Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

EGEA: Impresa & professionisti

IAS/IFRS - US GAAP. Principi contabili italiani. Confronto e differenze

IAS/IFRS - US GAAP. Principi contabili italiani. Confronto e differenze

Ettore Abate, Riccardo Rossi, Virgilio Ambrogio

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2008

pagine: XVII-394

Il libro rappresenta un pratico riferimento tecnico che pone a confronto in forma sistematica i principi contabili internazionali adottati dall'Unione Europea (IAS/IFRS) con i principi contabili applicabili negli Stati Uniti (US GAAP) e in Italia. In uno scenario in cui i principali organismi di emanazione contabile - FASB e IASB - si sono reciprocamente impegnati a realizzare l'ambizioso processo di convergenza fra gli US GAAP e gli IFRS, IAS/IFRS - US GAAP -"Principi contabili italiani" costituisce una solida guida di consultazione, completa di specifiche sezioni che, per ogni argomento e con esplicite note di rinvio alla fonte primaria, consente di cogliere le principali differenze tra i principi, anche di tipo applicativo. Tali sezioni, infatti, includono esempi concreti, tratti dai documenti di rendicontazione contabile dei principali operatori quotati, volti a illustrare l'effetto pratico connesso all'applicazione di differenti principi contabili.
35,00

Il piano industriale. Progettare e comunicare le strategie d'impresa

Il piano industriale. Progettare e comunicare le strategie d'impresa

Pietro Mazzola

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2013

pagine: XII-190

Il piano industriale è il documento che presenta in modo organico e critico le intenzioni del management relative alle strategie competitive dell'impresa; i principali risultati attesi sul piano economico-finanziario, competitivo e talvolta anche sociale; le azioni che daranno seguito alle intenzioni presentate e il loro previsto impatto sulle performance aziendali. Esso è quindi uno strumento utile: al management, per affinare e precisare i contenuti della strategia intenzionale elaborata e delle azioni volte alla sua realizzazione; ai componenti il Consiglio di Amministrazione, per adempiere al ruolo di indirizzo e controllo della società; all'impresa, per attirare le risorse, umane e finanziarie, per attuare le strategie intenzionali o per coinvolgere altre imprese in accordi, alleanze, partnership di lungo periodo; e alle società quotate, per ottenere la consapevole adesione da parte del mercato finanziario e degli investitori istituzionali ai progetti strategici intrapresi. Il libro accompagna il lettore lungo le fasi necessarie alla redazione di un piano industriale coerente e attendibile: dall'individuazione di un indice-guida all'approfondimento degli strumenti che facilitano la progettazione e la comunicazione di strategie uniche e innovative, fino all'elaborazione dei prospetti reddituali, patrimoniali e finanziari indispensabili alla "quantificazione" degli indirizzi strategici e alla valutazione della loro convenienza economica e sostenibilità finanziaria.
26,00

La previdenza complementare per i lavoratori pubblici e privati. Aggiornato alla riforma Fornero e al decreto Milleproroghe 2012

La previdenza complementare per i lavoratori pubblici e privati. Aggiornato alla riforma Fornero e al decreto Milleproroghe 2012

Francesco Vallaqua

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2012

pagine: XIX-479

Il libro, alla sua seconda edizione, si propone come un manuale completo e aggiornato indispensabile alla comprensione delle caratteristiche e peculiarità delle forme di previdenza complementare. Nel testo si privilegia un taglio applicativo, non eccessivamente accademico e, a tal fine, ove opportuno, vengono inseriti focus di approfondimento su specifici problemi operativi. Dopo una descrizione del sistema pensionistico pubblico, l'autore si concentra in maniera analitica sulle tematiche inerenti la previdenza complementare con riferimento al mondo dei lavoratori privati e pubblici, evidenziandone le caratteristiche, le funzioni, le modalità di finanziamento, di investimento, di determinazione delle prestazioni e il trattamento fiscale. La trattazione riguarda nello specifico i fondi pensione chiusi, aperti e i piani individuali di previdenza con appositi focus di riferimento utili per chi voglia approfondire maggiormente le problematiche operative.
58,00

L'affitto di azienda. Profili giuridici, economico-aziendali e contabili. Il suo utilizzo nelle crisi d'impresa

L'affitto di azienda. Profili giuridici, economico-aziendali e contabili. Il suo utilizzo nelle crisi d'impresa

Francesco Bavagnoli, Caterina De Tilla, Nicola Ferraro, Patrizia Riva

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2011

pagine: 256

Il volume, dal taglio multidisciplinare, affronta le principali implicazioni che si possono verificare in presenza di una operazione nella vita delle aziende frequente soprattutto in periodi di crisi economica. L'affitto d'azienda è oggetto d'indagine sotto il triplice aspetto delle caratteristiche civilistiche, dei profili economico-aziendali, in particolare l'affitto come operazione di finanziamento e il calcolo del congruo canone, delle ripercussioni contabili, in particolare la rappresentazione in bilancio in caso di previsione del conguaglio a fine affitto o in caso di sua mancata previsione secondo i principi contabili domestici e secondo gli IFRS/IAS, e infine dell'affitto d'azienda nella crisi di impresa, ovvero dell'utilizzo dell'istituto in caso di piani attestati (art. 67, comma 3, lett.d l.f.), accordi di ristrutturazione (art. 182 - bis, l.f.), concordati preventivi (artt. 160 e ss. l.f.) e fallimento. Il libro, corredato di un'ampia e aggiornata rassegna di norme di settore e casi pratici, si pone come strumento di approfondimento e immediata consultazione per imprese, avvocati, commercialisti, consulenti e tutti coloro che si occupano delle operazioni più ricorrenti della vita d'azienda.
32,00

La tutela legale degli investitori. Disciplina civilistica dei prodotti finanziari

La tutela legale degli investitori. Disciplina civilistica dei prodotti finanziari

Cesare Vecchio

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2011

pagine: 225

Il libro offre una sistematica lettura della disciplina civilistica degli strumenti finanziari e del loro collocamento. Con estrema chiarezza l'autore esamina gli aspetti legali e finanziari dei singoli prodotti, dai più semplici ai più complessi, illustrandone la qualificazione giuridica, le forme di trattamento sul mercato, le modalità di gestione e le esigenze di trasparenza. L'inquadramento della disciplina vigente, ripercorsa soprattutto nell'ottica della tutela dell'investitore, e il richiamo alla giurisprudenza più autorevole, che consente di rispondere anche ai prevalenti dubbi interpretativi e applicativi suscitati dalla prassi, rendono il volume sia un utile strumento di comprensione per l'investitore che intenda orientarsi fra i diversi prodotti finanziari che gli vengono offerti, sia una valida guida pratica per gli operatori del settore.
55,00

Le acquisizioni. Valutare e gestire i processi di crescita

Le acquisizioni. Valutare e gestire i processi di crescita

Valter Conca

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2010

pagine: XVIII-422

Il libro, nella nuova edizione che tiene conto dell'attuale fase di crisi, affronta alcuni punti cruciali, tipici di ogni processo di acquisizione: la coerenza strategica del progetto; la selezione e l'individuazione delle società target; la valutazione delle sinergie possibili e gli effetti sul prezzo; l'analisi dei prezzi probabili; le implicazioni fiscali e contrattuali; le soluzioni per l'integrazione post-acquisizione. La trattazione chiarisce i motivi e le condizioni per cui conviene acquisire o cedere una società, interrogativi che si pongono non solo imprenditori e manager, ma anche consulenti, professionisti e intermediari finanziari. All'analisi sul metodo si affiancano anche i punti di vista del compratore e del venditore e le distinzioni necessarie per mettere a confronto le acquisizioni finalizzate al rafforzamento della capacità competitiva e del core business rispetto alle acquisizioni di carattere finanziario. Quattro nuovi capitoli sono dedicati rispettivamente al ruolo degli advisor, alle implicazioni fiscali, alle problematiche contrattuali, al finanziamento delle acquisizioni e al mercato del private equity.
42,00

IAS/IFRS - US GAAP. Principi contabili italiani. Confronto e differenze. Volume Vol. 2

IAS/IFRS - US GAAP. Principi contabili italiani. Confronto e differenze. Volume Vol. 2

Ettore Abate, Riccardo Rossi, Virgilio Ambrogio

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: 320

Il libro rappresenta un pratico riferimento tecnico che pone a confronto in forma sistematica i principi contabili internazionali adottati dall'Unione Europea (IFRS) con i principi contabili applicabili negli Stati Uniti (US GAAP) e in Italia (ITA GAAP). In uno scenario in cui i principali organismi di emanazione contabile - FAB e IASB - sono attualmente impegnati nelle attività volte a realizzare l'ambizioso processo di convergenza fra gli US GAAP e gli IFRS, IAS/IFRS-US GAAP - "Principi contabili italiani" costituisce una solida guida di consultazione, completa di specifiche sezioni che, per ogni argomento e con esplicite note di rinvio alla fonte primaria, consente di cogliere le principali differenze tra i principi, anche di tipo applicativo. Tali sezioni, infatti, includono esempi concreti, tratti dai documenti di rendicontazione contabile dei principali operatori quotati, volti a illustrare le implicazioni pratiche connesse all'applicazione di differenti principi contabili.
28,00

Patrimoni. Strumenti di amministrazione e protezione

Patrimoni. Strumenti di amministrazione e protezione

Vincenzo Felline, Fabrizio Vedana

Libro: Copertina morbida

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: 351

Amministrare per dare valore alla ricchezza di famiglie e privati, ma anche proteggere i patrimoni, soprattutto nei periodi di crisi, rappresenta un compito impegnativo al quale, oltre ai diretti interessati, si dedicano professionalità diverse. L'applicazione sempre più ampia di strumenti quali il trust, le holding di famiglia, i fondi immobiliari, ma anche il mandato fiduciario (riscoperto in occasione dello scudo fiscale), i vincoli di destinazione e i patti di famiglia, ha indotto il legislatore tributario e l'Amministrazione Finanziaria a intervenire in maniera assai innovativa. Il testo, aggiornato alle novità fiscali di inizio 2009, considera, tra l'altro, l'impatto sui patrimoni di famiglia delle nuove disposizioni che regolano l'imposta sulle successioni e donazioni, i fondi immobiliari cosiddetti "familiari", la tassazione delle "società di comodo", il prelievo fiscale sui patrimoni immobiliari con utilizzo dei nuovi strumenti di controllo dell'Amministrazione Finanziaria, le prime pronunce di quest'ultima riguardo alla nuova tassazione dei trust, strumento, quest'ultimo, adatto ad assicurare la protezione del patrimonio da possibili aggressioni di terzi ovvero per governare difficili situazioni aziendali e/o familiari. A tal fine appare utile conoscere il funzionamento e le novità relative alla holding italiana ed estera e al patto di famiglia: strumenti che garantiscono una maggiore efficienza del patrimonio di famiglia.(Prefazione di Tancredi Bianchi)
37,00

Cessioni d'azienda e di rami aziendali. Normativa civilistica. Prassi contabile. Trattamento fiscale

Cessioni d'azienda e di rami aziendali. Normativa civilistica. Prassi contabile. Trattamento fiscale

Piero Pisoni, Emanuele Pistone, Roberto Santini

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2009

pagine: XI-179

Il libro, una vera e propria guida per l'attuazione di operazioni di cessione di aziende, non si limita a fornire un quadro delle interpretazioni di dottrina, giurisprudenza e dei precettanti amministrativi, ma analizza gli aspetti operativi della cessione di aziende, sulla base delle problematiche che la pratica professionale quotidianamente pone. L'operazione è pertanto trattata sotto tutti gli aspetti coinvolti, civilistici, contabili e fiscali, con i quali il professionista, il collaboratore di studio o il responsabile amministrativo "'fanno i conti" quotidianamente, affrontati con taglio operativo e alla luce delle più recenti indicazioni offerte dai tribunali, dalla prassi contabile e dagli uffici finanziari, anche al fine di ottimizzare il carico fiscale. Vengono analizzate, tra l'altro, anche le problematiche specifiche derivanti da operazioni che coinvolgono rami di aziende o imprese familiari o attuate da società di capitali. La completezza e l'aggiornamento sono garantiti dall'esperienza degli autori, che operano nell'ambito della formazione e della professione e che, pertanto, possono unire all'analisi scientifica l'aggiornamento dell'informazione e la soluzione dei problemi operativi.
22,00

Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione, gestione

Rischio e valore nelle banche. Misura, regolamentazione, gestione

Andrea Resti, Andrea Sironi

Libro

editore: EGEA

anno edizione: 2008

pagine: XXX-930

La maggiore integrazione finanziaria, la convergenza tra i diversi modelli di intermediazione, gli schemi di vigilanza basati sull'adeguatezza patrimoniale e la maggiore mobilità/consapevolezza degli investitori hanno reso più significativa, per le banche, la rilevanza del rischio e di uno stile di gestione capace di remunerare gli azionisti. Il management bancario - come in qualsiasi altro tipo di impresa - ha avvertito la necessità di ottimizzare la redditività corretta per il rischio delle diverse aree di attività della banca. A tal fine, è necessario dotare la banca di un efficace sistema di misura e gestione dei rischi, per identificare, misurare e "prezzare" tutte le attività che generano incertezza e potenziale instabilità. È inoltre richiesto un adeguato processo di allocazione di capitale, con cui allocare il patrimonio degli azionisti alle diverse unità operative, determinando il volume di rischi che esse sono autorizzate a generare e dunque tenute a remunerare. Infine, è indispensabile rivisitare i processi organizzativi, promuovendo meccanismi che consentano a tutta la banca di condividere la stessa logica di creazione di valore, secondo regole chiare, trasparenti, comprese e condivise dal management e dal consiglio di amministrazione. Il volume, che riprende e sviluppa il precedente lavoro di Andrea Sironi, affronta queste tematiche.
68,00

IFRS. Principi contabili internazionali. Volume 6

IFRS. Principi contabili internazionali. Volume 6

Libro: Copertina rigida

editore: EGEA

anno edizione: 2008

pagine: 200

Gli IFRS hanno ormai una rilevanza globale e rappresentano un linguaggio comune e un punto di riferimento per i mercati finanziari dell'Unione Europea e in molti altri mercati, tra cui i paesi emergenti. Da qui la necessità, per chi si occupa di informativa finanziaria, per i redattori dei bilanci, per i manager, per gli investitori e per tutti coloro che sono interessati a comprendere la performance delle imprese, di un'opera che consenta la comprensione delle innovazioni apportate dai principi e sia guida pratica alla loro applicazione. La redazione del primo bilancio IFRS è un processo articolato che coinvolge tutte le funzioni aziendali; esso richiede un'analisi approfondita della natura delle attività e passività contabili, dei processi di raccolta ed elaborazione dati e delle metodologie valutative impiegate dall'azienda. Il presente volume illustra le opzioni a disposizione del redattore del primo bilancio IFRS e come usufruire dell'opportunità per gestire e ridurre la complessità del processo di adozione. Completa il volume la trattazione delle informazioni di natura qualitativa e quantitativa che sono richieste al fine di agevolare la comprensione degli effetti della transazione da parte del lettore del bilancio.
28,00

La previdenza complementare per i dipendenti pubblici e privati

La previdenza complementare per i dipendenti pubblici e privati

Francesco Vallacqua

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA

anno edizione: 2008

pagine: XII-244

II volume si propone come un manuale al fine della comprensione delle caratteristiche e peculiarità delle forme di previdenza complementare. Dopo una descrizione del sistema pensionistico pubblico aggiornato alla recente attuazione del protocollo sul Welfare, l'autore si concentra in maniera analitica sulle tematiche inerenti la previdenza complementare con riferimento al mondo dei lavoratori privati e pubblici. La trattazione riguarda nello specifico i fondi pensione chiusi, aperti e i piani individuali di previdenza con appositi focus di riferimento utili per chi voglia approfondire maggiormente le problematiche operative.
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.