Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edusc: Subsidia canonica

Introduzione alla scienza del diritto costituzionale canonico

Introduzione alla scienza del diritto costituzionale canonico

Massimo Del Pozzo

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2015

pagine: 232

La presente Introduzione fornisce un inquadramento epistemologico, ecclesiologico, storico-critico alla scienza costituzionale canonica. Un accurato e aggiornato esame del problema concettuale, dei fondamenti ecclesiologici e del panorama scientifico sembra infatti la premessa d'obbligo per cogliere la specificità e innovatività del metodo costituzionale e per apprezzare le potenzialità di questo ramo scientifico. La struttura del testo è abbastanza semplice e lineare. Si compone di tre parti (I. La questione costituzionale, II. I fondamenti ecclesiologici del diritto costituzionale canonico; III. L'orizzonte storico-scientifico del sapere costituzionale) e nove capitoli (tre per ciascuna parte). L'ideale "triangolo epistemologico" che fa da cornice alla costituzione della Chiesa si costruisce sulla base dell'auto-comprensione del mysterium Ecclesiae e sull'esplorazione dei due versanti: quello concettuale-razionale e quello storico-critico. Il problema epistemologico costituisce il cuore e l'elemento unificante di tutta la trattazione. Il volume intende quindi dotare gli studenti di un supporto didattico ampio e argomentato e avviare una riflessione sull'attualità e il futuro della scienza costituzionale canonica con quanti manifestassero interesse al tema. L'obiettivo prioritario del corso d'altronde consiste nell'educare a pensare e nel maturare competenze e capacità critiche circa l'assetto primario e fondamentale del popolo di Dio.
25,00

I processi matrimoniali nella Chiesa

I processi matrimoniali nella Chiesa

Joaquìn Llobell

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2015

pagine: 380

Uno degli aspetti più delicati della pastorale familiare è quello della procedura sulla validità e lo scioglimento del vincolo matrimoniale, sulle cause di separazione dei coniugi, sulla morte presunta di un coniuge, ecc. Questo libro tenta di esporre i motivi teologici, pastorali e giuridici che sono alla base dei diversi processi matrimoniali ecclesiastici e dei loro istituti giuridici applicativi. L'Instrumentum laboris per il Sinodo di ottobre 2015 (23 giugno 2015) accenna a diverse possibili modifiche del processo di nullità del matrimonio, delle quali la presente edizione italiana tiene conto per quanto possibile. Queste diverse proposte saranno probabilmente esaminate dall'assise sinodale a ottobre del 2015 e, quindi, sembra logico pensare che la nuova legge sarà successiva ai lavori del Sinodo. Auspico dunque di poter preparare in tempi brevi una seconda edizione mettendola a confronto con la presente, tenendo conto della riforma che interverrà.
30,00

Ius et Matrimonium. Temi di diritto matrimoniale e processuale canonico

Ius et Matrimonium. Temi di diritto matrimoniale e processuale canonico

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2015

pagine: 364

Questo volume contiene gli interventi presentati al V Corso di Aggiornamento in Diritto Matrimoniale e Processuale Canonico, organizzato dalla Facoltà di Diritto Canonico nel mese di settembre 2013. Come nelle precedenti edizioni, sono state affrontate diverse questioni che presentavano novità o approfondimenti relativi al processo di dichiarazione della nullità del matrimonio e ad altri rilevanti settori di attività dei tribunali. Lo scopo dei corsi di aggiornamento è quello di assecondare l'indicazione dell'Istruzione Dignitas connubii: «Per svolgere con competenza l'incarico loro affidato, i giudici, i difensori del vincolo e i promotori di giustizia debbono aver cura di acquisire una conoscenza sempre più approfondita del diritto matrimoniale e processuale. Essi debbono particolarmente applicarsi allo studio della giurisprudenza della Rota Romana, poiché questa ha il compito di provvedere all'unità della giurisprudenza e di essere di aiuto, con le proprie sentenze, ai tribunali inferiori (cfr. Pastor Bonus, art. 126)» (art. 35 §§ 2 e 3). Nei mesi successivi alla celebrazione del Corso, la Chiesa nelle assemblee del Sinodo dei vescovi ha riflettuto sulle diverse sfide poste dalla pastorale matrimoniale, comprese quella della necessaria celerità dei processi di nullità, nonché della necessità di una migliore preparazione dei nubendi alla celebrazione del matrimonio. Questioni queste che ritroviamo anche nelle riflessioni contenute negli interventi di questo Corso. Hanno contribuito a questo volume con i loro scritti: Raymond Leo Burke, Antoni Stankiewicz, Carlos José Errázuriz, Miguel Ángel Ortiz, Joaquín Llobell, Héctor Franceschi, Montserrat Gas Aixendri, Massimo Mingardi, Paolo Bianchi, Davide Salvatori.
30,00

Fede, evangelizzazione e diritto canonico

Fede, evangelizzazione e diritto canonico

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2014

Il libro raccoglie le relazioni del XVII Convegno di studi della Facoltà di diritto canonico della Pontificia Università della Santa Croce. Nei diversi interventi sono stati individuati alcuni nuclei tematici nei quali emerge con particolare chiarezza la rilevanza diretta della fede nel diritto ecclesiale: la questione fondamentale circa il rapporto tra fede e ragione nell'ambito canonico; le problematiche giuridiche relative al munus docendi Ecclesiae; i diritti e i doveri dei laici nell'evangelizzazione, sia nei loro compiti ecclesiali che nella loro azione nel mondo; il riconoscimento e la tutela civile dell'identità cristiana sia delle persone che delle istituzioni che si ispirano alla fede; il rilievo della fede nell'organizzazione della Chiesa, con particolare riferimento al diritto missionario e agli strumenti che tutelano la fedeltà dottrinale e morale.
20,00

La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa

La liturgia e i sacramenti nel diritto della Chiesa

Tomás Rincón Pérez

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2014

pagine: 550

In questo manuale sono raccolte in maniera armonica e sistematica le norme canoniche che regolano l'esercizio della funzione di santificare della Chiesa nel diritto latino, in accordo con la riforma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II, la legislazione contenuta nel Codice e le ulteriori disposizioni disciplinari della Santa Sede. La presente edizione è aggiornata secondo i più recenti documenti del Magistero e le ultime disposizioni in materia. Nella prima parte sono analizzati i canoni del Codice che sono cardine e fondamento teologico-canonistico di tutta la disciplina che regola il culto divino. La seconda parte, dedicata ai sacramenti, parte da un'analisi degli elementi essenziali che formano la nozione di sacramento, e anche della sua dimensione ecclesiale e canonica. Ognuno dei sette sacramenti è studiato mettendone in luce sia gli aspetti disciplinari relativi alla valida, lecita e fruttuosa celebrazione liturgico-sacramentale, sia le relazioni di giustizia tra ministri e fedeli, portatori di doveri e diritti fondamentali. La terza parte studia le norme che regolano gli altri atti di culto, i luoghi sacri e i tempi sacri.
35,00

Misericordia e diritto nel matrimonio

Misericordia e diritto nel matrimonio

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2014

pagine: 200

In linea con il Sinodo dei Vescovi sulla famiglia, indetto da Papa Francesco, gli scritti raccolti in questo volume intendono stimolare la riflessione sull'importanza della misericordia nel diritto matrimoniale canonico, tenendo conto delle attuali sfide pastorali riguardanti la famiglia. Dopo una relazione teologica e un'altra canonistica sulla questione del rapporto tra misericordia e giustizia, vengono esaminati quattro aspetti della prassi della Chiesa in materia: l'ammissione alle nozze, l'accompagnamento delle famiglie (specialmente di quelle in crisi), i processi di nullità matrimoniale e la pastorale dei fedeli divorziati risposati civilmente. I contributi sono di Carlos José Errázuriz M., Denis Biju Duval, Eduardo Baura, Benedict Ejeh, Paolo Bianchi, Nikolaus Schöch, Joaquín Llobell e Miguel Á. Ortiz. Questi testi sono stati presentati come relazioni alla Giornata di Studio "Misericordia e diritto nel matrimonio", organizzata dalla Facoltà di Diritto Canonico della Pontificia Università della Santa Croce il 22 maggio 2014.
22,00

Parte generale del diritto canonico. Diritto e sistema normativo

Parte generale del diritto canonico. Diritto e sistema normativo

Eduardo Baura

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2013

pagine: 440

La scienza giuridica, anche quella che si occupa specificamente dello studio del diritto nella Chiesa, pretende, come ogni sapere scientifico, di offrire delle spiegazioni unificatrici della realtà studiata. Per questa ragione possono nascere al suo interno delle divisioni in branche, rispondenti non ad oggetti materiali diversi, bensì a dei principi specifici di ogni settore. Il diritto canonico comprende, infatti, diversi rami scientifici: il diritto processuale, retto soprattutto dal principio relativo al diritto al giusto processo; il diritto penale, rispondente alla necessità di sancire giustamente le condotte dannose rispettando al contempo i diritti dei fedeli, ed altre branche ben conosciute. Proprio perché la scienza canonica è divisa in rami, ha bisogno di una "Parte generale" volta ad analizzare gli elementi comuni sottostanti a tutte le branche. Il presente libro, indirizzato principalmente agli studenti della Licenza in diritto canonico, tratta precisamente di queste nozioni basilari, comuni a tutti i settori della iusti atque iniusti scientia.
28,00

La giustizia nel culto. Profili giuridici della liturgia della Chiesa

La giustizia nel culto. Profili giuridici della liturgia della Chiesa

Massimo Del Pozzo

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2013

pagine: 500

La giustizia nel culto indica il contenuto essenziale dell'opera: la dimensione giuridica della liturgia esprime ciò che è giusto nella celebrazione del mistero pasquale secondo la concezione classica (greco-romano-scolastica) del diritto. La trattazione mira quindi a evidenziare e analizzare i profili di doverosità intersoggettiva intrinseci ai beni liturgici (i sacramenti, la liturgia delle ore, i sacramentali, ecc.). L'esplorazione in chiave realista della giuridicità liturgica cerca dunque di enucleare la spettanza nella sostanzialità del culto pubblico della Chiesa più che nelle regole o nell'ordinamento.Le quattro parti che accorpano le lezioni delineano un itinerario logico: il profilo introduttivo inquadra ontologicamente, storicamente ed ecclesiologicamente l'influenza del diritto nella liturgia; il profilo statico abbraccia tanto la consistenza e gli elementi della relazione giuridico liturgica tanto i principali beni di rilevanza giusliturgica (ciò che sta al centro della relazione di debito), il profilo dinamico espone la configurazione e realizzazione del giusto. Il nucleo o cuore del libro, anche alla luce dell'impostazione realista, è rappresentato proprio dalla penetrazione dei beni giusliturgici, cioè dall'essenza del giusto (basti pensare ad es. all'organismo sacramentale). La promozione della dignità del culto implica il concorso delle persone giuste.
30,00

Cos'è il diritto? La moderna risposta del realismo giuridico

Cos'è il diritto? La moderna risposta del realismo giuridico

Javier Hervada

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2013

pagine: 126

Il presente volume è un'introduzione al diritto che si rivolge sia a chi intraprende per la prima volta gli studi di diritto, sia a quanti, essendo già giuristi o canonisti di maturata esperienza, desiderano riprendere e riesaminare quelli che sono i fondamenti del proprio mestiere. Si tratta di un'introduzione al diritto dalla prospettiva del realismo giuridico classico (il diritto come ciò che è giusto). Pur essendo una concezione antica quanto i giuristi romani, tale impostazione è andata praticamente scomparendo a partire dal XIV secolo, sostituita dal soggettivismo (il diritto come diritto soggettivo) e poi dal normativismo (il diritto come la norma). Tornare al realismo giuridico è quindi un tentativo di rinnovamento e modernizzazione della scienza giuridica. La scienza del diritto ha come prima finalità che la società sia giusta, con una giustizia reale e concreta che consiste nel rispettare e nel dare a ogni uomo il suo diritto, ciò che è suo.
15,00

La ricerca della verità sul matrimonio e il diritto a un processo giusto e celere

La ricerca della verità sul matrimonio e il diritto a un processo giusto e celere

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2012

Il presente volume raccoglie le relazioni tenute nel IV Corso di aggiornamento in diritto matrimoniale e processuale canonico, svoltosi presso la Pontificia Università della Santa Croce dal 20 al 24 settembre 2010. Scopo del Corso di aggiornamento è presentare alcuni sviluppi dottrinali e giurisprudenziali relativi al processo di dichiarazione della nullità del matrimonio, come un aiuto rivolto agli operatori dei tribunali ecclesiastici nello loro missione al servizio della verità sul matrimonio.
27,00

Verità del consenso e capacità di donazione. Temi di diritto canonico matrimoniale e processuale

Verità del consenso e capacità di donazione. Temi di diritto canonico matrimoniale e processuale

Libro: Copertina morbida

editore: Edusc

anno edizione: 2009

pagine: 562

Il matrimonio come tema di diritto sostantivo e processuale nei tribunali ecclesiastici.
30,00

Compendio di diritto amministrativo canonico

Compendio di diritto amministrativo canonico

Eduardo Baura, Javier Canosa, Jorge Miras

Libro: Libro in brossura

editore: Edusc

anno edizione: 2007

pagine: 434

Il Compendio si propone di spiegare in maniera sistematica e rigorosa, ma allo stesso tempo sintetica, gli elementi fondamentali del sistema amministrativo vigente nella Chiesa.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.