Libri di Bruno Albertino
Ibeji. Figli del tuono. Ediz. italiana e inglese
Libro: Libro in brossura
editore: Magenes
anno edizione: 2024
pagine: 192
Indissolubile per l’eternità è il legame dei gemelli. Questo l’oggetto del libro e della mostra al Mas di Milano dal titolo "Ibeji. Figli del tuono", curata da Bruno Albertino e Anna Alberghina, studiosi delle arti africane e autori di numerosi testi sulla materia. Il culto dei gemelli presso la popolazione Yoruba della Nigeria rappresenta uno dei capitoli più affascinanti della ritualità africana. Raffinati oggetti magici, pregni di mistero, le piccole sculture raffigurano i gemelli morti e ci permettono di compiere un lungo viaggio nel mondo degli dei africani.
African Headrests. L'arte dei poggiatesta nell'Africa orientale e meridionale. Tribal pillows from Eastern and Southern Africa
Anna Alberghina, Bruno Albertino, Paolo Novaresio
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2020
pagine: 144
I poggiatesta sono oggetti molto semplici, in passato particolarmente diffusi nei paesi dell'est, del sud e del centro del continente africano. Si tratta di sculture prevalentemente in legno, che vengono utilizzate per proteggere le acconciature durante il sonno e sono portate con sé dal proprietario durante gli spostamenti. Sono oggetti strettamente personali che indicano stato e identità etnica: oggetti d'uso che diventano veri e propri oggetti d'arte. Questo libro, frutto della collezione degli Autori, maturata in oltre 30 anni di appassionata ricerca, vuole essere un'immersione nella creatività artistica, nella bellezza, nei valori magico-religiosi e nell'etnografia dell'Africa dell'est e del sud.
La danza degli spiriti. Arte africana fra tradizione e modernità
Anna Alberghina, Bruno Albertino
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2019
pagine: 128
Attraverso la presenza di opere pittoriche di artisti africani contemporanei e una selezione di opere di arte tradizionale, rappresentative delle più interessanti tradizioni animiste di certi gruppi culturali di Otto-Novecento, Bruno e Anna, con la loro Collezione, danno voce a un percorso di osmosi culturale. Questa indagine, così interessante perché viene affrontata sia visivamente con la presenza delle opere, sia attraverso testi di approfondimento antropologico, che accompagnano il percorso espositivo, ci aiuta nel compito che guida il lavoro e gli obiettivi di sempre del Museo africano. Parlare di Afriche, di passato e presente, di tradizionale, ma anche di moderno… continuando ad aggiungere nuovi pezzi, come quelli che completano e compongono un puzzle e arrivare a far conoscere, apprezzare, indagare i tanti aspetti che riguardano questo continente e le sue persone.
Africa. Alle origini della vita e dell'arte
Anna Alberghina, Bruno Albertino
Libro: Copertina morbida
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2017
Mama Africa. La maternità nell'arte africana
Bruno Albertino, Anna Alberghina
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 176
Un viaggio estetico e antropologico nell'arte africana, alla scoperta della maternità, concetto ispiratore di opere scultoree di grande originalità.
African style. Dall'arte africana tradizionale all'arte contemporanea
Anna Alberghina, Bruno Albertino
Libro: Copertina morbida
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 144
L'arte africana tradizionale, maschere, statue, feticci, oggetti d'uso, accomunati da eleganza espressiva e rigore formale, dialogano con le opere di artisti contemporanei a comporre l'african style, l'estetica africana, un sistema di valori sociali, estetici, funzionali e rituali, che ha profondamente influenzato l'arte ed il modo di vivere del mondo occidentale. Catalogo della mostra omonima (Cherasco 17/10/15-17/01/16).
Maschere d'Africa
Bruno Albertino, Anna Alberghina
Libro: Libro in brossura
editore: Neos Edizioni
anno edizione: 2016
pagine: 128
Una ricerca che mantiene un delicato equilibrio tra approccio etnografico ed estetico nella valutazione di una ricca e complessa documentazione sulle maschere africane: un lavoro maturo, consapevole del fatto che per apprezzare la bellezza dell'arte africana è altresì importante conoscerne la funzione rituale e le radici mitiche.