Effatà Editrice: Donne toste
Marisa, la prima top manager italiana
Fiorenza Barbero
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 144
Marisa era nata a Ceva e da bambina sognava di fare la lavandaia. Con tenacia e tanto coraggio è riuscita a diventare la prima top manager italiana. Si divideva tra Torino, Milano e New York, ma amava tornare nel suo paese natale per pranzare con i suoi cari, e alle raffinatezze degli chef preferiva l'insalata russa della piccola trattoria della sua infanzia. Amava il marito Lionello, la famiglia e gli amici. Era elegante, intelligente, ironica, cosmopolita e il suo ultimo messaggio, poco prima di andarsene, è stato per le donne: "Ricordate: per ottenere successo nella vita è necessario avere tanta fiducia in se stesse, tanta voglia di lavorare e non scoraggiarsi mai!". "Mi piace pensare che la mia storia possa dare fiducia alle giovani donne che cominciano la loro carriera o che vanno ancora a scuola: una donna, se lo vuole, può farcela in qualsiasi campo, accettando le regole del gioco e credendo fortemente in se stessa." (Marisa Bellisario)
Marisa, la prima top manager italiana
Fiorenza Barbero
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2018
pagine: 144
Marisa nasce a Ceva e da bambina sogna di fare la lavandaia. Con tenacia, coraggio e capacità diventa la prima top manager italiana. Si divide tra Torino, Milano e New York ma ama tornare al paese natale per pranzare con i suoi cari e alle raffinatezze degli chef preferisce l’insalata russa della piccola trattoria d’infanzia. È elegante, intelligente, ironica e cosmopolita. Il suo pensiero si riassume in queste parole: "Il mio ottimismo e le mie certezze derivano da due aspetti: sono pronta ad affrontare cambiamenti e sfide e penso che possiamo avere un domani migliore dell’oggi perché molto dipende da noi". Prefazione di Rita Levi Montalcini.
Rita. La principessa della scienza
Sarah Kaminski
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2015
pagine: 112
L'antico Teatro Carignano di Torino è affollato. Ecco, si apre il tendone di velluto ed entra Rita, la principessa della scienza, la donna a cui è stato intitolato un asteroide. Al collo porta un gioiello, dono di papà Adamo. "Questo lo metterai quando riceverai il Premio Nobel". E quando sale sul palco si apre il sipario sui cent'anni della sua intensa vita: la storia dei Levi Montalcini, le tradizioni ebraiche, la vita a Torino, Roma e Washington, l'arte della sorella Paola, l'antifascismo e la guerra, il professor Giuseppe Levi, la straordinaria scoperta dell'NGF (Nerve Growth Factor), il fattore di crescita delle cellule nervose...
Natalia. La forza delle parole
Giuliana Racca
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 112
Natalia era una di quelle donne che chiunque vorrebbe incontrare almeno una volta nella vita. Figlia di Giuseppe Levi, celebre professore del futuro premio Nobel Rita Levi Montalcini, aveva sposato il carismatico Leone Ginzburg, uno tra i più importanti intellettuali degli anni '30. Molte donne avrebbero vissuto all'ombra di due simili giganti. Lei no. La sua forza interiore, l'intelligenza, la straordinaria capacità di coltivare le relazioni umane e gli affetti, a dispetto dell'aria burbera e severa con cui si presentava, l'hanno portata a essere scrittrice, editor, sceneggiatrice, mamma e poi nonna. La sua storia si intreccia con quella della società italiana prima stretta nella morsa del fascismo e della guerra e poi rinata alla vita, offrendo uno spaccato sui fermenti culturali del Novecento e su alcuni personaggi di spicco come Adriano Olivetti, Cesare Pavese e Giulio Einaudi.
Milena la terribile ragazza di Praga
Donatella Sasso
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 144
Milena di Praga. Così era solita presentarsi. Curiosa, intelligente, ribelle, aperta al mondo e generosa, ma spesso sola. Sola in una famiglia difficile, sola nelle tante malattie che le segnarono la vita, sola nei legami d'amore complessi e difficili, come quello con Franz Kafka. Milena la giornalista, che muove i suoi primi passi a Vienna per poi tornare a Praga, la città che ama, quella in cui firmerà articoli per le testate più importanti. Milena l'oppositrice del regime, che combatte l'ascesa del nazismo, si lega al Partito comunista e alla Resistenza e purtroppo pagherà con la vita le sue scelte coraggiose. Milena Jesenská, la storia straordinaria di una donna che ha saputo difendere le sue idee.