Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Effatà Editrice: L'occhio dell'anima

Omaggio a Francesco Gonin (1808-1889)

Omaggio a Francesco Gonin (1808-1889)

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 112

Francesco Gonin è probabilmente stato il più rilevante e significativo artista dell'800 in Piemonte. Nato a Torino da genitori valdesi, l'una ginevrina e l'altro di Luserna, entra giovanissimo, grazie alle sue evidenti doti di disegnatore e pittore, all'Accademia di Belle Arti. Diviene costumista e scenografo, frescante e decoratore d'ambienti, si dedica poi alla litografia. Grazie all'amicizia con Massimo d'Azeglio, di cui è ospite a Milano, conosce Alessandro Manzoni e altri protagonisti della scena letteraria del momento, come Tommaso Grossi, Giulio Carcano e Cesare Cantù. Ciò lo conduce all'opera forse più conosciuta: le xilografie eseguite per illustrare l'edizione del 1840 dei Promessi sposi, un'impresa complessa che occupa l'artista dal 1839 fino al 1842, inducendolo ad illustrare anche le Poesie scelte di Carlo Porta e Tommaso Grossi nell'edizione milanese del 1842. Apprezzatissimo da casa Savoia, compie un enorme lavoro per le residenze sabaude ed in particolare per il Palazzo Reale, è discreto testimone e cronista dei maggiori avvenimenti dinastici, ritraendo matrimoni di principi ereditari e morti di sovrani. Uno dei grandi meriti e pregi di questo Omaggio a Francesco Gonin risiede nella pubblicazione integrale delle sue Memorie manoscritte, che così divengono accessibili nella loro interezza a studenti, appassionati e curiosi delle vicende artistiche e storiche piemontesi ed italiane. È auspicabile che i lettori ne approfittino per andare a cercarvi l'enorme numero di edifici civili e di chiese decorate da Gonin nei decenni della sua lunghissima attività, per saperli riscoprire e guardarli con attenzione, ritrovandoli nella maglia delle vie cittadine a Torino; ma pure nelle mappe del territorio piemontese dove questo grande e colto artista ha lasciato tante tracce del suo passaggio e del suo gusto raffinato e gioioso. Presentazione di Carlo Giacone. Introduzione di Piergiorgio Dragone.
13,00

La danza degli spiriti. Arte africana fra tradizione e modernità

La danza degli spiriti. Arte africana fra tradizione e modernità

Anna Alberghina, Bruno Albertino

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2019

pagine: 128

Attraverso la presenza di opere pittoriche di artisti africani contemporanei e una selezione di opere di arte tradizionale, rappresentative delle più interessanti tradizioni animiste di certi gruppi culturali di Otto-Novecento, Bruno e Anna, con la loro Collezione, danno voce a un percorso di osmosi culturale. Questa indagine, così interessante perché viene affrontata sia visivamente con la presenza delle opere, sia attraverso testi di approfondimento antropologico, che accompagnano il percorso espositivo, ci aiuta nel compito che guida il lavoro e gli obiettivi di sempre del Museo africano. Parlare di Afriche, di passato e presente, di tradizionale, ma anche di moderno… continuando ad aggiungere nuovi pezzi, come quelli che completano e compongono un puzzle e arrivare a far conoscere, apprezzare, indagare i tanti aspetti che riguardano questo continente e le sue persone.
15,00

Il Trionfo della morte. Lo specchio della vita umana (1627). Capolavoro del pittore Giovanni Battista della Rovere

Il Trionfo della morte. Lo specchio della vita umana (1627). Capolavoro del pittore Giovanni Battista della Rovere

Arabella Cifani, Franco Monetti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 48

Nel 1627 il giovane pittore Giovanni Battista Della Rovere (Torino, 1603 c. – 1631 c.) dipinge la grande tela del Trionfo della morte, detto anche «Specchio della vita umana». In origine destinata alla chiesa torinese di San Francesco d’Assisi, appare quasi profetica, alla vigilia della grande peste manzoniana del Seicento. L’opera è ricca di simboli ed ammonimenti; al centro sta la ruota della vita con teschi di papi, imperatori, vescovi, sultani, re orientali, dogi, re e cardinali, e con scritte di severa riflessione sulla fragilità della vita umana. L’identica iconografia, affascinante e unica nel suo genere, è presente in Spagna, Francia, Germania e Polonia. Il capolavoro è ora parte delle collezioni permanenti del Museo Diocesano di Torino. Presentazione di Cesare Nosiglia. Introduzione di Carlo Franco.
10,00

La Messa nell'arte. Gli affreschi della chiesa di Santa Maria Maddalena e Santa Teresa in Monza

La Messa nell'arte. Gli affreschi della chiesa di Santa Maria Maddalena e Santa Teresa in Monza

Maria Gloria Riva

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2017

pagine: 160

«Gli artisti di ogni tempo hanno offerto alla contemplazione e allo stupore dei fedeli i fatti salienti del mistero della salvezza, presentandoli nello splendore del colore e nella perfezione della bellezza. È un indizio questo, di come oggi più che mai, nella civiltà dell’immagine, l’immagine sacra possa esprimere molto più della stessa parola» (Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica). Questo passo commenta in modo eccellente l’edificio che – attraverso queste pagine – si vuole visitare. Dal punto di vista artistico e spirituale, la chiesa di Santa Maria Maddalena e Santa Teresa a Monza è unica nel suo genere. Poche chiese, infatti, specie del tardo Ottocento, vantano un’unità tematica di tal portata. Grazie al genio femminile di una mistica monzese, Madre Maria Serafina della Croce, e all’opera di diversi e pregiati artisti lombardi, il fedele viene introdotto nel mistero della celebrazione eucaristica. Ogni opera di questo piccolo edificio educa alla preghiera e alla fede della Chiesa nel Mistero dell’Eucaristia. Il libro propone un originale percorso catechetico per la comprensione della Messa. Gli affreschi si rifanno esclusivamente ad episodi evangelici: è quindi possibile ricostruire l’itinerario qui offerto indipendentemente dalla possibilità di visitare dal vivo l’edificio.
13,00

Pace interiore. Miniature da colorare. 72 citazioni dalla Bibbia

Pace interiore. Miniature da colorare. 72 citazioni dalla Bibbia

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 160

Come le vetrate delle cattedrali e i chiostri delle abbazie, le miniature dei manoscritti testimoniano le meraviglie del Medioevo cristiano. Ecco 72 miniature inedite da colorare, ispirate alle più belle realizzazioni dei copisti e dei miniaturisti che, nell'arco di mille anni, hanno copiato la Bibbia e meditato con i libri santi. Le pagine iniziali tracciano la storia della miniatura, presentano i differenti stili e guidano il lettore a un metodo di lavoro e nella scelta dei colori. Un itinerario di Lectio divina propone di entrare nella meditazione della Sacra Scrittura fino alla contemplazione del mistero divino. 72 miniature da colorare, Breve storia della miniatura, Guida al metodo, Itinerario di Lectio divina.
12,00

Through music to truth. Music and theology in dialogue with italian culture
14,00

Un raro dipinto inedito di Pietro Alessandro Trono (1697-1781)

Un raro dipinto inedito di Pietro Alessandro Trono (1697-1781)

Arabella Cifani, Franco Monetti

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2016

pagine: 32

L'opera, che viene presentata qui per la prima volta, è di notevole interesse, sia per la figura dell'illustre pittore piemontese Pietro Alessandro Trono (1697-1781), sia perché ci consegna un frammento non ancora conosciuto di storia religiosa della Torino settecentesca. Eseguito «circa l'anno di nostra salute millesettecentosessantadue», il piccolo quadro a olio, dipinto in modo egregio, rappresenta nella parte alta un calice sospeso fra le nubi sul quale si libra un'ostia raggiante circondata da cherubini adoranti; nella rappresentazione vi è anche, a giudizio degli autori, un richiamo al Miracolo eucaristico di Torino del 6 giugno 1453.
12,00

Il duomo di Torino. Fede, arte e storia. La Santa Sindone

Il duomo di Torino. Fede, arte e storia. La Santa Sindone

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 96

In Italia, terra di grandi chiese dalla storia secolare, la cattedrale è sempre stata anche vero e proprio simbolo religioso, civile e storico, cuore pulsante della città nella quale fluisce e dal quale rifluisce la storia di una comunità che in essa può facilmente riconoscersi. Le vicende pubbliche, private, religiose, civili, le nozze, i battesimi, le morti, le gioie e i dolori di gran parte della popolazione di Torino si sono strettamente legate al suo duomo. Questo volume è perciò un inno, ben documentato, di quella fede, speranza e carità: virtù che hanno animato i fedeli di Torino attraverso i secoli e che costituiscono per tutti, ancora oggi, un invito e un esempio.
9,50

Marcello e Paolo Leoncini. Deux vénitiens à paris. Peintures dessins gravures du 28 avril au 23 mai

Marcello e Paolo Leoncini. Deux vénitiens à paris. Peintures dessins gravures du 28 avril au 23 mai

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2015

pagine: 32

Catalogo della mostra di Marcello e Paolo Leoncini tenutasi a Parigi dal 28 aprile al 23 maggio 2015 presso La Capitale Galerie.
12,00

I Due leoncini a Venezia. Per un'arte della necessità interiore

I Due leoncini a Venezia. Per un'arte della necessità interiore

Domenico Carosso

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 64

Il testo ricco e pregnante di Domenico Carosso introduce alla conoscenza dei due pittori veneziani Marcello Leoncini (Firenze, 1905-Venezia, 1990) e il figlio Paolo (Venezia, 1940) e accompagna le riproduzioni di 57 opere. Come scrive Aurel Chirac, nel catalogo della Mostra «Due pittori veneziani a Oradea», nei due artisti la lezione dei grandi autori si collega con l'esperienza degli «elementi che stanno a fondamento dell’universo – acqua, terra, fuoco, aria – così come si rivelano nelle manifestazioni del mondo e dell’uomo, avvertiti nella sostanziale continuità e unità cosmologica».
13,50

Logos e musica. Ascoltare Cristo nel bello dei suoni

Logos e musica. Ascoltare Cristo nel bello dei suoni

Chiara Bertoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 176

Un libro per esplorare alcuni capolavori della musica occidentale e avvicinarsi al senso profondo ed ultimo dell'esistenza: l'ascolto musicale si fa icona dell'ascolto del Logos, che diviene a sua volta accoglienza dell'Incarnazione. "Ascolta, Israele": il comando dello shema', dello spalancare le porte del proprio cuore tramite il senso dell'udito, prelude al comandamento dell'amore divino e dell'amore del prossimo. Dall'ascolto del Bello musicale può nascere una contemplazione assorta ed orante, che si traduce in charitas se trova un'adeguata disposizione dello spirito. Percorrere i sentieri di cui le musiche di Bach, Händel, Haydn, Beethoven e Mussorgskij sono intessute diventa quindi quasi un pellegrinaggio: la gioia che nasce dall'ammirazione per i paesaggi musicali scaturiti dalla penna dei compositori si assomma alla felicità dell'avvicinarsi alla Civitas Dei, tempio divino sfolgorante di bellezza. E se il Verbo di Dio fosse anche il canto di Dio? Quando la musica è al servizio dell'incontro con Cristo.
15,00

Per sorella musica. San Francesco, il Cantico delle creature e la musica del Novecento

Per sorella musica. San Francesco, il Cantico delle creature e la musica del Novecento

Chiara Bertoglio

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 208

Il Cantico delle Creature di san Francesco d'Assisi è un ponte gettato fra un medioevo in cui la natura è, per il mistico, trasparenza di Dio, ed una modernità lacerata da intime scissioni, vuoti di senso, afasie artistiche. Eppure, molti fra i massimi compositori del "secolo breve" hanno trovato nel testo senza tempo di Francesco ben più di uno stimolo creativo: le versioni di Schnittke, Messiaen e Gubaidulina aprono ampi squarci su un orizzonte di fede ritrovata e di intensa serenità spirituale. Dallo studio di queste partiture emblematiche, il discorso si amplia fino a toccare le più profonde domande di senso: esse confluiscono in un'originalissima "postfazione corale", reinterpretazione contemporanea del Cantico da parte di personalità quali Massimo Cacciari, Khaled Fouad Allam, Irene Iarocci, Peter Hill, Giampiero Bof, Katarina Pajchel, Lubomir Zak, Margherita Coletta, Giuseppe Brondino, Davide Rondoni, in un mosaico interdisciplinare in cui la diversità diventa culla della pienezza. La fecondità del testo francescano continua a fare appello agli uomini di oggi, suscitando in ciascuno delle scintille personalissime e originali.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.