Effatà Editrice: L'occhio dell'anima
L'amore sa attendere. Al cuore del Natale tra musica e silenzio
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2013
pagine: 128
Di che cosa è fatto il Natale? Del mistero di un Dio fatto uomo, prima di tutto. Di una preghiera che scalda il cuore e lo prepara ad accogliere il dono di grazia. Di canti e musica che rivestono la festa. Di gesti di tenerezza, incontri nuovi e riscoperti. Di sorprese, di incanto, di bellezza. Di piccole cose, di simboli, di tradizioni. Di famiglia, di amici, di ospitalità. Di un amore che l'attesa non smorza, anzi. "L'amore sa attendere" traccia un cammino verso la capanna di Betlemme, scandito dal ritmo di musica e silenzio, fra la contemplazione del mistero e l'entusiasmo della festa. Gli ascolti musicali, uno per ogni giorno dell'Avvento, sono proposti in abbinamento al testo, e scaricabili gratuitamente da internet. Un libro da regalare o da regalarsi, per vivere in famiglia l'avvicinarsi del Natale.
La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta di Bricherasio. Ad maiorem dei gloriam. L'arte a servizio del divino
Valentina Bertea
Libro: Libro rilegato
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2012
pagine: 120
Il volume nasce da una ricerca di Valentina Bertea, che ha ricostruito la storia della chiesa parrocchiale nei secoli descrivendone lo sviluppo architettonico e l'arricchimento artistico dalle origini (all'inizio del '600) sino ai giorni nostri. Il libro, curato graficamente da Silvia Aimar, interamente a colori e rilegato in cartonato, coglie l'obiettivo di valorizzare la bellezza della chiesa parrocchiale, e di raccontare le vicende ad essa legate, avvalendosi di studi di archivio e di biografie che svelano un patrimonio culturale, etnografico, artistico ed economico solo parzialmente noto. Il valore artistico della chiesa di Bricherasio, restituito dai recenti restauri, viene esaltato dalle fotografie di Augusto Cantamessa, che sanno restituire le luci e i colori delle opere e delle architetture.
Ascoltare l'assoluto. Musica classica e annuncio cristiano
Rodolfo Venditti
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 272
Queste pagine esprimono la ricerca, nelle musiche di Mozart, Bach, Händel, Vivaldi, Haydn, Beethoven, Schubert, Mendelssohn, Mahler, Messiaen, delle tracce della vita interiore di quei musicisti e mostrano come l’annuncio cristiano abbia fecondato profondamente la cultura e interpellato in maniera decisiva le grandi menti musicali della storia umana.
Il Sepolcro vuoto. Un percorso d'arte contemporanea intorno alla Sindone
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2010
pagine: 108
Il volume costituisce il catalogo della mostra allestita al Palazzo Barolo di Torino in occasione dell'ostensione della Sindone del 2010 (10 aprile-23 maggio). Sono riprodotte le opere di 33 grandi artisti di fama internazionale.
San Vito a Piossasco
Gianfranco Martinatto, Francesco Mottura
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2004
pagine: 48
C’è, in questa convergenza nei secoli dei piossaschesi attorno a san Vito, qualcosa che è un segno, un destino. Un santo siciliano, martirizzato in Lucania, venerato qui in questo angolo di Piemonte, abbraccia oggi tutti, indigeni, migrati ed emigranti, come nel Medioevo accoglieva viandanti e pellegrini in transito per Piossasco.
Contemplazione della icona della Trinità
Giovanni Dutto
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2003
pagine: 48
Andrej Rublev scrisse l'icona della Trinità affinché gli uomini contemplando la divina comunione imparassero a vivere sulla terra.
Sapersi amati. Guardare le icone per diventare icona
Luisa Sesino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2002
pagine: 160
"Se vuoi conoscere chi sei, guarda all'immagine che Dio aveva nel crearti". (Evagrio il Pontico, IV secolo). Un breve viaggio alla scoperta del mondo delle icone per incontrare l'icona vivente che siamo e che siamo chiamati a diventare. Scoprire che non siamo amati perché belli, ma siamo belli perché amati: il segreto di questo libro è tutto qui. Per imparare a guardare un'icona. Ma, soprattutto, per imparare a lasciarsi raggiungere dal suo sguardo.
L'organo Concone della chiesa parrocchiale di Corio. Memorie e sfide di un restauro
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 160
L'organo della chiesa parrocchiale di Corio è stato costruito nel 1752 dai fratelli Giovanni Battista e Francesco Maria Concone, organari di casa regia, ed ampliato a regola d'arte dal nipote Luigi nel 1841. Questo libro ne descrive il recente restauro, che lo ha riportato al suo originario splendore. I diversi contributi qui raccolti inquadrano l'organo, la sua costruzione e i suoi rimaneggiamenti, nelle più ampie vicende della storia di fede del popolo cristiano e della sua cultura, e mostrano le opportunità che uno strumento così prestigioso offre all'arte musicale e alla liturgia. Contributi di: Claudio Baima Rughet, Paola Bozzalla Gros, Corrado Cavalli, Valerio Diglio, Luca Guglielmi, Daniela Pezzolato, Marco Renolfi, Alessandro Ruo Rui, Paolo Tomatis. Al volume è allegato un CD contenente le musiche eseguite da Luca Guglielmi e Corrado Cavalli e la navigazione a 360° dell'interno della chiesa parrocchiale di Corio con le immagini di Filippo Gallino.
Logos e musica
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 160
Per sorella musica. San Francesco, il Cantico delle Creature e la musica del Novecento
Chiara Bertoglio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2009
pagine: 208
Il Cantico delle Creature di san Francesco d'Assisi è un ponte gettato fra un medioevo in cui la natura è, per il mistico, trasparenza di Dio, ed una modernità lacerata da intime scissioni, vuoti di senso, afasie artistiche. Eppure, molti fra i massimi compositori del secolo breve hanno trovato nel testo senza tempo di Francesco ben più di uno stimolo creativo: le versioni di Schnittke, Messiaen e Gubaidulina aprono ampi squarci su un orizzonte di fede ritrovata e di intensa serenità spirituale. Dallo studio di queste partiture emblematiche, il discorso si amplia fino a toccare le più profonde domande di senso: esse confluiscono in un'originalissima "postfazione corale", reinterpretazione contemporanea del cantico da parte di personalità quali Massimo Cacciari, Khaled Fouad Allam, Irene Iarocci, Peter Hill, Giampiero Bof, Katarina Pajchel, Lubomir Zak, Margherita Coletta, Giuseppe Brondino, Davide Rondoni in un mosaico interdisciplinare in cui la diversità diventa culla della pienezza.
Musica, maschere e viandanti. Figure dello spirito romantico in Schubert e Schumann
Chiara Bertoglio
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2008
pagine: 160
Musica e spiritualità sono sorelle e spesso si sono abbracciate ed è per certi versi ciò che propone anche Chiara Bertoglio nel suo saggio, così raffinato eppure così trasparente, dedicato a due suoi amori musicali, Schubert e Schumann. Certo, il primo intreccio da lei evocato è quello tra musica e filosofia, anche perché non vi fu pensatore o scrittore dell'Ottocento romantico che non si sia confrontato coi percorsi musicali e, d'altra parte, Schubert e Schumann tracciano nelle loro composizioni un reticolo fitto e mobile di itinerari simili a ragionamenti e a riflessioni "sonore". Ma l'autrice di queste pagine ribadisce anche l'altro incrocio, quello tra fede e musica, non solo per testimonianza personale ma soprattutto per intrinseca appartenenza: la musica, certo, può affacciarti sull'abisso della disperazione ma può anche farsi tramite di redenzione e di risurrezione dalle ceneri del male (dalla Prefazione di Gianfranco Ravasi). Al volume è allegato un CD contenente musiche di Schubert e Schumann.