Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Studi di scienze penalistiche integrate

Le misure di sicurezza personali: problemi e prospettive di riforma

Le misure di sicurezza personali: problemi e prospettive di riforma

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 340

La disciplina in materia di misure di sicurezza necessita sicuramente di una riforma organica. Il presente volume, che si inserisce in una più ampia ricerca promossa negli anni scorsi dal Direttivo dell'Associazione italiana dei professori di diritto penale (AIPDP), intende fornire un contributo di analisi e proposte con particolare riguardo alle misure personali. La critica del diritto vigente e gli studi di diritto comparato ed europeo convergono nella direzione di una revisione radicale dello stesso sistema del doppio binario e del vetusto concetto di pericolosità sociale, nonché del superamento dell'ipoteca custodiale che ancora grava sul sistema vigente, pur dopo la chiusura degli oo.pp.gg.
50,00

La crisi della legalità. Il «sistema vivente» delle fonti penali
50,00

Quale riforma del codice penale?

Quale riforma del codice penale?

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2009

pagine: 684

I recenti Progetti di riforma della parte generale del codice penale, elaborati, rispettivamente, dalle Commissioni ministeriali presiedute dal Dott. Carlo Nordio (2005) e dall'Avv. Giuliano Pisapia (2007), costituiscono, al di là degli esiti, un prezioso patrimonio di esperienze; dalla diversità delle loro proposte, anche in rapporto ai precedenti progetti di riforma, emerge una serie di questioni ancora aperte, alla luce delle quali pare doversi ridimensionare l'impressione che sulle linee essenziali di una riforma di parte generale vi sia, almeno in dottrina, un consenso di fondo.
95,00

Fattispecie e tipo. Indagini sull'ermeneutica penalistica

Fattispecie e tipo. Indagini sull'ermeneutica penalistica

Winfried Hassemer

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2007

pagine: 264

36,00

Clemenza e sistema penale. Amnistia e indulto dall'indulgentia principis all'idea dello scopo

Clemenza e sistema penale. Amnistia e indulto dall'indulgentia principis all'idea dello scopo

Vincenzo Maiello

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2007

pagine: 560

L'area della clemenza collettiva si è venuta configurando, nell'arco del vissuto politico-istituzionale dello Stato unitario, quale variabile indipendente dai criteri di razionalità implicati nel 'progetto giuridico moderno', finendo per rappresentare "l'ultimo asilo dove si è trincerato il potere arbitrario". Tale situazione ha generato il convincimento secondo cui gli atti di clemenza si connotano come intrinsecamente arbitrari, funzionali ad interessi meramente contingenti delle classi di governo nonchè ad una strategia di composizione paternalistica dei conflitti. Senonché, un sistema penale che - consapevole della propria natura di strumento sussidiario della politica sociale - aspiri a concretizzare funzioni ordinanti di tutela volte a consolidare i valori della convivenza in libertà, non può legittimare una clemenza legata al contingente e priva di respiro assiologico e politico-criminale. In questa prospettiva, si propone di ricostruire le cause di clemenza generale quali strumenti eccezionali di pacificazione sociale, di adattamento del diritto e veicolo straordinario di correzione delle distorsioni funzionali del complessivo sistema di giustizia penale.
78,00

Il liberalismo penale di Montesquieu
14,00

Criminalità organizzata e risposte ordinamentali
92,00

Politica criminale e sistema del diritto penale. Saggi di teoria del reato
37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.