Libri di Alberto Pizzoferrato
Diritto del lavoro dell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2025
pagine: 608
Il manuale offre un commento sistematico ai principali istituti del diritto del lavoro dell'Unione europea, ricostruendone linee e principi di fondo. Tanto l'approfondimento dell'evoluzione normativa quanto la disamina degli sviluppi giurisprudenziali più recenti sono stati condotti in modo tale da porre in risalto i loro intrecci con le vicende politiche del processo di integrazione europea, dando conto sia dei principali risultati raggiunti che delle persistenti aporie del sistema. L'opera si propone quindi di fornire allo studente una introduzione critica allo studio del diritto del lavoro europeo. Al contempo, in ragione della qualità dell'esposizione e della dovizia di particolari, il volume si presta altresì ad essere sia un valido punto di riferimento per docenti e studiosi della materia, sia un prezioso strumento di supporto al professionista nella pratica quotidiana. Autori: Carinci Franco; Lunardon Fiorella; Turrin Matteo; Nunin Roberta; Lamberti Mariorosario; Mezzacapo Domenico; Balletti Emilio; Pizzoferrato Alberto; Fili' Valeria; Casale Davide; Casale Giuseppe; Cattabriga Chiara; Montanari Anna; Traversa Enrico; Menegatti Emanuele; Zilli Anna; Malizia Marika; De Mozzi Barbara.
Organizzazione e lavoro nel settore dei trasporti tra generalità e specialità. Il contratto di logistica
Alessandro Bellavista, Domenico Garofalo, Enrico Gragnoli, Rosario Santucci, Roberto Calvo, Gianfranco Benelli, Emilio Balletti, Alberto Pizzoferrato, Alessandro Riccobono, Stefano Pollastrelli, Fabrizio Criscuolo, Severino Nappi
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 288
Il Convegno nasce dall'iniziativa di tre riviste di diritto del lavoro (Diritto del mercato del lavoro, Massimario di giurisprudenza del lavoro e Variazioni su temi di diritto del lavoro) e tre di diritto della navigazione (Diritto dei trasporti, Il diritto marittimo® e Rivista del diritto della navigazione). L'idea del Convegno è stata di promuovere un dialogo tra il diritto della navigazione e quello del lavoro. Nella prima sessione il principio di specialità dell'art. 1 cod. nav., inteso come specialità del Codice e, quindi, come rapporto fra le fonti, è stato messo a confronto con il concetto di specialità, proprio del diritto del lavoro basato sull'identificazione degli elementi specializzanti dei singoli modelli negoziali rispetto al tipo dell'art. 2094 cod. civ. Nella seconda sessione il dibattito si è incentrato sull'esame del contratto di logistica e sui suoi effetti sulla regolazione dei rapporti di lavoro sottostanti.
Current issues of EU collective labour law
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 176
Diritto del lavoro dell'Unione Europea
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2021
pagine: 519
«La definitiva uscita del Regno Unito dall'Unione Europea tramite l'EU-UK Trade and Cooperation Agreement e l'avvento della terribile stagione pande-mica di Covid-19 hanno dato inaspettatamente impulso all'Unione Europea, che ha ritrovato slancio sociale e solidaristico in un periodo di gravi difficoltà economico-finanziarie e sanitarie. Accanto ai temi del green deal, della digita-lizzazione, del rafforzamento democratico delle Istituzioni, è ricomparso vigorosamente sulla scena politica europea l'obiettivo della coesione sociale e della tenuta dei livelli occupazionali in un contesto di condizioni del lavoro dignitose. Il rinnovato senso di appartenenza e di solidarietà, pur tra innegabili distinguo e provvisori arresti, ha consentito di arginare e superare i nazionalismi separatisti che avevano offuscato la visione identitaria europea nel corso del passato lustro. Sono state così messe in campo numerose iniziative sia sul versante normativo — dalla dir. 2019/1158/UE relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare per i genitori e i caregivers, alla dir. 2019/1152/UE relativa a condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili nell'Unione europea, al reg. 2019/1149/UE che istituisce l'Autorità europea del lavoro, al reg. 2019/1238/UE del 20 giugno 2019, relativo al Prodotto pensionistico individuale paneuropeo, alla Proposta di dir. COM/2020/682 sul salario minimo adeguato, e altre ancora —, sia su quello finanziario. In particolare, oltre ai tradizionali strumenti del FSE, EaSI, FEG, FEAD, è stato introdotto il SURE (sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione in un'emergenza), che è un sistema di prestiti agli Stati a tassi di mercato agevolato dalla garanzia UE, attivato dagli Stati stessi su base volontaria, per finanziare i regimi di riduzione dell'orario lavorativo e misure analoghe in funzione della salvaguardia dei posti di lavoro e dei livelli di reddito minimi...» (Dalla Premessa alla terza edizione)
Diritto del lavoro dell'Unione Europea
Franco Carinci, Alberto Pizzoferrato
Libro: Libro rilegato
editore: Utet Giuridica
anno edizione: 2010
pagine: 1032
Il volume espone in maniera chiara e completa la disciplina comunitaria in tema di diritto del lavoro, attraverso un commento sistematico della normativa dell'Unione Europea in materia
Regime della retribuzione e il TFR
Alberto Pizzoferrato
Libro
editore: Futura Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 64
Diritto del lavoro dell'Unione Europea
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2018
pagine: 512
L’Unione europea, nel triennio passato dalla pubblicazione della prima edizione, ha subito un frenata inaspettata dal referendum britannico che ha decretato il leave del Regno Unito, lasciando nella squadra europea la sola Irlanda. La frattura, che formalmente si realizzerà nella primavera 2019 dopo il prescritto periodo di Brexit negotiations, ha prodotto negativi effetti economico-finanziari interni all'UK, ma soprattutto si è abbattuta sulle già fragili Istituzioni europee, inducendo nuovi o latenti rigurgiti nazionalistici anche in numerosi altri paesi membri dell’Unione. Le ondate migratorie hanno favorito l’emergere di questi nazionalismi che si sono tradotti in un forte apprezzamento dei partiti c.d. sovranisti, sostenitori dell’idea di un’Unione Europea minimalista e flessibile, dotata di poteri residuali di indirizzo e sorveglianza economica e di competenze regolative e sanzionatorie più limitate e circoscritte. Tale scenario politico, unitamente ad uno scenario economico ed industriale di crescita ed innovazione tecnologica più contenuto rispetto a quello registrato in altre parti del mondo, ha determinato un rallentamento delle politiche sociali europee e delle correlate iniziative sia di hard sia di soft law, con un progressivo ripiegamento delle stesse entro i confini già definiti e sperimentati (con alcune importanti eccezioni quali la nuova direttiva sul distacco transnazionale n. 2018/957/UE del 28 giugno 2018). Ciò peraltro non elide la necessità ed utilità di questa nuova edizione poiché numerosi sono stati gli interventi manutentivi e/o manipolativi sia da parte del Parlamento e della Commissione europea sia da parte della Corte di Giustizia, di cui si è dato puntualmente e diffusamente conto. Anche sul versante interno le modifiche legislative, giurisprudenziali e di prassi amministrativa sono state numerose – da ultimo il c.d. decreto dignità (d.l. 12 luglio 2017, n. 87, convertito dalla l. n. 96/2018) ed il decreto di adeguamento privacy (d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101) –, rendendo indispensabili non solo un’articolata revisione ed aggiornamento delle misure attuative, ma anche l’inserimento di tre nuovi capitoli dedicati all'immigrazione, ai licenziamenti individuali e alla privacy del lavoratore.
Diritto del lavoro dell'Unione Europea
Libro: Libro rilegato
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XIII-407
La dimensione quantitativa e qualitativa dell'apporto dell'Unione europea allo sviluppo delle politiche sociali nazionali ed alla formazione del diritto del lavoro interno è cresciuta così significativamente da necessitare una sede propria ed autonoma di descrizione e di sintesi didattica. Scopo del presente manuale è dunque quello di offrire uno spaccato aggiornato e traversale delle principali iniziative dell'Unione europea sia sul versante dell'armonizzazione dei regimi regolativi del lavoro, sia sotto quello delle politiche occupazionali e di coordinamento degli interventi sociali, vagliandone le