Edizioni Thyrus: Studi e ricerche locali
L'isola senza mare. Storia del piano di sviluppo economico dell'Umbria (1960-1970)
Pompeo De Angelis
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2012
pagine: 264
"Mentre il governo Segni agonizzava, i deputati umbri scelsero quel momento per discutere a Montecitorio il "Caso Umbria", il caso di una regione in cui più della metà della popolazione era contadina e immiserita dalla mezzadria, l'industria era simbolicamente rappresentata dalla Società Terni, un dinosauro invecchiato, le miniere di lignite delle vallate interrompevano le coltivazioni, la mancanza di strade e di ferrovie isolava dal mondo il "Cuore d'Italia". Con queste parole si apre il libro di Pompeo De Angelis, "L'Umbria, isola senza mare", in cui l'autore ricostruisce il dibattito parlamentare che nei giorni dall'11 al 17 febbraio 1960 si occupò del "Caso Umbria". È convinzione di De Angelis che in quel confronto e nelle decisioni che ne scaturirono, sia a livello nazionale che locale, si posero le premesse, nel bene e nel male, della storia economico e sociale dell'Umbria degli anni successivi fino ai nostri giorni.
Colleluna. Ieri, oggi e domani. Archeologia, storia e attualità della II Circ. Nord del comune di Terni
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2012
pagine: 208
Il "Centro Insieme San Matteo" ha voluto dedicare un volume alla storia plurimillenaria di Colleluna, il territorio dell'ex IV Circoscrizione di Terni e attuale II Circoscrizione Nord. Il libro è diviso in tre parti fondamentali. Ieri: scritti di carattere storico-archeologico ad opera di Marina Antinori, Luigi di Sano e Anna Ciccarelli. Oggi: raccolta di foto di David Frantini. Domani: interviste a vari personaggi pubblici per capire le potenzialità di sviluppo del territorio.
L'Umbria in cammino. I cambiamenti e i protagonisti della storia della regione
Alberto Provantini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2012
pagine: 256
In questo libro sono raccolti 50 articoli di Alberto Provantini, pubblicati da "Il Giornale dell'Umbria", che raccontano "L'Umbria in cammino" lungo oltre un secolo di storia, riflettendo sui cambiamenti avvenuti nella nostra Regione e sui protagonisti.
Piediluco l'immagine della memoria. Il monte Luco e il lago
Miro Virili, Bruno Petrolini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2012
pagine: 250
Con questa pubblicazione, Miro Virili e Bruno Petrollini, attraverso i diversi punti di vista espressi nei loro contributi di testi e immagini, nel raccontare un pezzo della nostra città, ci offrono un'immagine nuova di questo territorio e del suo grande patrimonio naturale e culturale. Ma pur parlando di un luogo specifico, è chiaro sin dall'introduzione che questo volume ha l'ambizione di essere qualcosa di più di una "storia locale". Un tentativo di riscoprire l'identità di un pezzo importante del nostro territorio, ma all'interno di una visione di un Comune policentrico, fatto dalle tante identità della città e dei suoi antichi "castelli" da Papigno a Cesi, da Collestatte a Collescipoli ai borghi della Valdiserra.
Piediluco l'immagine della memoria. Il castello di Piediluco
Miro Virili, Bruno Petrolini
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2012
pagine: 250
Con questa pubblicazione, Miro Virili e Bruno Petrollini, attraverso i diversi punti di vista espressi nei loro contributi di testi e immagini, nel raccontare un pezzo della nostra città, ci offrono un'immagine nuova di questo territorio e del suo grande patrimonio naturale e culturale. Ma pur parlando di un luogo specifico, è chiaro sin dall'introduzione che questo volume ha l'ambizione di essere qualcosa di più di una "storia locale". Un tentativo di riscoprire l'identità di un pezzo importante del nostro territorio, ma all'interno di una visione di un comune policentrico, fatto dalle tante identità della città e dei suoi antichi "castelli" da Papigno a Cesi, da Collestatte a Collescipoli ai borghi della Valdiserra.
ASM 50 anni al servizio della città di Terni. 1961-2011
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2011
pagine: 88
Quella dell'ASM è stata una storia lunga cinquant'anni, una storia che l'ha vista nascere come azienda municipalizzata e arrivare oggi a società per azioni. Tale percorso si è caratterizzato per il susseguirsi di cambiamenti in parte legate alle mutate condizioni di contesto e in parte a scelte operate dall'Azienda stessa. Questa pubblicazione rappresenta una sguardo sul passato di un'Azienda che ha fatto del dialogo ininterrotto con i cittadini la sua forza, e che affronta le sfide del presente con lo stesso laborioso entusiasmo degli operai e degli amministratori dal 1961. Solo fermando lo sguardo sulla propria memoria si può considerare il presente non come un punto di arrivo, ma come un nuovo punto di partenza.
Risorgimento in Umbria nel triennio 1859-1861. Contributo di Terni e del territorio umbro-sabino al processo di unificazione nazionale
Andrea Giardi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2011
pagine: 208
La pubblicazione dell'ampia e documentata ricerca storica che Andrea Giardi ha svolto per ricostruire le vicende politiche umbro-sabine negli anni decisivi dell'unificazione nazionale (1859-1861) costituisce senz'altro il modo migliore per celebrare il centocinquantesimo anniversario dell'Unità, in quanto arricchisce il patrimonio delle conoscenze e ne approfondisce la consapevolezza. Il presente lavoro offre un'articolata e complessa prospettiva, a cominciare dalla ricostruzione del tessuto patriottico e cospirativo umbro, la storia regionale diventa storia nazionale nell'ottica dell'Autore, il quale mostra come l'Umbria fosse diventata tra il 1859 e 1860 uno snodo essenziale del processo risorgimentale, sottolineando aspetti non sempre adeguatamente valutati. Andrea Giardi ci riporta nel vivo di questa storia politica, diplomatica e militare quasi giorno per giorno, valorizzando brani di lettere dei protagonisti, cronache dei testimoni e documenti originali e individuando filoni di ricerca inediti, come quello relativo alla trafila mazziniana.
Ciò che rimane. Frammenti di storia nella memoria. Filippo Micheli a cento anni dalla nascita
Aristide Radicchi
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2011
pagine: 604
Contadino e artista. Per un mondo nuovo
Carlo Romildo
Libro
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2010
pagine: 176
In un piccolo centro dell'entroterra siciliano, durante il secondo conflitto mondiale, Lucrezia scopre, attraverso amare e intense esperienze, la forza del sentimento e dell'erotismo. Nella sua vita abulica, frammentata dal torbido rapporto col padre infermo, irrompe l'imprevisto. In un alternarsi di sensi di colpa ed esaltanti sensazioni, si accorge di possedere un corpo. I lascivi sogni dell'infanzia si trasformano in "peccaminosi" rapporti con uno sconosciuto. Scelte inevitabili, combattute tra nebulose consapevolezze, la porteranno, nel contesto di accenni fantapolitici, a esiti determinanti per le sua vita e per le drammatiche e tortuose vicende che hanno segnato l'Italia dell'ultima guerra.
La chiesa di Sant'Alò in Terni
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2010
pagine: 192
La chiesa di Sant'Alò, come oggi la vediamo è il risultato di diversi interventi che si sono accavallati nel corso dei secoli: lungo tutto il Medioevo e attraverso il Rinascimento fino alle significative opere di restauro del Novecento. Sia nella multiformità delle opere figurative che la impreziosiscono sia nell'architettura, la chiesa è testimone di una lunga storia; una storia perfino più antica della sua stessa fondazione, se pensiamo che tra i materiali con cui venne edificata si trovano importanti testimonianze di epoche precedenti. I numerosi frammenti incastonati nella muratura, e in particolare i leoni a guardia dell'ingresso, risalenti probabilmente a sepolture di epoca romana, fecero nascere in una personalità colta come quella di Francesco Angeloni l'equivoco che la chiesa fosse stata costruita sulle rovine di un antico tempio dedicato alla dea Cibele. Il testo, diviso in tre parti, riporta nella prima tutte le vicende storiche, costruttive legate al restauro che hanno interessato l'edificio, nella seconda, un ampio repertorio fotografico di schede d'inventario dedicate all'apparato decorativo e nella terza, schede di alcuni reperti archeologici ed elaborati grafici.
Miniere e fornaci nell'alta valla del Naia
Francesco Franzoso
Libro: Copertina rigida
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2010
pagine: 112
Questa minuziosa ricerca di Federico Franzoso ricostruisce la nascita e lo sviluppo delle più importanti iniziative industriali di questa zona legate alle miniere e alle fornaci, alla progressiva selezione tra queste, all'estinzione di alcune di esse. Un lavoro lungo e laborioso, data l'assenza di precedenti studi, condotto in archivi pubblici e privati, e ancora sull'osservazione dei luoghi come sono oggi e delle immagini d'epoca. Importante è stata la raccolta di testimonianze orali rilasciate dai protagonisti superstiti di quelle stagioni, testimonianze a rischio per ragioni anagrafiche e quindi ancor più meritoria è l'opera di ascolto e conservazione.
Le radici della memoria. Storia di una genealogia familiare
Luca Paccara
Libro
editore: Edizioni Thyrus
anno edizione: 2010
pagine: 176
Accanto a Paccara si moltiplicano nomi e cognomi man mano che ci si allontana dal presente; intorno a questo nucleo familiare si intrecciano storie che ci portano a oltrepassare quelle mura domestiche, i confini cittadini, regionali e ancora oltre. Originale perché si colgono indizi, si individuano tracce che inaspettatamente si ricollegano alla storia personale di ciascuno di noi; tra matrimoni mancati e incontri imprevisti si tesse un'unica trama che coinvolge centinaia e centinaia di esistenze.