebook che conseguenze ha? Questo volume, scritto da tre esperti che si occupano della materia nelle aule dell’università e nei palazzi di giustizia, risponde a centinaia di domande come queste sulla base dei contributi della dottrina e delle sentenze - da quelle storiche alle più recenti - dei Tribunali italiani, della Corte di Cassazione e della Corte di Strasburgo. Il risultato è un vademecum semplice, completo e aggiornato. Una guida indispensabile per… “viaggiare informati” nel mondo della comunicazione.
25,00

Arbitrato e diritto civile

Arbitrato e diritto civile

Fabrizio Criscuolo

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2022

pagine: 168

Il volume riprende, aggiornandoli ed inserendoli in un contesto monografico ed organico, spunti e intuizioni di un lungo percorso di studi atto a testimoniare quanto spazio vi sia, nell'arbitrato, per il contributo dello studioso del diritto civile, laddove si discorra della genesi del fenomeno (la convenzione di arbitrato), della regolamentazione delle sue forme (rimessa all'autonomia delle parti) e del suo epilogo (il lodo). Lo sforzo è stato costantemente rivolto a superare l'anacronistica e sterile dialettica tra fautori della contrattualità e fautori della natura giurisdizionale del fenomeno arbitrale, nel motivato convincimento che l'arbitrato sia ad un tempo l'uno e l'altro, rilevante manifestazione dell'autonomia negoziale e modello di processo giurisdizionale privato. Esso ha infatti la funzione di attuare il diritto oggettivo, sul presupposto che tale funzione non è piú prerogativa dello Stato ma è ormai diffusa sia presso i corpi intermedi che con riferimento alle relazioni interindividuali.
20,00

Arbitrato e autonomia negoziale

Arbitrato e autonomia negoziale

Fabrizio Criscuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2019

pagine: 104

Lo studio ha la finalità di individuare gli spazi rimessi al potere di autoregolamentazione dei privati e quelli disciplinati dalla legge e da norme inderogabili, tanto in relazione agli aspetti sostanziali, quanto a quelli processuali del fenomeno arbitrale. Sul presupposto della natura complessa dell'arbitrato, istituto ad un tempo manifestazione di autonomia e modello legale di procedimento giurisdizionale non statuale, si giunge a determinare gli àmbiti riservati alla legge ed ai princípi di ordine pubblico sostanziale e processuale nelle varie fasi del procedimento, a partire dalla sua genesi fino al suo epilogo ed anche nella fase di svolgimento del contraddittorio, indefettibile e presidiato anzitutto da regole di rango costituzionale. Sempre a questa stregua, si individuano gli spazi di autoregolamentazione in linea con i connotati degli atti di autonomia nell'àmbito dei procedimenti fondamentali che segnano gli ordinamenti, all'interno dei quali la decisione degli arbitri privati è destinata a trovare esecuzione.
14,00

Diritto dei contratti e sensibilità dell'interprete
25,00

L'autodisciplina. Autonomia privata e sistema delle fonti
10,84

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale

Autonomia negoziale e autonomia contrattuale

Fabrizio Criscuolo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2008

pagine: 346

La disciplina dei contratti e degli atti negoziali ha subìto, negli ultimi due decenni, una vera e propria rivoluzione, conseguenza essenzialmente della copiosa produzione normativa di derivazione comunitaria. Nel primo volume dedicato all'autonomia negoziale, dopo una descrizione del contesto culturale nel quale è maturata tale rivoluzione, si esamina l'impatto delle nuove fonti su schemi e retaggi stratificati, constatandosi il sovvertimento di veri e propri "dogmi" cui gli interpreti, sino a non molto tempo fa, aderivano acriticamente, senza peraltro avvedersi che il nostro ordine costituzionale aveva già sancito il superamento di molti di quei postulati. Anche da questa esperienza può trarsi conferma della essenzialità del processo di integrazione europea per il progresso della nostra cultura giuridica.
54,00

Arbitraggio e determinazione dell'oggetto del contratto

Arbitraggio e determinazione dell'oggetto del contratto

Fabrizio Criscuolo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 1996

pagine: 386

Lo studio offre una ricostruzione dell'istituto dell'arbitraggio con fedeltà ad un dato normativo troppo spesso trascurato dalla prassi. Viene così distinto, strutturalmente e funzionalmente, il rinvio all'equo apprezzamento dal rinvio al mero arbitrio del terzo. Si cerca infine una verifica di tali conclusioni, attraverso una disamina di concrete fattispecie, normalmente ricondotte alla categoria studiata.
29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.