Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Effedieffe: Classici della tradizione cattolica

Il Giudeo, il Giudaismo e la Giudaizzazione dei popoli cristiani

Il Giudeo, il Giudaismo e la Giudaizzazione dei popoli cristiani

Roger Gougenot des Mousseaux

Libro: Libro rilegato

editore: Effedieffe

anno edizione: 2024

pagine: 620

Questo libro del cav. Gougenot des Mousseax, nobile di Francia e Gentiluomo di Camera del re Carlo X, è il miglior libro mai scritto contro il Giudaismo quale anima infaticabile di tutte le società cabalistiche e segrete, e di tutte le condotte empie che si adoperano alla rovina del mondo cristiano. Pubblicato la prima volta nel 1869, Il Giudeo, il Giudaismo e la Giudaizzazione dei popoli cristiani è la «somma» dello studio sul talmudismo e una guida indispensabile per chiunque voglia comprendere il perché e il come del mondo d'oggi. In questo sensazionale volume Gougenot des Mousseaux dimostra come i Giudei abbiano costruito e manipolato gli ideali dell'Illuminismo al fine di sovvertire e distruggere l'Europa cattolica. Dal Protestantesimo alla Massoneria, dalle rivoluzioni alla promozione dell'unione universale, oggi vediamo realizzarsi il progetto del Giudaismo talmudico, quello cioè di un mondo che, minando le istituzioni cristiane, chiama i popoli a fondare in comune una religione umanitaria, dove l'uomo, spogliato di un Dio al quale si rifiuta di obbedire, diventa a sé stesso il proprio Messia. In questo libro il lettore apprenderà una moltitudine di cose la cui importanza è estrema. Pochi argomenti sono maggiormente degni dello studio non solamente da parte dei cattolici, ma altresì di tutti gli uomini di buona fede, anche indifferenti al Cattolicesimo. È un'opera assolutamente imprescindibile per chiunque voglia formarsi ad una vera e corretta conoscenza del Giudaismo e del suo piano di dominazione mondiale.
34,00

L'Immacolata. Trattatello sul mistero dell'Immacolato concepimento

L'Immacolata. Trattatello sul mistero dell'Immacolato concepimento

Claret Antonio Maria (santo)

Libro: Libro rilegato

editore: Effedieffe

anno edizione: 2024

pagine: 116

In questo breve ma succoso trattato - scritto da S. Antonio Maria Claret per illuminare i fedeli intorno al soavissimo dogma - la sodezza della dottrina, l'erudizione storica, la ricchezza delle immagini, la freschezza delle espressioni, e soprattutto la straordinarietà dell'unzione brillano in modo del tutto singolare. È un vero gioiello. Nessuna meraviglia quindi se la Vergine stessa se ne dimostrò soddisfatta. Ed infatti, il 16 luglio 1855, appena terminata l'operetta, il Santo corse a prostrarsi ai piedi della Regina del Cielo per offrirle il suo lavoro e per ringraziarla dell'assistenza concessagli. E udì dall'immagine, indirizzate a lui, queste precise parole: «Bene scripsisti!» «Hai scritto bene!». Il grande santo mariano diede alle stampe il suo Trattatello dedicato a Maria proprio per far conoscere, in forma breve e molto intensa, i privilegi e la grandezza della Vergine, quale rimedio opportunissimo contro i mali della modernità, caratterizzata da infiacchimenti e da vili dedizioni. Fu composto e inviato ai fedeli della Diocesi di Cuba (di cui San M. Claret fu arcivescovo dal 1849 al 1857) sotto forma di lettera Pastorale nel 1855, in occasione della solenne definizione del dogma dell'Immacolata (Pio IX, 8 dicembre 1854).
15,00

Manuale di teologia morale. Volume Vol. 1

Manuale di teologia morale. Volume Vol. 1

Joseph Mausbach

Libro: Libro rilegato

editore: Effedieffe

anno edizione: 2024

pagine: 536

Effedieffe ristampa oggi questo ottimo manuale per la prima volta dopo 70 anni. Il pregio di questa Teologia Morale sta nella sua forza sintetica in campo teologico. Il metodo usato, quello che l'Ermecke chiama speculativo-mistico, si fonda su un solido complesso di metafisica naturale e soprannaturale. Quello del Mausbach (professore all'Università di Münster, la cui cattedra tenne dal 1892 al 1931) era uno dei manuali preferiti e più diffusi di Teologia Morale in lingua tedesca. I 3 volumi della Katholische Moraltheologie vennero completati nel 1918, e furono accolti con plauso unanime e videro in breve tempo susseguirsi varie edizioni fino al 1953, quando il neoscolastico Gustav Ermecke (membro della Pontificia Accademia Teologica Romana), docente di Teologia Morale all'Università di Paderborn, collaboratore del Mausbach, curò la nuova edizione rielaborata in vista di un arricchimento di organicità e d'attualità. In Italia l'opera venne pubblicata nel 1956 secondo l'8a edizione tedesca. Dopo i manuali del Lang, del Bartmann e del Tanquerey (rispettivamente Teologia Fondamentale, Dogmatica e Mistica), con il presente Manuale di Teologia Morale è finalmente ricomposta l'unità profonda di tutta la grande Teologia cattolica, che era andata perduta all'inizio degli anni '60.
30,00

Il Purgatorio. Pagine di cristiano conforto

Il Purgatorio. Pagine di cristiano conforto

Bernhard Bartmann

Libro: Libro in brossura

editore: Effedieffe

anno edizione: 2024

pagine: 232

Laddove oggi, con il prevalere della mentalità protestantica si nega, con Lutero, il dogma cattolico, il dogma del Purgatorio in particolare non solo implica e compendia in sé un buon numero di verità di alta rilevanza, ma attrae anche tanta parte del culto pubblico e della vita privata religiosa. Da qui la grande importanza di questo libro del sacerdote e professore Bernhard Bartmann, scritto nel 1929. Il Bartmann procede nella sua trattazione con la sicurezza di criterio e di giudizio di chi si è posto sull'unica base d'impostazione voluta dal Vaticano I: la Scrittura, la Tradizione, il Concilio di Trento e soprattutto tenendo costantemente come guida San Tommaso D'Aquino. Dunque: 1) il dogma inattaccabile e le verità derivate e connesse, 2) una scrupolosa esegesi e 3) ragioni teologiche accertate caratterizzano l'affascinante opera del Bartmann sul luogo del dolore connesso alla speranza. Nulla sfugge al celebre teologo tedesco, nemmeno quelle domande suggestive sul mistero dell'al di là, mettendo alla portata di tutti, in forma semplice, chiara e gustosa preziose verità superiori che, comunemente, rimangono sequestrate al pubblico e riservate agli studiosi di teologia e filosofia. Chi ha interesse per le verità d'oltre tomba si sentirà portato dalla lettura di questo scritto, in un punto dottrinale di sommo rilievo, entro il mondo del vero pensiero cattolico, in quello che ha di serio e in quello che ha di confortante.
18,00

Dizionario di Liturgia Romana

Dizionario di Liturgia Romana

Robert Lesage

Libro: Libro rilegato

editore: Effedieffe

anno edizione: 2024

pagine: 684

Per venire incontro a coloro che desiderano non solo approfondire la sacra scienza, ma anche prendere più viva e fattiva parte alle manifestazioni del culto, un distinto gruppo di cerimonieri e di liturgisti, sotto la direzione del Can. Rev. Robert Lesage pubblicò in Francia, nel 1952, un dizionario liturgico che dà un'adeguata cognizione della scienza liturgica, insieme ad una pratica spiegazione delle cerimonie. La consultazione di questo libro illuminerà sulla profonda ricchezza della Chiesa, sull'incommensurabile dominio della virtù della religione che sa dar vita e grandezza ai dettagli più piccoli. Il Rev. Lesage - che fu Maestro di Sacre Cerimonie dell'Archidiocesi di Parigi fino alla morte di Pio XII - in questo Dizionario dà infatti un quadro completo e sintetico di tutti gli oggetti e vesti liturgiche (loro storia, significato e uso), come dei maggiori riti e feste liturgiche, che sono commemorative dei misteri della salute. Il Dizionario pratico di Liturgia Romana non mancherà di incontrare il favore dei lettori e riuscirà utile ai sacerdoti in cura di anime, come a quei fedeli che desiderano conoscere la storia e il significato delle sacre cerimonie, degli oggetti e di tutti gli aspetti storico-liturgici del culto cattolico.
35,00

Elevazioni a Dio (su tutti i misteri della Religione cristiana)

Elevazioni a Dio (su tutti i misteri della Religione cristiana)

Jacques-Bénigne Bossuet

Libro: Libro in brossura

editore: Effedieffe

anno edizione: 2024

pagine: 572

Le Elevazioni a Dio sui misteri della Religione cristiana è un'opera sovente citata da tutti i più grandi scrittori cattolici ed è un classico tra i più eccellenti. Bossuet († 1704) scrisse queste elevazioni per le Visitandine di Meaux, a varie riprese. Vi lavorava ancora alla fine della sua vita per farne un'opera degna del pubblico. Doveva costituire un libro di spiritualità. E tale è realmente. Con la dottrina, con l'intelligenza, con l'umiltà e, soprattutto, con l'amore, Bossuet immerge l'anima del lettore in tutti i misteri su cui poggia l'edificio del cattolicesimo, facendo vedere, come a lampi, dalla Creazione alla Redenzione, l'infinita bellezza del panorama divino. L'ispirazione del libro è solenne, il tono entusiasta, lo stile affascinante. I dogmi cristiani vi sono riepilogati e sintetizzati in una forma sublime. L'affetto per la Chiesa sprigiona persuasivo da ogni pagina. L'interesse pratico per le anime, per l'elevazione spirituale, costituisce la parte integrale del suo pensiero. Bossuet scrive per chi crede, per chi, nella fede, cerca un motivo di elevazione, di santificazione personale radicata nell'amore di Dio e nell'abbandono alla sua volontà. La presente riedizione EFFEDIEFFE è basata su una nuova traduzione effettuata nel 1946.
24,00

Teologia di San Giuseppe

Teologia di San Giuseppe

Bonifacio Llamera

Libro: Libro in brossura

editore: Effedieffe

anno edizione: 2024

pagine: 396

Questo studio tomista di teologia giuseppina, tutto illuminato dalla figura di S. Giuseppe sposo e padre, è destinato ad illustrare le grandezze ed i privilegi concessi da Dio al padre putativo del suo Figliuolo. Basato sulle opere e schiarimenti del santo Dottore d'Aquino e pubblicato nel 1953 come sviluppo della tesi dottorale presso l'Angelicum di Roma, che meritò dalla commissione esaminatrice i pieni voti (De Theologia S.ti Joseph, 1942), il lavoro del p. Llamera o. p. è scritto con la maggior precisione possibile, ciò perché la paternità di S. Giuseppe dice rapporto al mistero dell'Incarnazione del Figlio di Dio, la grandezza del quale esige la massima esattezza nell'esposizione del suo contenuto dogmatico. Quest'opera su San Giuseppe, pertanto, è indubbiamente tra le migliori, se non il miglior trattato che possegga la letteratura teologica sul glorioso Patriarca, per il profondo senso scientifico dell'autore, che gli ha permesso di unire in maniera equilibrata gli insegnamenti della Chiesa, della tradizione e dei migliori teologi. Da qui l'eccezionale importanza e la generale utilità di quest'opera per la pia devozione del popolo cristiano.
25,00

Manuale di dogmatica. Volume Vol. 3

Manuale di dogmatica. Volume Vol. 3

Bernhard Bartmann

Libro

editore: Effedieffe

anno edizione: 2023

pagine: 720

I Sacramenti come mezzi di santificazione. - Il fine dell'uomo redento e i fini ultimi dell'universo di fronte a Cristo Salvatore e Legislatore. Il Bartmann trova in questo terzo volume la sua migliore conclusione. Il Manuale di Dogmatica del sacerdote e professore Bernhard Bartmann († 1938) fu pubblicato nel 1905 a Friburgo (Germania) e conobbe ben otto edizioni sino al 1932. Poi fu tradotto in francese e, infine, nel 1949 anche in italiano fino alla quinta ed ultima edizione del 1958. Viene oggi ristampato per la prima volta dopo 60 anni di assenza a seguito della bufera neomodernistica scoppiata con il Concilio Vaticano II. In questo terzo volume Bartmann affronta: - a) Il grande tema dei Sacramenti, seguendo nella sua esposizione le direttive del Concilio di Trento, ovvero facendo precedere alla trattazione dei singoli sacramenti uno studio sui sacramenti in generale (cfr. Denz. 844 ss.). Essendo il sacramento un gesto di Cristo santificatore, chi riceve il sacramento deve aprire tutta la sua anima con la fede, la speranza, il pentimento, l'amore e l'umiltà. La ricchezza dei sacramenti risiede in Cristo, che nella Chiesa vuole formarsi il suo Corpo mistico comunicando agli uomini la sua dignità e la sua grazia. Ma è evidente però che tutto ciò suppone sempre la cooperazione da parte degli uomini. - b) Il secondo tema affrontato dal Bartmann in questo terzo ed ultimo volume, che conclude il suo manuale di Dogmatica, è quello della Escatologia. L'escatologia tratta delle ultime cose o novissimi (Eccli. 7, 40). Si divide in due parti, a seconda che si studino le ultime cose di ogni singolo uomo, oppure quelle dell'umanità intera o del mondo. Considerate dal punto di vista della Redenzione, le ultime cose si chiamano anche il compimento o consumazione dell'economia redentrice. I motivi di convenienza del giudizio, sia particolare che universale, mediante Cristo, consistono nel fatto che Cristo è il nostro legislatore, il nostro modello, il nostro Signore e Salvatore. La possibilità di giudicare, ossia l'onniscienza della giustizia perfetta, Cristo la possiede nella sua natura umano-divina. Perciò, mentre il suo primo avvento si è compiuto soprattutto nella misericordia e nella grazia, il secondo si compirà nella giustizia e nella giusta sanzione.
34,00

Incarnazione dell'uomo. Psicologia dei costumi contemporanei

Incarnazione dell'uomo. Psicologia dei costumi contemporanei

Marcel de Corte

Libro

editore: Effedieffe

anno edizione: 2023

pagine: 212

Questa opera di Marcel de Corte, scritta nel 1942, è un vero capolavoro di filosofia dell'essere (dell'essere uomo, vero e concreto). L'homo europaeus, formato dalla Grecia, da Roma e dal Cristianesimo, e che rimane una delle incarnazioni più perfette dell'uomo, era, secondo il motto di Aristotile, 'fare bene l'uomo'. Quell'uomo pre-rivoluzionario realizzava pienamente il suo ideale morale, guidato da una finalità terrena e celeste che trascendeva da ogni lato i limiti del suo essere, ma che insieme affermava la sua personalità senza lederla, in quanto rispondente a quelle che erano le sue naturali aspirazioni. Purtroppo quell'essere concreto scompare sotto l'imponente massa dell'idea pura. Incarnazione dell'uomo, difatti, presuppone il suo opposto, ovvero la sua disincarnazione, come all'essere si oppone il non-essere. L'avvio di tale disumanizzazione (o disincarnazione), come progressiva distruzione dell'essere, è avvenuto con il falso umanesimo (cabalista e giudaico) e poi con la Rivoluzione Francese. Da quel momento l'uomo non è più che un immenso desiderio inesaudito che nulla sazia (il meglio ideale, nemico del bene vero). Lo scopo dichiarato è quello di impadronirsi dell'uomo per imporre una nuova direzione alla sua condotta, causando la sua morte (spirituale, ma oggi anche fisica) e annunciando l'estinzione graduale della famiglia e dei popoli. Ma non tutto è perduto. Il grande tomista Marcel de Corte guiderà il lettore nella psicologia dei costumi contemporanei (in un un testo in grado di superare, per la sua profondità, l'altra sua opera capitale, «Intelligenza in pericolo di morte») indicando al contempo ottime soluzioni alla crisi.
17,00

La città di Cristo e la città dell'Anticristo

La città di Cristo e la città dell'Anticristo

Julio Meinvielle

Libro

editore: Effedieffe

anno edizione: 2022

pagine: 400

Per capire come avviene il passaggio dalla società cristiana alla nuova società universale, il presente libro di don Julio Meinvielle rappresenta il più adatto, chiaro e sicuro riferimento per ogni lettore. Il libro don Meinvielle, tradotto oggi da Effedieffe per la prima volta in maniera del tutto fedele al suo originale (1945 ed. argentina), mette in luce e smaschera la grande tattica dell'illuminismo massonico che permette di realizzare l'unione di tutti gli uomini al di sopra di tutti i credo religiosi e filosofici, pretendendo di strumentare la Chiesa, attraverso il Progressismo, per costruire la nuova Città dell'Uomo. Grazie allo smascheramento operato da don Julio, siamo alla radice dell'intero problema della Nuova Cristianità, la quale vestitasi da agnello pone una norma pratica di azione sociale apparentemente cattolica ma che in realtà è essenzialmente diversa da quella della Chiesa di sempre. L'opera di Meinvielle, quindi, rappresenta una pietra miliare della concezione ecclesiastica tradizionale della civiltà cristiana ed è uno dei testi più importanti, belli e formativi che siano mai stati scritti.
28,00

Insegnamenti di San Pio X

Insegnamenti di San Pio X

Padre Girolamo Dal-Gal

Libro

editore: Effedieffe

anno edizione: 2022

pagine: 288

In questo volume sono contenuti tutti gli insegnamenti di S. Pio X tratti dalle sue omelie e lettere di quando era parroco, vescovo e cardinale, come dalle sue encicliche, allocuzioni ed esortazioni di quando era Sommo Pontefice, introdotti e spiegati da padre Girolamo Dal-Gal o.f.m. († 1968), che è stato il biografo ufficiale di San Pio X per la sua canonizzazione. Pubblicata nel 1957, questa opera è stata suddivisa da p. Dal-Gal con maestria, avendo egli ordinato ogni stilla d'insegnamento del grande Pontefice tra le principali categorie di: Catechismo e dottrina cristiana / Vita cristiana: Azione - Disciplina - Abnegazione / Princìpi fondamentali del pensiero cristiano / Errori moderni / Formazione del clero / Chiesa e Papa / Fondamenti per una vera pace sociale. Gli insegnamenti di San Pio X hanno la meravigliosa freschezza delle cose vive e mai abbastanza comprese o meditate e si adattano a tutte le esigenze, a tutti i tempi, a tutti gli ambienti. Perciò sono oggi della più viva attualità e ritornano, come una profonda eco ammonitrice, attraverso l'ottima disposizione operata dal padre Dal-Gal.
16,00

Maria nella nostra storia divina

Maria nella nostra storia divina

Rodolfo Plus

Libro: Copertina rigida

editore: Effedieffe

anno edizione: 2022

pagine: 180

L'opera di p. Rodolfo Plus S.J. racchiude uno dei libri più belli mai scritti in onore della SS.ma Vergine. Si compone di tre parti: Ripercorrendo l'esistenza di Maria e considerandone la perfetta serenità, padre Plus non farà dimenticare l'abisso di sofferenza in cui Ella viveva (parte I, La spada dei dolori / Madre nostra!... ma a qual prezzo?). Al contempo, se l'evangelista dirà di Gesù: «Egli cresceva in sapienza e in grazia», tutto questo com'è vero anche di Maria! Il calice trabocca, ma Dio lo rende sempre più capace di contenere ancora di più (parte II, le ricchezze soprannaturali di Maria / Madre!... di quanta ricchezza spirituale!). Infine, dopo aver seguito la Vergine dalla terra fino al cielo, non rimane a padre Plus che contemplare l'azione di Maria lassù e studiarla nell'esercizio della sua materna mediazione (parte III, Maria Mediatrice / Madre!... di quanta bontà!). Queste pagine intorno alla SS. Vergine sono un piccolo capolavoro di semplicità e bellezza, che con «In Cristo Gesù» e «Gesù Cristo nei nostri fratelli» formano una trilogia che unisce il Figlio alla Madre.
14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.