Libri di Domenico Garofalo
Il gradimento nei rapporti di lavoro
Paolo Iervolino
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
L'obiettivo della monografia è dimostrare che dall'inserimento del lavoratore all'interno di un'organizzazione di lavoro derivano interessi patrimoniali e non patrimoniali. Se i primi assumono rilevanza giuridica sotto forma di responsabilità contrattuale per inadempimento, i secondi possono assumere rilevanza giuridica solamente perché il lavoratore ha il dovere di essere una persona gradita per altri dipendenti. Gli interessi non patrimoniali derivanti dalla persona del lavoratore assumono così rilievo sul piano dei rapporti di lavoro, in quanto il datore di lavoro è tenuto a preservare la personalità morale dei vari prestatori presenti nell'impresa. Prefazione di Domenico Garofalo.
Commentario alla legge n. 133/2008. Lavoro privato, pubblico e previdenza
Michele Miscione, Domenico Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2009
pagine: 624
Il Commentario alla legge n. 133/2008 (cosiddetta manovra estiva) ha costituito nello scorso anno il più importante intervento normativo di riforma dai tempi della legge Biagi
Formazione e lavoro tra diritto e contratto. L'occupabilità
Domenico Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2004
pagine: 472
Formazione e lavoro tra diritto e contratto. L'occupabilità
Domenico Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Cacucci
anno edizione: 2004
pagine: 480
Lineamenti di diritto della previdenza sociale. Materiali per la didattica
Canio Lagala, Domenico Garofalo
Libro
editore: Cacucci
anno edizione: 2003
pagine: 173
Collegato lavoro 2010
Domenico Garofalo, Michele Miscione
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2011
pagine: 1152
Il Commentario alla legge n. 183/2010 ha costituito il più importante e recente intervento normativo di riforma dai tempi della legge Biagi.
Gli ammortizzatori sociali in deroga
Domenico Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2010
pagine: 512
Il Volume si propone come utile strumento di lavoro per gli operatori e le imprese intendendo chiarire l'ambito di utilizzo e le procedure relative alle diverse tipologie di ammortizzatori sociali
Acquarelli
Domenico Garofalo
Libro: Copertina morbida
editore: NeP edizioni
anno edizione: 2013
pagine: 68
La vita di un uomo pagina dopo pagina, verso dopo verso... Fra passioni, emozioni, scontri e incontri! Acquarelli: immagini di vita, parole di sogno. Una raccolta, un'unica poesia.
Il pubblico impiego contrattualizzato. Problemi attuali e prospettive
Libro: Libro in brossura
editore: Pacini Giuridica
anno edizione: 2025
pagine: 184
La poesia raccontata ai giorni nostri
Domenico Garofalo
Libro: Libro in brossura
editore: Porto Seguro
anno edizione: 2021
pagine: 155
Orari frenetici, telefonini in mano, vite perennemente connesse, e poi mesi di chiusura e di distanza. Nonostante il caos in cui viviamo, ci sono piccoli gesti quotidiani che suscitano in Domenico Garofalo una frase o un pensiero capace di trasformarsi in poesia. Una finestra che si apre sul mondo e lo irradia di bellezza. In questo cahier di appunti, prosa e poesia si alternano, l’una necessaria all’altra, per raccontare un universo di ricordi, di passione, di amore. Versi delicati per immagini potenti si avvicendano in un gioco di raffinate citazioni poetiche e musicali. Ma la parola non è mai leggera – in queste pagine – perché, benché svago, essa ha il più sacro dei compiti: quello di rivelare l’animo umano.
Organizzazione e lavoro nel settore dei trasporti tra generalità e specialità. Il contratto di logistica
Alessandro Bellavista, Domenico Garofalo, Enrico Gragnoli, Rosario Santucci, Roberto Calvo, Gianfranco Benelli, Emilio Balletti, Alberto Pizzoferrato, Alessandro Riccobono, Stefano Pollastrelli, Fabrizio Criscuolo, Severino Nappi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il Convegno nasce dall'iniziativa di tre riviste di diritto del lavoro (Diritto del mercato del lavoro, Massimario di giurisprudenza del lavoro e Variazioni su temi di diritto del lavoro) e tre di diritto della navigazione (Diritto dei trasporti, Il diritto marittimo® e Rivista del diritto della navigazione). L'idea del Convegno è stata di promuovere un dialogo tra il diritto della navigazione e quello del lavoro. Nella prima sessione il principio di specialità dell'art. 1 cod. nav., inteso come specialità del Codice e, quindi, come rapporto fra le fonti, è stato messo a confronto con il concetto di specialità, proprio del diritto del lavoro basato sull'identificazione degli elementi specializzanti dei singoli modelli negoziali rispetto al tipo dell'art. 2094 cod. civ. Nella seconda sessione il dibattito si è incentrato sull'esame del contratto di logistica e sui suoi effetti sulla regolazione dei rapporti di lavoro sottostanti.