Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Cavaliere

Le misure di sicurezza personali: problemi e prospettive di riforma

Le misure di sicurezza personali: problemi e prospettive di riforma

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 340

La disciplina in materia di misure di sicurezza necessita sicuramente di una riforma organica. Il presente volume, che si inserisce in una più ampia ricerca promossa negli anni scorsi dal Direttivo dell'Associazione italiana dei professori di diritto penale (AIPDP), intende fornire un contributo di analisi e proposte con particolare riguardo alle misure personali. La critica del diritto vigente e gli studi di diritto comparato ed europeo convergono nella direzione di una revisione radicale dello stesso sistema del doppio binario e del vetusto concetto di pericolosità sociale, nonché del superamento dell'ipoteca custodiale che ancora grava sul sistema vigente, pur dopo la chiusura degli oo.pp.gg.
50,00

Les droits fondamentaux à l'eépreuve de la prison

Les droits fondamentaux à l'eépreuve de la prison

Antonio Cavaliere, Uwe Hellmann, Alberto Lucarelli, Raphaele Parizot

Libro

editore: CEDAM

anno edizione: 2018

pagine: 256

La questione carceraria necessita oggi non solo di attenzione a livello nazionale e internazionale, ma anche di un confronto e di una interazione tra punti di vista europei. Il sovraffollamento carcerario e le condizioni di detenzione sono problemi comuni ed è pertanto l'Europa, nella sua ricerca di armonizzazione penale, a dover farsi carico di una questione centrale e di fondamentale importanza. Tale consapevolezza ha costituito il punto di partenza della Summer school tri-nazionale tra le Università di Napoli Federico II, Paris Nanterre e Potsdam. È evidente come il carcere impatti fortemente sui diritti fondamentali - anche a causa delle condizioni di detenzione - ma il problema è in realtà ben più ampio e strutturale (come dimostra, tra l'altro, il ricorso alla procedura della sentenza «pilota» da parte della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo). Esso porta a ripensare le forme di privazione di libertà e le alternative; ad andare oltre la questione delle pene detentive per confrontare le misure di sicurezza e di prevenzione personali con i diritti fondamentali; a valutare il funzionamento del modello carcerario rispetto ai diritti fondamentali (carceri pubbliche/private, carceri nazionali/internazionali); a interrogarsi, ovviamente, su come preservare la dignità in carcere(prevenzione del suicidio, diritto al rispetto della vita privata, diritto di voto, diritto al lavoro, diritto al reinserimento, protezione giurisdizionale); a vagliare le privazioni di libertà c.d. particolari (privazioni di libertà "amministrative" dei migranti o di persone alienate; privazioni di libertà delle madri, dei minorenni, delle persone radicalizzate). Al di là del diritto e della questione delle libertà fondamentali, la prigione, «l'ombra del mondo», ci dice molto della nostra società. Una riflessione sul carcere è quindi necessaria per consolidare l'Europa dei diritti dell'uomo (Consiglio d'Europa, Unione europea) e costruire una cultura europea.
26,00

L'incidenza di decisioni quadro, direttive e convenzioni europee sul diritto penale italiano

L'incidenza di decisioni quadro, direttive e convenzioni europee sul diritto penale italiano

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2018

pagine: 424

I saggi qui raccolti costituiscono gli esiti di un complesso ed originale lavoro d'équipe, attraverso cui si è ricostruita e sottoposta a critica, alla luce dei principi della cultura penalistica europea - sanciti anche nella Costituzione italiana - la normativa europea in materia di diritto penale sostanziale, nei suoi rapporti con il nostro ordinamento interno. L'indagine si estende a ciascuno dei settori in cui Consiglio d'Europa ed Unione europea sono intervenuti: terrorismo, criminalità organizzata e stupefacenti; riciclaggio; corruzione; abusi di mercato e falsità nummarie; criminalità informatica; tratta di esseri umani, tutela di donne e minori da violenze ed abusi sessuali; contraffazione di prodotti sanitari; ambiente; immigrazione; razzismo e xenofobia. Relativamente ad ognuno di tali ambiti, vengono esaminate le norme definitorie.
59,00

Il modello integrato di scienza penale di fronte alle nuove questioni sociali
21,00

L'acrostico IRIS. Per la buona gestione dei rifiuti

L'acrostico IRIS. Per la buona gestione dei rifiuti

Antonio Cavaliere

Libro: Copertina morbida

editore: Pulsar Edizioni

anno edizione: 2012

pagine: 128

Una spiegazione chiara di cosa sono i rifiuti e come si dovrebbero e potrebbero gestire le loro diverse tipologie. Antonio Cavaliere, professore presso la facoltà di ingegneria dell'università Federico II di Napoli, è stato presidente dell'Osservatorio Nazionale Rifiuti. Dopo questa esperienza ha partecipato, con altri noti esperti di problemi ambientali, alla fondazione di IRISistema, unica associazione di specialisti dedicata esclusivamente ai problemi dei rifiuti. Ma il nome nasconde un segreto. L'IRIS diviene l'immagine di un modello - finalmente comprensibile a tutti - per la descrizione e per la gestione completa ed integrata del ciclo dei rifiuti. Commenta Ugo Bardi, nella sua postfazione: "occorrono menti di ampio respiro, [...] per inquadrare il problema: i rifiuti non sono qualcosa di cui ci dobbiamo liberare per non vederli più. Sono qualcosa di cui abbiamo disperatamente bisogno per chiudere il ciclo delle materie prime e mantenere in vita quella cosa che chiamiamo "civiltà". [...] Antonio Cavaliere si rivela una di queste menti aperte e capaci di vedere i problemi al di là degli interessi particolari."
16,00

La nave dei folli. Tra follia e ragione

La nave dei folli. Tra follia e ragione

Antonio Cavaliere, Mariangela Ceci

Libro

editore: Aracne

anno edizione: 2008

pagine: 76

La nave dei folli era un'istituzione medievale frequente nell'Europa centrale e a Venezia in cui i folli, durante il carnevale, venivano messi su una barca lasciata alla corrente di un fiume o del mare. La nave dei folli era un rituale carnascialesco di emarginazione ma nel quale era insito anche il riconoscere la diversità del folle. Al contrario del manicomio, che nella sua staticità e con tutta la sua ineluttabilità rievoca l'idea di un buco nero, capace di catturare persino la luce, la nave dei folli riconduce a un'idea di viaggio senza ritorno, a traiettorie che esulano da ogni idea di razionalità e di senso comune. Oggi non si parla più di follia ma di malattia mentale. La malattia è qualcosa che attiene all'individuo e non coinvolge necessariamente la comunità e la risposta non può che essere medicalizzante. Riconsiderare la follia non come una malattia né come un derivato sociale, ma come una dimensione dolorosa dell'anima ci permette di rileggere i miti e persino la storia della nostra cultura da un punto di vista diverso e originale. Così ci troviamo di fronte a questo paradosso: non possiamo parlare della follia se non accostandola al suo opposto: la ragione. Infine, siamo tornati a esporre una tematica legata al campo clinico, la cronicità, e un tema, la passione, che devono tornare a essere oggetto di speculazione e che non possono mancare nella formazione di qualsiasi professionista che operi in ambito psicologico.
6,00

Chiusura dei conti e redazione del bilancio 2012

Chiusura dei conti e redazione del bilancio 2012

Antonio Cavaliere

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2013

pagine: 306

La tenuta di una corretta contabilità è strumentale alla redazione di un bilancio di esercizio che possa rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società, nonché il risultato economico di esercizio. Attraverso un'esposizione metodologica che segue l'impostazione della IV direttiva CEE - e grazie al confronto con la prassi corrente ed al supporto di check list, esempi e riepilogazioni - la guida fornisce agli operatori uno strumento di lavoro estremamente pratico ed operativo. La trattazione - che fa numerosi riferimenti al codice civile, ai principi contabili (OIC) ed alla normativa fiscale - è così suddivisa: parte prima: aspetti di tecnica ragionieristica e normativa di carattere generale; parte seconda: corposa trattazione analitica di ogni singola voce del bilancio "italiano" in IV direttiva; parte terza: bilancio consolidato. Questa terza edizione tiene conto delle più recenti circolari ministeriali e pronunce giurisprudenziali ed è aggiornata con le novità intervenute in forza dei seguenti provvedimenti legislativi: Riforma "Fornero" (L. n. 92/2012); Decreto Sviluppo (D.L. n. 83/2012, convertito in L. n. 134/2012); Legge di stabilità per il 2013 (L. n. 228/2012); Bilancio di previsione dello Stato (L. n. 229/2012).
39,00

La contabilità in regime ordinario

La contabilità in regime ordinario

Antonio Cavaliere

Libro

editore: Buffetti

anno edizione: 2012

L'opera, che segue una impostazione specifica per la contabilità ordinaria, si propone come strumento di orientamento e consultazione quotidiana, di supporto agli addetti ai lavori: una guida pratica per i professionisti che, quotidianamente, si scontrano con la difficoltà di rispondere ai molteplici adempimenti non solo contabili, ma pure amministrativi e fiscali, in continua evoluzione. Gli argomenti affrontati: La contabilità, i regimi contabili, gli adempimenti civili e fiscali della contabilità, i libri contabili, scritture ausiliarie di magazzino, registro dei beni ammortizzabili, registro IVA, il piano dei conti, tenuta e registrazione delle scritture contabili, il bilancio, libri sociali obbligatori.
23,00

Chiusura dei conti e redazione del bilancio 2011

Chiusura dei conti e redazione del bilancio 2011

Antonio Cavaliere

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2012

pagine: 308

La tenuta di una corretta contabilità è strumentale alla redazione di un bilancio di esercizio che possa rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società, nonchè il risultato economico di esercizio. Attraverso un'esposizione metodologica che segue l.impostazione della IV direttiva CEE - e grazie al confronto con la prassi corrente ed al supporto di check list, esempi e riepilogazioni - la guida fornisce agli operatori uno strumento di lavoro estremamente pratico ed operativo. La trattazione fa numerosi riferimenti al codice civile, ai principi contabili (OIC) ed alla normativa fiscale.
37,00

Manuale pratico di revisione legale dei conti
66,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.